I giardini nascosti di Milano per un pranzo, una cena o un aperitivo

Pubblicato il 6 giugno 2024

I giardini nascosti di Milano per un pranzo, una cena o un aperitivo

Sappiamo quanto sia difficile per noi milanesi affrontare il caldo, il sole e le belle giornate restando in città. Vorremmo bere Spriz e vino, cenare lontano da qui, nel verde e nella tranquillità di ambienti naturali. Ma per fortuna questo è possibile senza dover fare i chilometri, perché tra le vie del capoluogo meneghino ci sono posticini romantici e un po’ magici con giardinetti nascosti tutti da scoprire, per rilassarsi e godersi l’esteta. Sono sparsi per Milano, dal centro città alla periferia: tutti diversi, con proposte culinarie differenti, ma uniti dalla cura per i particolari che fanno di questi posti, luoghi accoglienti dove mangi bene, ti senti a casa e stacchi la spina.

In zona Porto di Mare


Esiste un posto dove la passione per le due ruote si coniuga con quella per il buon cibo. Un’ampia struttura con cortile interno (con tavolini e sedute moderni, affiancati da piante verdi e qualche ombrellone) ospita mondi diversi che dialogano insieme: l’atelier delle moto marchio Triumph (con officina annessa al piano inferiore), una boutique per l’acquisto di capi d’abbigliamento e accessori, e un bistrot. Quest’ultimo, il South Garage Bistrot, che è anche cocktail bar, è aperto tutto il giorno. La cucina  propone ricette semplici, conosciute, iconiche, alcune italiane altre internazionali, rivisitate e rese creative. A pranzo, un business lunch con piatti internazionali (dall’American Burger alla Ceasar salad) rivisitati in chiave nazionalistica e italiani rivisitati in chiave contemporanea, ma anche ricette interessanti e creative (dai wok di pollo e spada, al riso thai, a primi italiani come gli gnocchi alla sorrentina e il cavatellino di mare). Per la cena, il bistrot propone un menù asciutto ma ben studiato, completo e ricercato, dove anche l’estetica è curata nel dettaglio: dalla millefoglie di baccalà al polpo scottato, dai tonnarelli fagioli e cozze ai bottoni di anatra, dal maialino in crosta al tonno al nero, le ribs di vitello e il branzino all’amo. Per concludere, classici dolci parzialmente rivisitati come il tirami south e il cannolo scomposto. La cantina celebra le grandi maison di champagne, ma anche le etichette di ricerca. Per l’aperitivo: finger food caldi che anticipano la carta della sera, accompagnati da cocktail d’eccezione. Anche la drink list gioca su creatività e rivisitazione: si compone di un'offerta di cocktail tradizionali a cui si affiancano gli special con distillati premium ed estratti home made. E non poteva mancare il brunch domenicale.
Via Privata Eugenio Brizi 3, Milano; Tel: 0222223866

In zona Risorgimento


Quella in via Marcona è una delle due sedi di Classico Trattoria & Cocktail. Il locale in Corso Como rispecchia l’essenza divertente e giovanile di Classico, questo ne rappresenta la parte romantica e raffinata. Qui ti senti proprio a casa, avvolto in un ambiente accogliente, d’altri tempi, dove nulla è fuori posto, con arredamenti eleganti, di design, dall’estetica retrò che creano un’atmosfera confortevole. La chicca, però, è il giardinetto esterno, magico, intimo, immerso nel verde, con divanetti e tavolini circondati da fiorellini e piante rampicanti. Classico è una trattoria contemporanea: la proposta culinaria valorizza la tradizione gastronomica mediterranea dai sapori autentici, varia, completa e salutare. Molte delle materie prime utilizzate sono biologiche e a km zero. La carta offre ottimi piatti di terra e di mare della nostra cucina, contaminata da tocchi moderni, insieme ai classici della tradizione meneghina come la costoletta di vitello, il risotto alla milanese e il risotto giallo. Classico è anche un cocktail bar. I drink accompagnano l’aperitivo e la cena, integrando con le portate ed esaltandone i sapori, ma vengono anche serviti separatamente nel il dopocena. Materie prime stagionali, estratti e sciroppi home-made per i grandi classici dell’aperitivo italiano, signature, twist creativi e internazionali, alcuni molto moderni e internazionali, altri dai sapori vintage e, anche loro, un po’ retrò.
Via Marcona 6, Milano; Tel: 0249449135

In zona Porta Romana


Che sia per un aperitivo, una cena o un cocktail, puoi abbandonare il caos della città e immergerti in un giardino nascosto (più di 100mq) nel cuore di Milano, disponibile tutto l’anno, curato nei dettagli, avvolto da piante e luci sognanti. Perché sono proprio i dettagli a fare la differenza: è questa la filosofia di Particolare, un locale elegante, intimo, accogliente (anche grazie alla gentilezze e la disponibilità del personale), dal design milanese anni Sessanta, che propone una cucina mediterranea e creativa. Notevole attenzione è rivolta ai piccoli produttori e agli ingredienti sempre freschi e stagionali, per una cucina dai sapori semplici ma ricercata. Il menù è creativo e ben studiato, ricco di contaminazioni (spagnole e asiatiche su tutte), fatto di ricette diverse e sorprendenti. Qualche esempio: ravioli croccanti ripieni di salsiccia e patate, gazpacho di peperoni; polpo tre cotture, sedano rapa, ‘nduja e pomodorini confit; paccheri con rapa rossa, rucola e pecorino, risotto al parmigiano, limone, carciofo fritto, crudo di capasanta e bische di crostacei; pluma iberica, bottarga di muggine, maionese al wasbi, patate alle alghe. Tutti i piatti sono esteticamente curati, colorati e ben bilanciati. In accompagnamento, una carta di vini selezionata con etichette ricercate ma anche grandi realtà note legate al territorio nazionale. Il ristorante è totalmente plastic free.
Via Gerolamo Tiraboschi 5, Milano; Tel: 0247755016

In zona Solari


Nascosto tra le vie della moda milanese, un ex spazio industriale, trasformato e ristrutturato, è uno dei ristoranti più eleganti e romantici della città, con un giardino interno tutto da scoprire. Al Fresco è un ristorante dall’atmosfera unica, magica e avvolgente, dove l’eleganza sta nella semplicità e nella cura dei dettagli. La location è immersa nel verde dell’edera e dei glicini che circondano l’intero spazio (anche quello interno, fatto di grosse vetrate che lo rendono luminosissimo). Nel giardino dall’anima provenzale ci sono tavoli, sedute in ferro battuto e tanti dettagli che ricordano le campagne francesi, come le cassette della frutta, gli annaffiatoi, gli sgabelli colorati e vecchie ruote in legno appoggiate in giro per il giardino verde. Al Fresco propone i piatti della cucina mediterranea, tutti di alta qualità (vale la spesa un po’ elevata). Le proposte sono molte e varie, alcune ricercate e interessanti, come la tartare di ricciola con carciofi in agrodolce e dressing al mango o il tataki di tonno rosso mediterraneo con zucca violino e cime di rapa ripassate. Ottime le ostriche e anche la pasticceria è buonissima: dalle lingue di gatto al gelato artigianale, passando per il tiramisù, le torte e la frutta fresca.
Via Savona 50, Milano; Tel: 0249533630

In zona Garibaldi


Tra i numerosissimi locali che riempiono gli spazi di Corso Garibaldi, ce n’è uno davvero speciale. Si chiama Associazione Salumi e Vini Naturali: facile indovinare quali sono i protagonisti delle degustazioni che fai qui. Da un lato i vini: naturali, biologici e biodinamici (trovi anche gli Orange, la nuova tendenza in questi ambienti). Dall’altra, i salumi (che trovi appesi anche all’interno del locale): abbondanti taglieri con tagli pregiati e formaggi notevoli, parte di un menù più ampio, che ospita piatti freddi, primi piatti, terrine calde di verdure, vellutate, conserve portoghesi e varie specialità a rotazione. Il locale è intimo, stretto e lungo, con mattoni a vista e bottiglie di vino da tutte le parti. Ma alla fine trovi una sorpresa, che è la chicca di questo posto: un cortile nascosto, super romantico e suggestivo. Lo spazio, luminosissimo durante il giorno, ospita una cinquantina di posti ed è circondato da mura storiche, tanto verde, piante alte e un’illuminazione soffusa che rende l’atmosfera particolarmente piacevole. Non me lo farei scappare per un primo appuntamento.
Corso Garibaldi 41, Milano; Tel: 0236521391

Foto interne tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali.
In copertina: Associazione Salumi e Vini Naturali.

 

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×