È nel bel mezzo della campagna di Zero Branco, alle porte di Treviso, che, nel 2015, l’allora giovanissimo Birrificio del Doge ha scelto di gettare le fondamenta del suo primo pub, la Lanterna del Doge, pizzeria e paninoteca dall’anima di altri tempi.

L’idea

La Lanterna del Doge, oggi gestita dai soci Federico Giuman e Matteo Nalesso, nasce sulle ceneri di un vecchio ristorante, la Lanterna Blu, specializzato in cucina di pesce, paella e pasta allo scoglio, di cui conserva in parte il nome, ma non lo stile, completamente rinnovato e ispirato al gusto della baita di montagna. All’interno, infatti, i complementi d’arredo sono tutti in legno, un materiale capace di evocare quella tipica sensazione di calore intima e familiare. All’ingresso, domina il bancone in legno di Cedro del Libano che profuma di bosco, pezzo unico intagliato a partire da un tronco del diametro di ben 96 centimetri. Alla base dell’arredamento c’è l’idea del fai-da-te. I tavoli, le sedie e il resto del mobilio, infatti, sono pezzi vecchi, in disuso e portati a nuova vita con passione e manualità dallo staff.

Gli spazi

Oltre alla sala interna, in cui si respira un’atmosfera “legnosa”, il locale dispone di un’ampia veranda, riscaldata durante l’inverno, una terrazza con divanetti, tavoli a forma di botte, tondi e rettangolari, sempre nel segno di uno stile unico ed eclettico, per un aperitivo al tramonto o un dopo cena rilassato, e anche un giardino esterno dallo stile più urbano, novità dell’estate 2025. La musica rock e metal degli anni ’80-2000 fa da colonna sonora tutte le sere, eccetto durante le serate di musica dal vivo e dj set.

Le vie della birra

In Lanterna del Doge, si beve solo birra artigianale dell’omonimo birrificio, tanto che il pub è stato uno dei primi nella zona a servire birra 100% artigianale, per giunta preparata con acqua di sorgente non trattata. Le vie sono dieci, che comprendono 8 spine e 2 pompe per la spillatura all’inglese. Non mancano mai le classiche - Weizen, la prima nata, Blanche, Vienna Lager, Strong Lager, Apa, Ipa e Pils -, cui si aggiungono le birre stagionali, come la Marzen, prodotta in occasione dell’Oktoberfest, e le speciali. In aggiunta alle birre alla spina, si possono anche acquistare le bottiglie brandizzate da 50 cl. Ogni mese il Birrificio del Doge produce una birra nuova, una Limited Edition che viene proposta anche al pub.

Le vie del gusto

La cucina profuma di pizza tradizionale tonda, impastata con lievito madre e farina macinata a pietra, street food Made in Italy, con prodotti perlopiù locali e a km 0, e piatti unici a base di carne, preparati con metodi moderni come la cottura a bassa temperatura, vedi lo stinco e le ribs. Ma tra i piatti forte del pub c’è la puccia, fatta in casa e generosamente farcita.

Il menu è stagionale, perché così le materie prime sono sempre fresche. Alcune verdure come le zucchine provengono dall’orto di famiglia, personalmente raccolte da Federico, e i salumi sono di “casada”, di piccoli produttori locali; i formaggi stagionati e la ricotta di malga sono acquistati nella zona di Alpago, mentre ci si sposta sul Grappa per il Bastardo, fatto con latte di vacca Burlina, 100% veneta. L’attenzione alla provenienza delle materie prime evidenzia un legame profondo con il territorio che ritroviamo anche nella produzione della birra del Birrificio.

Birra, cucina e poi…

I dolci sono tutti fatti in casa, sia tradizionali sia rivisitati. Il tiramisù, ad esempio, durante la stagione estiva, è proposto nella variante con il passion fruit; in inverno, invece, con i frutti di bosco e l’alchermes. E poi ci sono la panna cotta e il salame di cioccolato, dessert intramontabili.
La bottiglieria vanta ottimi distillati, whiskey e rum, ma soprattutto il gin, tra cui un Italian Dry Gin realizzato con ricetta originale del Birrificio del Doge, "La Peste".

Gli appuntamenti

Durante i giorni di apertura, dal mercoledì alla domenica, fino alle 19:30 c’è l’happy hour, l’occasione per ordinare birra e cicchetto a un prezzo speciale. I cicchetti cambiano tutte le settimane. Si alternano le mozzarelle in carrozza, con acciuga o prosciutto, gli arrosticini di pecora, la pizza fritta o la pizza tonda da condividere.

Il venerdì sera è spesso dedicato a serate con dj set e alle band che suonano musica dal vivo, perlopiù rock e metal.

Il locale è anche uno Sky Bar dove è possibile vedere le partite di calcio e le competizioni più importanti in compagnia degli amici e di una bella birra fresca.

Lanterna del Doge
Via Tiveron 28, Zero Branco (Treviso)
Tel: 3279820570

  • RECENSIONE
  • PUB
IN QUESTO ARTICOLO
×