​Tempo da passare a casa, ne abbiamo? Ecco le ricette di Al.ta Cucina per intrattenersi ai fornelli

Pubblicato il 20 novembre 2020

​Tempo da passare a casa, ne abbiamo? Ecco le ricette di Al.ta Cucina per intrattenersi ai fornelli

Tratte dal libro “Cosa cucinare quando non sai cosa cucinare”.

Ci siamo, di nuovo, il tempo libero dentro casa rischia di diventare infinito... Ecco allora che la fatidica domanda torna a ronzare nella mente di tutti: che si può fare per passare il tempo? La cucina resta il luogo più amato dove mettere radici, cucinare l’attività più piacevole e rilassante, ma memori della prima quarantena, perché non provare a ri-sfoderare il grembiule da chef, magari con qualche dritta in più?

“Cosa cucinare quando non sai cosa cucinare” è il primo libro di Al.ta Cucina, la community verticale di food che porta nel mondo la cucina italiana come mediatech company, e nasce proprio per soddisfare sia le esigenze dei cuochi sopraffini sia quelle di chi, di cucina, non ci ha mai capito nulla. Ecco una selezione di ricette tratte dal libro di Al.ta Cucina tra antipasti, primi, secondi e dessert.

Un antipasto

Frittelline di zucchine (di @mamma_gy )

INGREDIENTI (per 8 frittelline)
500g di zucchine
1 uovo
1 tuorlo
80g di farina 00
50g di parmigiano grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo
Q.b. sale
Q.b. pepe
Q.b. olio evo

Grattugiare grossolanamente le zucchine crude e strizzarle molto bene per eliminare l’acqua. Trasferirle in una terrina, aggiungere l’uovo e il tuorlo, la farina, il parmigiano, il prezzemolo tritato, un pizzico di sale e di pepe, e amalgamare. In una padella scaldare un filo di olio, versare due cucchiai di impasto e dargli una forma rotonda. Cuocere fino a doratura circa 3 minuti per lato. Procedere così fino a esaurire l’impasto e servire calde.

Due primi piatti

Rigatoni alla crema di noci con speck croccante (di @mistermario_ )

INGREDIENTI (per 4 persone)
400g di rigatoni
160g di noci + 40g per decorare
250g di speck a fettine
Q.b. sale
Q.b. pepe
Q.b. olio evo

Frullare i 160 g di noci con un filo di olio e u pizzico di sale e di pepe fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta. Tritare le restanti noci fino a ottenere una granella e tostarla in una padella per un minuto senza aggiungere olio. Tagliare le fette di speck a listerelle e rosolarle in una padella a fuoco medio fino a renderle croccanti. Cuocere i rigatoni in acqua salata, scolarli al dente e mantecarli in padella con la crema di noci e un mestolo di acqua di cottura. Impiattare cospargendo lo speck croccante e la granella di noci e servire caldo.

Gnocchi con pomodorini gialli, pesce spada, capperi, olive e limone

INGREDIENTI (per 4 persone)
600g di gnocchi di patate
300g di pesce spada
150g di pomodorini gialli
1 cucchiaio di capperi sotto sale
40g di olive taggiasche
1 spicchio d’aglio
Scorza grattugiata di 1 limone
30 ml di vino bianco
Q.b. foglie di basilico
Q.b. sale
Q.b. olio evo

In una padella scaldare 3 cucchiai di olio insieme allo spicchio di aglio, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, salare e cuocere per 5 minuti. Unire il pesce spada tagliato a cubetti e cuocere per 2 minuti, quindi sfumare con il vino. Lasciare sul fuoco per altri 4 minuti aggiungendo, se necessario, un mestolo di acqua calda. Unire infine i capperi dissalati e le olive taggiasche e cuocere per altri 2 minuti. Cuocere gli gnocchi in acqua bollente leggermente salata, poi scolarli e versarli nella padella con il sugo di pesce. Mantecare aggiungendo un goccio di acqua di cottura degli gnocchi se necessario. A fuoco spento, unire la scorza di limone e delle foglie di basilico spezzettate, amalgamare e servire con una macinata di pepe a piacere.

Due secondi piatti

Calamari al limone e olive

INGREDIENTI (per 4 persone)
1kg di calamari
150g di olive taggiasche
Succo di 2 limoni
1 bicchiere d’acqua
Q.b. farina 00
Q.b. olio evo
Q.b. sale
Q.b. pepe
Q.b. prezzemolo

Pulire i calamari, oppure acquistarli già puliti, e tagliarli ad anelli. Asciugarli, passarli nella farina e rosolarli in padella con un filo di olio a fuoco medio per 5 minuti o finché non risulteranno dorati. Aggiungere agli anelli il succo dei limoni allungato con il bicchiere di acqua e le olive. Salare e pepare. Continuare quindi la cottura fino a quando il succo di limone non si sarà addensato fino a formare una cremina. Cospargere infine il prezzemolo tritato e servire.

Involtini di pollo e pancetta ripieni di fontina e salvia

INGREDIENTI (per 6 involtini)
6 fettine di petto di pollo
150g di fontina
12 fette di pancetta
Q.b. salvia
1 bicchiere di vino bianco
Q.b. olio evo

Battere le fettine con il batticarne oppure con il fondo di un bicchiere. Tagliare la fontina a bastoncini. Stendere su un piano 2 fette di pancetta, stenderci sopra in parallelo una fetta di pollo e a un’estremità disporre perpendicolarmente un bastoncino di fontina e una foglia di salvia. Arrotolare e chiudere l’estremità dell’involtino con due stuzzicadenti. Procedere in questo modo fino a esaurire tutti gli ingredienti. In una padella rosolare in un filo di olio gli involtini su tutti i lati e dopo 5 minuti sfumare con il vino bianco. Cuocere per altri 15 minuti e servirli caldi.

Un dolce

Quadrotti magici 3 ingredienti

INGREDIENTI (per 6 persone)
300g di cioccolato fondente
70g di burro
4 uova

Tritare il cioccolato e scioglierlo con il burro a bagnomaria o nel microonde. Montare le uova intere con le fruste elettriche per 10 minuti. Aggiungere a filo il cioccolato continuando a montare. Versare il composto in una tortiera quadrata di 22 cm di lato rivestita di carta forno e cuocere in forno statico preriscaldato a 160 °C per 40-45 minuti. Lasciare raffreddare, tagliare a quadrotti e servire.

  • NOTIZIE
×