Tutto il cibo di strada che ci ha salvato più di una serata a Lecce

Pubblicato il 4 marzo 2025

Tutto il cibo di strada che ci ha salvato più di una serata a Lecce

Lo street food è una tradizione che si intreccia con le abitudini quotidiane di molte città italiane. Lecce inclusa, dove le viuzze del centro storico e le piazze si popolano ogni sera di persone in cerca di una pausa veloce, un momento di condivisione o semplicemente una boccone da gustare mentre si cammina. Non si tratta solo di cibo da mangiare in fretta, ma di un rituale che segna il ritmo della giornata, una forma di socialità che trascende la necessità di sfamarsi e diventa occasione di incontro. Qui, i cibi di strada sono spesso preparati all'istante, con ricette che, pur nella loro semplicità, mantengono una certa autenticità. C'è poco spazio per le elaborazioni complesse: tutto ruota attorno alla sostanza senza il lusso del tavolo o delle posate. Le mani sono il tuo piatto, il marciapiede la tua sala da pranzo. In questo articolo le proposte street food di Lecce, tra insegne storiche e nuove proposte.

Per le frittatine di pasta alla napoletana


Pochi fronzoli e molta sostanza e genuinità da vendere. Questi i capisaldi su cui si basa la filosofia di Tipicamente Lecce, che ha trasformato la frittatina in un’arte da strada, aggiungendo una marcia in più alla tradizione gastronomica napoletana. Qui la frittatina non è solo un piatto da mangiare velocemente, ma una vera e propria esperienza di gusto, con varianti che spaziano dalla Carbonara con guanciale e pecorino alla Salento, con rape e salsiccia, passando per la calabrese, con ‘nduja e funghi porcini. Ogni frittatina è una piccola rivoluzione, preparata con ingredienti freschi e locali, che arricchiscono un piatto semplice ma sorprendentemente sfizioso. Non manca nemmeno l’opzione delivery, che ha fatto di Tipicamente Lecce un punto di riferimento anche durante i tempi più difficili, mantenendo la qualità e il sapore intatti, comodamente a casa.
Via Liborio Romano - 39 - Lecce. Tel. 3883675067

Per la puccia leccese


Poi c’è La Puccia, il posto dove il panino leccese trova la sua vera essenza. Qui, la semplicità non è una scelta, è una necessità. La puccia, quella schiacciata croccante che ha dato il nome al piatto, nasce da un errore, un'invenzione casuale che si è trasformata in icona della cucina di strada salentina. Farcirla è un rito: salumi, formaggi, verdure fresche e salse, tutte provenienti dai produttori locali. Per quarant'anni, questo locale ha mantenuto salda la tradizione, con un'attenzione costante alla qualità e al km 0. La Puccia non è solo un panino, è una storia che si mangia, un morso che racconta il Salento, senza farsi inghiottire dal tempo, ma piuttosto restituendogli ogni suo sapore.
Viale Leopardi 36 - Lecce – Tel. 3886273218

Per i piatti tipici


Mezzo Quinto è uno di quei posti che non ha bisogno di presentazioni, tanto è diventato il punto di riferimento per chi cerca la vera cucina salentina. Nel cuore del centro storico di Lecce, infatti, tutti lo conoscono come un piccolo tempio del cibo che sa di casa, di domenica, di famiglia. Pezzetti di cavallo al sugo, parmigiana e polpette sono i piatti che ti accolgono, ma non è solo il piatto tradizionale a colpire: qui la vera chicca è il panino farcito con queste prelibatezze, da mangiare mentre passeggi e cerchi di non perdere l’equilibrio. Gambero Rosso lo ha premiato come il miglior street food della Puglia nel 2023, ma chi ha mangiato qui sa che, ormai, la fama di Mezzo Quinto è sparsa per tutto il Salento.
Via degli Ammirati, 16 – Lecce – Tel. 3931566770

Per le polpette


Tu lo sapevi che il regno delle polpette a Lecce ha un nome e si chiama Cocula? Qui la tradizione delle nonne viene rispettata alla lettera, ma con una ventata di novità che non ti aspetti. Carne, pesce, vegetariane, fritte, al sugo, per condire la pasta o nel panino: le polpette non finiscono mai e si trovano in tutte le varianti possibili. Ogni morso è un viaggio nel passato, ma senza rinunciare a un tocco di originalità. E se hai fame, ci sono anche serate "all you can eat".
Vico della Saponea, 1 – Lecce - 351 669 9856

Per il calzone


Immagina un fritto che non ti lascia il sapore dell’olio in bocca, ma ti fa pensare solo a quanto sia perfetta la combinazione di croccantezza e morbidezza. Bene, MasCalzone ci riesce. Lo chiamano calzone, lo chiamano panzerotto, ma che importa? Il punto è che ogni palato trova il suo abbinamento, dalla carne al pesce, dalle verdure ai formaggi, in un mix che non smette mai di stupire. E, soprattutto, il fritto è fritto benissimo. Uno street food che non si limita a soddisfare la fame, ma diventa un vero e proprio viaggio nei sapori salentini, da gustare mentre cammini, senza pensieri.
Via Taranto n.14 , Lecce – Tel. 393 988 0748

Per i rustici


Da oltre 60 anni, La Fornarina è il posto dove il rustico leccese diventa arte. La sfoglia croccante e leggera cede al ripieno di pomodoro, besciamella, pepe e mozzarella filante, una combinazione che colpisce subito e ti crea una dipendenza. È il rustico che ogni salentino ha nel cuore, e che chiunque passi per Lecce deve assolutamente provare. Uno sfizio che resiste nel tempo, senza mai deludere, un vero e proprio simbolo gastronomico di questa città, invidiato da tutta Italia.
Via Casale Bagnara, 19 – Lecce – Tel. 0832307041

Per i panini di pesce e la frittura di paranza


Continuiamo il tour nello street food leccese facendo sosta da I Paranzoli. Panini di mare e frittura di paranza sono il cuore del menu, preparati con il pesce appena pescato. La frittura è dorata come deve essere, senza indugi, senza eccessi e i panini, ben farciti, vedono intriganti abbinamenti di sapori. Se cerchi un piatto che ti faccia sentire il mare anche quando sei lontano dalla riva, questo è il posto giusto.
Via Roberto di Biccari 28, Lecce – Tel. 3313616149

Per l’american Bbq e gli smash burger


Mister D, presente da oltre 20 anni a Lequile, è da poco sbarcato a Lecce, portando un pezzo di America anche nella città Barocca, dove non si parla di panini gourmet che ti lasciano più fame di prima, ma di SmashBurger veri e propri, abbondanti e senza compromessi. Dal classico hamburger di Angus al pulled pork, passando per il brisket e il pastrami, ogni morso è un viaggio tra carne cotta alla perfezione e salse che non si fanno pregare. L’esperienza di Mister D nel campo dello street food è palpabile, e se hai voglia di sentirti un po' nella Grande Mela, il suo SmashBurger New York Style è quello che ti serve.
Via Vito Fazzi, 22 – Lecce Tel. 3204818516

Per le empanadas


A portare nel cuore di Lecce un pezzo di Argentina ci ha pensato Empanadas Muchachos, locale specializzato, come fa intuire il nome, in empanadas, ovvero quei fagottini di pasta ripieni di carne, pollo, formaggio, spinaci o altri gustosi ingredienti, simbolo della tradizione culinaria sudamericana. Fritte o al forno, sono irresistibili per la loro croccantezza esterna e il cuore morbido e saporito.
Via Guglielmo Oberdan 3b, Lecce – Tel. 3924022445

Per crocchette, arancini e pizza fritta


E infine torniamo a parlare di sapori di casa con Dolce Gusto Pizzeria, il regno di crocchette, arancini e pizza fritta. Qui la frittura non è un crimine, ma una forma d’arte.
Via Taranto 37/G - Lecce – Tel. 3801954425


Le foto interne sono tratte dalle pagine Facebook dei locali citati.
La foto di copertina è di Tipicamente Lecce

  • MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×