Le caffetterie di Firenze dove il rito dell'espresso è una cosa seria

Pubblicato il 30 novembre 2017

Le caffetterie di Firenze dove il rito dell'espresso è una cosa seria

Non c'è niente di meglio di un buon caffè per cominciare la giornata o concludere degnamente un pasto. Negli ultimi anni a Firenze le caffetterie hanno decisamente migliorato l'offerta, puntando sugli specialty coffee e prestando molta attenzione alla preparazione delle miscele. Il rito dell'espresso è diventato sempre di più un momento irrinunciabile. Una volta si andava al bar per un caffè al volo, ora è un momento per concedersi una pausa prima di ripartire. Ecco le caffetterie a Firenze dove l'espresso è roba seria.

Alla vecchia maniera

Qui il caffè viene servito come una volta. Mo' si Caffetteria alla Vecchia Maniera ha fatto del rispetto della tradizione il suo fiore all'occhiello. L'espresso viene servito con un bicchiere d'acqua, offerto dal locale per pulire il palato e prepararlo ad assaporare il gusto della miscela. Ad accompagnare questo momento una colazione ricca e particolarmente robusta, anche se non manca la versione salutista con tanto di centrifuga. Per accompagnare il caffè ci sono i classici dolci napoletani come le sfogliatelle e la pastiera napoletana. Non mancano i caffè speciali, aromatizzati, per un veloce spuntino pomeridiano.

Un caffè nel verde

Lo Chalet Fontana è un bistrot immerso nel verde, a poche decine di metri dal piazzale Michelangelo. In qualsiasi stagione dell'anno concedersi un caffè qui, mentre lo sguardo si perde in un giardino grande quasi un ettaro, è un'ottima occasione per ricaricare le pile. Lo Chalet Fontana ha conservato il fascino dei caffè storici, dove gli intellettuali si ritrovavano attorno  a un tavolo e infatti non è raro che vengano organizzate mostre, presentazioni di libri e conferenze.

Una tradizione di famiglia

La caffetteria Piansa è un affare di famiglia, in particolare della famiglia Staderini: fu Pietro a fondare il marchio nel 1976 e in tempi più recenti il figlio Alessandro ha seguito i suoi passi. Già negli anni Sessanta erano 4mila i caffè serviti al giorno. Numeri che la dicono lunga su questo caffè che ha fatto la sua fortuna fuori dei confini provinciali. Il marchio Piansa, grazie ad abili operazioni marketing di Alessandro, è venduto nei bar di tanti paesi europei. Alcuni dei caffè proposti sono anche bio.

La caffetteria che fa scuola

Ditta Artigianale ormai fa scuola nel mondo del caffè. Francesco Sanapo è riuscito a portare questo locale a livelli difficili da immaginare fino a pochi anni fa. Lo stile di Ditta Artigianale di sicuro aiuta ma sono i caffè monorigine proposti a fare la differenza e a decretare il successo di questa caffetteria. Dalla latte art alla miscelazione a base di espresso, Sanapo non si ferma mai per consentire a Ditta Artigianale di essere sempre avanti agli altri. 

Caffè&narghilè

Caffè San Firenze-narghilè lounge è conosciuto per essere uno storico locale nel centro di Firenze. La pasticceria viene sfornata fresca ogni giorno per garantire colazioni di qualità. Ma non finisce qui: ci sono un'infinità di narghilè per concludere la giornata in tutto relax. Il caffè è anche uno shisha corner conosciutissimo a Firenze e un po' in tutta Italia e spesso vengono organizzati eventi a tema e meeting aziendali.

(foto di copertina dalla pagina Facebook di Ditta Artigianale)
Se questo articolo ti è stato utile iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere sempre aggiornato sugli eventi della tua città

  • COLAZIONE

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×