Quando l’aperitivo è birra, ecco 5 locali da provare a Roma

Pubblicato il 31 agosto 2017

Quando l’aperitivo è birra, ecco 5 locali da provare a Roma

Artigianale, alla spina o in bottiglia, basta che sia birra ed happy hour

Ideale per calmare la sete nelle giornate afose e per iniziare la serata in compagnia di amici scacciando l’umidità dell’inverno. La birra va bene in ogni stagione e rappresenta un’alternativa sicuramente più salutare ed economica per l’aperitivo. Roma negli ultimi anni ha vissuto un vero e proprio boom della birra artigianale con decine di birrifici e birrerie che hanno letteralmente invaso i quartieri della Capitale. Lager, ale, stout alla spina o in bottiglia, ce n’è per tutti i gusti e Il bello è che alla birra si può abbinare qualsiasi pietanza, dal dolce al salato, dal pesce alla carne, per non parlare, ovviamente, dei classici taglieri di salumi e formaggi. Insomma, il birra-aperitivo comincia a fare breccia nel palato dei romani, specie dei giovani. Ecco quindi 5 locali dove provarlo.

L’imbarazzo della scelta

I numeri parlano da soli: oltre 12 tipologie di birra artigianale alla spina, più di 100 etichette artigianali nazionali ed estere tutte da provare. Il birra-aperitivo di Birretta Wine & Food a Prati è un’esperienza che ogni foodie romano deve provare almeno una volta. Ed oltre alla birra imperdibili qui i cartocci di patatine fritte croccanti e bollenti serviti insieme ai boccali.

Happy hour

Il locale è un piccolo ed accogliente pub nel cuore del quartiere Alberone, Hopificio è il posto ideale per un aperitivo tranquillo e poco affollato, ideale per rilassarsi dopo una giornata di stress e lavoro. Tante le varianti di birra servite, alla spina ed in bottiglia, con un’attenzione particolare riservata alle birre artigianali belghe. Altra nota degna di rilievo: qui si fa il vero happy hour, dalle 18 alle 20, con prezzi dimezzati su birre e cocktail e con tapas, frittini e altri golosi sfizi tutti fatti in casa.
Hopificio, Piazza Cesare Baronio, 2 Roma – Tel: 0692597575

L’eccellenza locale

Considerata una delle migliori birre artigianali del Centro Italia, oggi Birra del Borgo ha voluto intraprendere anche la strada della ristorazione aprendo la bellissima Osteria di Birra del Borgo a Prati. Disponibili tutte le qualità del mitico birrificio di Borgorose, a partire dalla Duchessa, blanche delicatissima e profumata, fino alla Reale, strepitosa Indian Pale Ale . Per l’aperitivo qui consiglio di abbinare i pani ed i crostini, oltre alle meravigliose pizze a taglio firmate da Gabriele Bonci.
Osteria Birra del Borgo, Via Silla, 26A Roma – Tel: 0683762316

Fritti, sfizi e spine

Un locale ormai diventato un punto di riferimento fisso per la movida trasteverina, bello, luminoso ed elegante. Il bancone con le 36 spine di Bir & Fud è uno spettacolo tutto da ammirare, le birre – poi – sono tutte ricercatissime, con un occhio di riguardo verso le artigianali italiane. Qui non troverai mai le stesse etichette e in ogni stagione potrai assaggiare a rotazione birre sempre diverse. E da mangiare? C’è solo l’imbarazzo della scelta, con gli ottimi fritti della casa (su tutti il supplì), oltre alle gustose bruschette.

Ipa alla frutta e taglieri da urlo

Non c’è studente universitario de La Sapienza che non abbia provato almeno una volta l’aperitivo birra di Luppolo 12 a San Lorenzo. Qui, infatti, la presenza giovanile ogni sera è bella corposa, così come corposa è la selezione di birre artigianali alla spina ed in bottiglia che questo piccolo locale offre, a partire dalle ottime IPA alla frutta, ideali per le afose serate estive romane. Da abbinare al boccale, poi, consiglio i ricchissimi taglieri di salumi e formaggi della casa selezionati dai migliori produttori del Lazio.

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Osteria di Birra del Borgo 

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • APERITIVI MEMORABILI
  • APERITIVO

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×