La pecora alla callara è un piatto mitico: ecco dove mangiarla a Pescara

Pubblicato il 27 ottobre 2022

La pecora alla callara è un piatto mitico: ecco dove mangiarla a Pescara

Piano piano le temperature iniziano a scendere e, per combattere il freddo (e il caro bollette), non c’è niente di meglio che sedersi intorno ad una tavola imbandita e gustare, tra gli altri, di uno dei piatti della tradizione culinaria abruzzese che meglio rappresenta la stagione invernale. Per chi non la conoscesse, vi presento la pecora alla callara, pezzo della cucina tipica delle zone montane di questa regione. La pecora alla callara va gustata calda nella tipica ciotola in coccio e accompagnata da crostini di pane e, per chi lo preferisce, da un buon Montepulciano abruzzese. In alcuni posti la propongono come antipasto caldo abbinata, solitamente, alle pallotte cace e ove, in altri come seconda pietanza completa, ma pe tutti la ricetta è una sola: spezzatino di pecora, carote e aromi tipici delle nostre zone. Adesso che ti ho messo un po’ di curiosità è giunto il momento di andare alla scoperta dei posti dove mangiare la pecora alla callara a Pescara… e non solo.

Il signore delle pecore non sbaglia mai


Siete pronti al giovedì della pecora di Ardente? Filetto di pecora marinato e cotto secondo tradizione. Ma attenzione: non dimentichiamo che qui la carne utilizzata proviene direttamente dalla macelleria di proprietà. Per accompagnare, poi, puoi scegliere uno dei taglieri proposti dalla casa e realizzati con una selezione di salumi e formaggi locali. C’è il tagliere Mini, per due persone, il Tagliere Maxi per quattro persone e, infine, il mitico Tagliere Ardente, per quattro persone, con bottiglia di vino inclusa a scelta tra Trebbiano Casa Bianca San Lorenzo e Montepulciano Casa Bianca San Lorenzo. C’è anche il tagliere solo formaggi, ideale per due persone e poi gli arrosticini più buoni di Pescara, da provare di carne, di fegato, di pollo o anche di ventricina.
Ardente - Bruschette & Arrosticini
Indirizzo: Piazza S. Francesco, 17 - Pescara
Telefono: 3286843519 – Mail: lajoyarrosticini@gmail.com

Tradizione in centro a Pescara


Qui la pecora alla callara è servita come antiipasto caldo insieme alle pallotte cace e ove, alle pizze fritte e ai peperoni e uova. Praticamente una bomba di sapori che consiglio a tutti, soprattutto ai fuori sede che vogliano farsi un’idea veloce della cucina tipica abruzzese. Poi, se dopo gli abbondanti antipasti, ancora spazio ce n’è, non dimenticare di ordinare un piatto di pasta alla Mugnaia, praticamente il piatto principale della casa.
Margherita in centro
Indirizzo: Via Piave 93/95 - Pescara
Telefono: 3923652162 – Telefono: margheritaincentro@gmail.com

L’osteria con la fattoria


Ristorante e azienda agricola insieme: la Fattoria Galasso è una certezza in fatto di piatti tipici, inclusa la pecora alla callara, spezzatino di pecora a lenta cottura cotto con patate e carote come da tradizione. E poi c’è tutta la selezione di primi da provare: dalla chitarrina alla teramana agli anellini alla pecorara, al timballo abruzzese. Un assaggio di tutti e tre è da consigliare.
Fattoria Galasso
Indirizzo: Viale Bovio, 382 - Pescara
Telefono: 3337290263 – Mail: roberto2123@libero.it

Il posto più originale


Questo non è un posto per tutti, qua ci viene se ti piacciono i sapori autentici della cucina casereccia, senza rivisitazioni o modernizzazioni delle ricette. Un posto solo per palati autentici, per intenderci. La Confraternita del Cif & Ciaf, dalla nota ricetta, ogni settimana sulla sua bacheca Facebook pubblica la locandina del pranzo pensato per la domenica e, se sei fortunato, puoi capitare proprio nel giorno in cui è prevista la pecora alla callara, magari in compagnia della calamarata con straccetti di maiale al marsala e timo.
Confraternita del Cif & Ciaf
Indirizzo: via Piano Molino, 13 – Rosciano (Pescara)
Telefono: 391 433 13 48 – Mail: confraternitadelcifeciaf@gmail.com

L'osteria fuori dal... gregge


Altro giro, altra corsa: a Santa Teresa di Spoltore ti consiglio l'osteria Birreria Fuori dal gregge: bruschette, arrosticini di produzione propria, carne alla brace e, soprattutto, la pecora alla callara.  In veranda o all’aperto, finché il clima lo consente, puoi ordinare anche le pinse, come quella con baccalà arrosto e peperoni.
Osteria Fuori Dal Gregge
Indirizzo: Via Sangro, 6 - Santa Teresa di Spoltore (Pescara)
Telefono: 3281953125

Cucina tipica sul mare


E ora ti porto in un bel posticino sul lungomare di Montesilvano dal nome suggestivo: Abruzzorante è sul mare, sì, ma propone piatti tipici dell’entroterra abruzzese. L’atmosfera è rilassata, perfetta per prepararsi a gustare ricette come la pecora alla callara, le pallotte cace e ove e la pasta fresca di produzione propria come le sagne con ceci, le sagne con i fagioli, la chitarra con le polpettine e i ravioli. Le carni sono cotte rigorosamente alla brace e gli arrosticini, fatti a mano, sono di produzione propria. E da bere trovi i migliori vini delle cantine abruzzesi e una selezione di birre artigianali.
Abruzzorante
Indirizzo: Viale Aldo Moro, 50 - Montesilvano (Pescara)
Telefono: 0858430388 – Mail: abruzzorante@gmail.com

A cena dal Presidente


A Pianella c’è un locale, a conduzione familiare, dove potrai gustare alcune tra le migliori pietanze della cucina tipica abruzzese. La Locanda del Presidente prende il suo nome dal suo fondatore, ex Presidente (appunto) del Pianella calcio dagli anni 80 al 2008 e oggi ancora socio onorario. Il ristorante propone pietanze tipiche abruzzesi, come gli arrosticini, rigorosamente di produzione propria e realizzati a mano. Ci sono poi i favolosi antipasti tipici abruzzesi: le pallotte cace e ove, la trippa e la regina degli antipasti, la pecora alla callara.
La Locanda del Presidente
Indirizzo: Viale Regina Margherita, 58 – Pianella (Pescara)
Telefono: 3890538617 – Mail: locandadelpresidente@gmail.com

La scoperta


A Città Sant’Angelo ho recentemente fatto una bella scoperta: il ristorante Big Mama è un posticino davvero delizioso. Dagli antipasti caldi, al tagliere di salumi e formaggi locali, al pane fatto in casa, qui tutto è curato nei minimi dettagli, così che i piatti non sono solo buoni da mangiare ma anche belli da guardare. E poi c’è la pecora alla callara, preparata secondo la tradizione culinaria abruzzese e servita accompagnata dal pane fragrate della casa.
Ristorante Braceria Big Mama
Indirizzo: Strada Lungofino, 55 - Città Sant'Angelo (Pescara)
Telefono: 3338639146 – Mail: trattoriabigmama@gmail.com

Esperienza abruzzese


Dagli antipasti caldi e freddi agli arrosticini, il Ristorante La Veranda a Cepagatti è il classico che non muore mai. E anche qui non può mancare una delle grandi protagoniste della nostra cucina: la pecora alla callara è infatti uno dei must di questo posto, insieme agli intramontabili arrosticini.
Ristorante La Veranda
Indirizzo: via Capone, 30 – Cepagatti (Pescara)
Telefono: 3478486057

 
 
Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati.
La foto di copertina è di 2night, shooting di Graziana Pavone per Ardente.

Foto di copertina: Pagina Facebook Ardente – Bruschette & Arrosticini
 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

×