Giornata al Lago di Garda: 7 locali giusti per mangiare all'aperto

Pubblicato il 8 aprile 2022

Giornata al Lago di Garda: 7 locali giusti per mangiare all'aperto

Purtroppo non è ancora il momento di vacanze e pranzi con vista mare, ma dopo giorni infiniti di chiusure e di smart working, io ho sempre voglia di stare all'aperto. Sarà che mi è sembrata un’eternità, sarà che vivo in un palazzo, sarà che prima viaggiavo sempre, non te lo so spiegare, ma nelle belle giornate, mi piace perfino mangiare, en plein air. 

Ho letto da qualche parte che, solo per iniziare a stare bene, sia sufficiente mezz'ora di luce naturale, perchè migliora l’assunzione di vitamina D e si diffonde da subito, benessere a corpo e mente. Inoltre, trascorrere la pausa pranzo all'aperto, riduce i livelli di stress, libera la mente e permette di rientrare al lavoro, perfino più creativi. Sarà vero? Non lo so, per me basta che si stia fuori. 

La mia dose di benessere, in attesa della vista mare, la prendo dal lago. Questa è la stagione ideale, perchè l'assalto dei turisti non è ancora avvenuto e ti puoi godere un pranzo sul Garda quasi in esclusiva. Di locali sulla sponda veronese, ce ne sono a volontà, metterli tutti è impossibile, intanto iniziamo da questa selezione dei miei preferiti: ristoranti, lounge bar e osterie, che hanno sia tavoli all’aperto, che al chiuso. Dove andare? Lascio a te l'onere della scelta, lasciati ispirare e segui dove ti porta l'appetito.  

A Bardolino si mangia la pizza con ingredienti a km zero 


Se anche tu, solitamente eviti i posti in centro, pensando che siano trappole per turisti, ti consiglio di provare la pizza del ristorante pizzeria La Formica di Bardolino, per ribaltare questa teoria. Sono tornata spesso qui, e non mi ha mai delusa. Nelle belle giornate si può pranzare anche all'esterno, nella piazzetta caratteristica. La Formica è un locale storico che piace ai turisti per la sua genuinità, ma ancor di più ai veronesi. Come accennavo, la pizza è veramente super. Bassa, morbida e ben condita, ha un impasto che si digerisce facilmente. Insomma, niente desideri notturni di bere litri d’acqua. Nel menu trovi anche pesce di lago e piatti veneti. La selezione di dolci è interessante e i prezzi più che giusti. La Formica abbraccia la filosofia del fatto in casa e ti assicuro che si sente: si sente eccome.
Ristorante pizzeria la Formica, Piazza Lenotti, 11, 37011 Bardolino (Vr). Telefono: 0457211705

A Peschiera si rivive la tradizione Veneta 


All’Osteria di Peschiera del Garda, a due passi dal lago di Garda, si può pranzare e cenare anche all’aperto. Arredato tutto in legno, in questo locale si respira l’atmosfera delle vecchie locande di un tempo. Gli ingredienti sono locali a km zero. Mangiare qui equivale a fare un viaggio alla scoperta del territorio veronese. I piatti sono tutti della tradizione Veneta, dalle sarde in saor, al luccio alla gardesana, dai formaggi della Lessinia, al baccalà con la polenta, dallo stracotto, alle caserecce con il ragù all’anitra, fino al fritto misto che qui è di lago. Se sei più un tipo da pizza invece, all’Osteria fanno anche quella, preparata con farine bio macinate a pietra. Anche la carta dei vini è interessante, si bevono per lo più etichette della zona e altre meno conosciute. I dolci sono fatti in casa e se ami il vino, ti consiglio di provare la pera cotta al Valpolicella con il mascarpone o la sbrisolona con mascarpone grappa e vino Bardolino. 
L’Osteria, via Felice Cavallotti, 7, 37019 Peschiera del Garda (Vr). Telefono: 0457550545

A Garda si mangia pesce diverso ogni giorno 


Al Graspo in pieno centro a Garda, si mangia in veranda o all’aperto e se non prenoti non ti siedi nemmeno pregando in ginocchio. Il locale ha pochissimi tavoli all’interno e ancora meno quelli all’aperto. Nei giorni più gettonati, si mangia su due turni. Il menu è sempre fisso, non chiedermi cosa comprenda, perchè non te lo saprei dire, ogni volta cambia, è a discrezione del proprietario. Dipende tutto da cosa offra il mercato del pesce la mattina, perchè qui si mangia pesce fresco quotidianamente. Il prezzo è fisso, vino e caffè sono sempre compresi. Il menu è una degustazione di numerosi piatti. Ti potrebbe capitare di assaggiare il risotto con il pesce di lago e i vermicelli con sarde e finocchietto selvatico, ma non è sicuro. Quel che è certo è che si mangia divinamente e al Graspo si vive sempre un’esperienza. Anche i dolci sono fatti in casa, io sono una fan del salame di cioccolato. Per quello che si mangia, il prezzo è decisamente low cost.
Trattoria al Graspo, piazza Calderini, 12, 37016 Garda (Vr). Telefono: 0457256046

Lungo la passeggiata Bardolino-Garda si mangia l'hamburger con la carne del Baldo 


Torre al Casello è un lounge bar lungo la passeggiata che da Bardolino porta al borgo di Garda, il perfetto pit stop dopo una camminata o una biciclettata nel bel mezzo della natura, lontano dal traffico. In questo locale, la materia prima è squisitamente italiana e tutti i i prodotti sono a km zero di aziende della zona, vino e verdure comprese. Dalla colazione, al pranzo, all’aperitivo, alla Torre al Casello si gode di una vista pazzesca e l’atmosfera è sempre rilassante, grazie alla sua poszione invidiabile. Si mangiano insalate, pizza, gelati artigianali e bruschette, ma io qui, vengo per l’hamburger al Casello, l’unico presente nel menù. Il pane è fatto con farine pregiate provenienti da un panificio della zona e la carne è di un’azienda agricola del Baldo. A questi due ingredienti vengono aggiunti, formaggio, pomodori, insalata, uovo e cipolla. In pratica si tratta di parecchi grammi di delirio puro. In questo locale si bevono centrifughe di frutta fresca, cocktail e birre artigianali. Non si accettano prenotazioni, si arriva e ci si accomoda. La semplicità a volte è il segreto per essere imbattibili.
Torre al Casello, passeggiata Rivalunga, 3, 37011 Sportsman-ceola (Vr). Contatti:  torrealcasello@gmail.com oppure pagine di Facebook e Instagram

A Peschiera si degustano piatti raffinati con la vista sul match


Da bettola del campo sportivo di paese, a lounge bar. Adatto per l’aperitivo o per una pausa sfiziosa, il Papaya di Peschiera del Garda, si è pettinato e ha cambiato look. Questo locale è una tappa fissa, è il posto giusto per chi desidera bere bene in compagnia, in totale tranquillità. Qui trovi pochi tavoli al chiuso e molti di più all’aperto in una location total green, coperti da teli in stoffa bianca. L’arredamento in legno tutto bianco, crea quell'atmosfera di vacanza, da farti immaginare di essere già al mare. La scelta dei cocktail è ampia e offre una selezione niente male, di bottiglie interamente dedicate a gin e vodka. Non a caso, il secondo nome di questo locale è: “la casa del bere bene”. Si bevono birre internazionali: belghe, americane, scozzesi e tedesche, ma soprattutto si beve champagne! La cucina è curata e si mangiano piatti con ingredienti ricercati, come la caprese con la bufala, la fassona piemontese battuta al coltello, l’hamburger di black angus e la tagliata di tonno.
Papaya Bar, Località Campo Sportivo 1, Peschiera del Garda – tel: 3288378668


A Lazise i bikers si fermano qui per il barbecue


A primo impatto, ti sembra di essere dentro ad un film americano, con motociclisti tatuati con giacche in pelle, in sella su un’Harley, invece sei a Lazise al Pacheca Rock Bar, il paradiso per gli amanti delle due ruote e della birra a fiumi. Qui tutti sono i benvenuti, anche quelli senza moto e vengono organizzati eventi, serate e viaggi in moto, dove chiunque può unirsi per un pò di sana baldoria. Il menu è tipicamente da pub, con burgers gordi, pulled, e maxi panini ai quali puoi abbinare la salsa che vuoi. Una grande nota di merito va alle birre alla spina, in bottiglia o in lattina. Si mangiano hamburger giganti da 460 grammi di carne accompagnati da patate olandesi, costine di maiale, ovvero un kilo e mezzo di genuinità, ma anche sfilacci di pollo e galletto rigorosamente alla griglia, che i due proprietari fratelli gemelli, accendono a marzo e  spengono a fine astagione. Il sottofondo musicale? Ovviamente si brinda a note rock. 
Pacheca Rock Bar, via Pra Del Principe 3, 37017 Lazise (Vr). Tel. 3468662383 

A Bardolino il sushi che conquista in terrazza 


Hama Sushi di Bardolino è nella mia top five di Sushi a Verona. Le pareti con pietre a vista, le piante esotiche, l'arredamento in legno e le luci soffuse, rendono l’ambiente di questo ristorante caldo e accogliente. Il pesce crudo e il sushi occupano la parte più corposa del menu, ma non mancano le specialità cinesi. La formula proposta è quella dell'All-You-Can-Eat, sia per pranzo che per cena, per assaggiare un po’ di tutto e finire per esagerare, ovvio. Sono il toproll con il riso venere, ma anche quelli vegetariani. Non mancano i piatti particolari come quello a base di Maki fritto, philadelphia, fragola e salsa fragola, oppure quelli con il mango o il melone. Senza dubbio il sushi è di ottima qualità ed è il protagonista indiscusso del menu, ma un'altra chicca di questo locale è la veranda in terrazza vista lago. Mangiare qui scioglie e conquista chiunque, perfino il cuore dei più impavidi. 
Hama Sushi ristorante giapponese, via S. Severo, 1, 37011 Bardolino (Vr). Telefono: 0456210976


Foto di copertina: La Formica
Foto de La Formica di Davide Marconcini.

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Nicole Rossignoli

Viaggio sempre, per passione, per lavoro e con la mente. Nel turismo da una una vita, magistrale in Promozione e Comunicazione Turistica, quasi sommelier, aspirante UNinfluencer. Assaggio, scrivo e promuovo mete di gusto e viaggi diVini. Annuso le pagine dei libri, mi perdo nei mercati, compro spezie, guardo le stelle, mi lascio spettinare dal vento e mando cartoline. Ho vissuto un po' di qua e un po' di là, ma poi torno sempre nella mia amata Verona. Adoro il gelato al pistacchio e non posso vivere senza caffè.

×