Firenze gluten free: da colazione a cena 6 locali per mangiare senza glutine

Pubblicato il 1 febbraio 2019

Firenze gluten free: da colazione a cena 6 locali per mangiare senza glutine

Un tempo essere celiaci era una condanna sociale perché era raro trovare dei locali dove essere serviti come gli altri commensali. Oggi invece tanti locali anche a Firenze si sono attrezzati ed è facile trovare dalla caffetteria al ristorante e, persino, la pizzeria con preparazioni e impasti adatti ai celiaci, realizzati con farine prive di glutine. Qui un elenco per passare da un locale all’altro da colazione sino a cena.

Il primo ristorante di Firenze certificato gluten free


Il primo ristorante di Firenze 100% gluten free, certificato da AIC (Associazione Italiana Celiachia) è il Quinoa. Il suo menu gourmet, firmato dallo chef Simone Bernacchioni, coniuga i sapori della tradizione e quelli della cucina orientale realizzando piatti gluten apprezzati da tutti i commensali. Il Quinoa è un’oasi di tranquillità in pieno centro di Firenze essendo realizzato in un chiostro con orto urbano. Tenete d’occhio il calendario degli eventi (mostre, live, ecc.) e la domenica godetevi il brunch a buffet per famiglie.

Il ristorante Quinoa è in vicolo di Santa Maria Maggiore 1. Aperto dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 23:00 e la domenica per il brunch dalle 11:00 alle 15:00.

Dalla colazione al miglior brunch all'americana


Pensato come un luogo all’americana, specializzato nel brunch domenicale, con la possibilità di fruire del wifi, Rooster serve succhi e smoothies, caffè espressi e all’americana, piatti di stagione un po’ diversi dalla tradizione locale dall’avocado toast alla NY bagel, dall’insalata al pancake con sciroppo d’acero. Il personale trova alternative per qualsiasi tipo di allergia o intolleranza alimentare con piatti vegani e gluten free. Aperto da colazione a merenda, si può partire con la colazione all’inglese e terminare con la specialità Chicken’n’Waffles. E poi pancaker, bagels, bowls per tutti i gusti.

Rooster Cafè è in Via Sant'egidio 37/r. Aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 23.00.

Cucina vegana gourmet senza schemi 


Un luogo pensato per tutti, non solo per chi è vegetariano e vegano per scelta o per forza (celiaci), l’OV Osteria Vegetariana ha un menu senza schemi, un viaggio nei sapori d’altri tempi rivisitati in maniera personale dallo chef Simone Bernacchioni, già autore del menu del Quinoa. Se ci pensiamo, la cucina tradizionale italiana è basata su cereali e ortaggi dal cavolo nero toscano alla zucca mantovana al radicchio trevigiano. A pranzo l’OV propone piatti che seguono le stagioni perfetti per una pausa pranzo veloce mentre a cena i piatti sono indicati con Prima e Dopo (niente Primi e Secondi).

L’OV Osteria Vegetariana è in Piazza del Carmine 4 R. Aperta dal martedì al sabato dalle 12.00 alle 15.00 e a cena dalle 19.00 alle 23.00. La domenica per il brunch dalle 12.00 alle 15.00.

Speciali... anche negli impasti

Una delle principali preoccupazioni di un celiaco? Trovare una pizza degna di esser chiamata pizza. Niente paura, da Don Fefè l’impasto senza glutine è uno dei fiori all’occhiello. La pizzeria di tradizione napoletana ha avuto un tale successo che, poco dopo la sua apertura in via Farina, ha raddoppiato con un secondo locale in Porta Romana. Una delle carte vincenti è stata proprio quella di puntare sugli impasti alternativi. Altri segni distintivi della sua pizza: lievitazione di 24 ore, cottura su forno a legna, farciture golosissime e di altissima qualità, considera che alcuni ingredienti provengono da presidi slow food. E ricordati che è anche cucina, con un menu piuttosto articolato, e braceria. 

Don Fefè è in Via Giuseppe La Farina 29 e in Via Senese 17 E. Entrambe le sedi sono aperte martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica dalle 12.30 alle 14.30, tutti i giorni, escluso il lunedì dalle 19.00 alle 23.30.

Pizza e dessert con impasto gluten free


Una delle migliori pizzerie attrezzate per celiaci è I Camaldoli, vicino al Mercato Centrale. Antipasti (con una selezione di salumi della macelleria Perigli), insalatone e pizze realizzate nel forno a legna disponibili in versione tradizionale ma anche integrale e gluten-free. Tutte lievitate 48 ore per cui digeribili al massimo e sempre morbide e croccanti al punto giusto. E per concludere il pasto anche il dolce al cioccolato fondente è realizzata con farina senza glutine.

La pizzeria I Camaldoli è in Piazza del Mercato Centrale, 14 R. Aperta tutti i giorni dalle 11.00 alle 01:00.

Pizza napoletana senza glutine campione d'Europa


Precursore della pizza napoletana a Firenze, Pizzaman con la sua mini-pizzeria in viale De Amicis a Campo di Marte aperta nel 2001, ha anticipato i tempi anche nella proposta di pizze con impasto gluten free, senza nulla togliere alla consueta qualità della sua pizza. Pochi ingredienti, quelli delle classiche pizze napoletane, tanta qualità nelle materie prime, tradizionali e gluten free ed eccellente preparazione e cottura, sono fattori che hanno sancito Pizzaman come Miglior pizza Senza Glutine al Campionato Europeo. Ecco perché le 6 pizzerie della catena sono un luogo irrinunciabile per i celiaci che non rinunciano al gusto e alla convivialità.

Pizzaman ha ben 6 ristoranti a Firenze in Via Carlo del Prete 10 R, in via Rocca Tedalda 411, in Via dell’Agnolo 105-107 R, in Via Sansovino 191 e in Via Pacinotti 40-42 R. I ristoranti sono aperti 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 24.00. Il ristorante storico di Pizzaman di viale De Amicis 47 R invece è chiuso il lunedì mentre è aperto dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.15 e a cena dalle 18.30 alle 22.30, il sabato solo per cena.

Vuoi conoscere altri luoghi di Firenze per mangiare con amici vegani o celiaci? Iscriviti alla newsletter 2night.

  • CIBO CHE FA BENE
  • BRUNCH
  • CENA

scritto da:

Laura De Benedetto

La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.

×