Tutti i motivi per frequentare Me.Me.

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Me.Me. è prima di tutto un'idea, che ruota attorno al cibo. Poi è un contenitore di prodotti d'eccellenza dove circolano beni, servizi e competenze del territorio e per il territorio. Me.Me. è aperto 7 giorni su 7, dalle 9 del mattino a l'una di notte: ci si può fare la spesa, pranzare, cenare, partecipare a eventi, degustazioni e corsi. Perché il circuito virtuoso del Mercato Metropolitano non parla solo di ottimizzazione e zero sprechi, si tratta soprattutto di divertirsi, confrontarsi, fare esperienze. Un dialogo continuo tra colture e culture.

Per l'intuzione che sta dietro a Me.Me.

Me.Me. nasce dalle ceneri del Palaplip, ex centrale del latte. Nel 2019 ritorna ad essere un luogo di riferimento e di scambio per il quartiere e per Mestre dove tutto è connesso, riducendo l'intermediazione al minimo. Sia tra il campo e la tavola, ma anche tra le persone che possono fare esperienze di alto livello, spesso gratuitamente, in un ambiente rilassato e a misura d'uomo. Gli spazi messi a disposizione da Me.Me. sono molti e tutti hanno una meta ben precisa: creare relazioni e ridurre le distanze tra l'utente e il cibo (dalla materia prima al prodotto finito) e tra le persone che ne usufruiscono.

Per l'Agrimercato

L'Agrimercato è aperto dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 20:00 e la domenica dalle 10:00 alle 19:00. Si tratta di un vero e proprio mercato dove fare la spesa, potendo contare sulla sintesi di quanto il territorio ha di meglio da offrire. I prodotti provengono direttamente da aziende agricole biologiche, prevalentemente locali, come Casa di Anna, Don Orione, Cerere e il Maso del Gusto che riforniscono il mercato a turno, in base alla disponibilità effettiva. Si possono acquistare sia materie prime che prodotti di gastronomia, preparati dalla cucina di Osteria Plip. Tutto ha il giusto prezzo perché si accorcia la filiera, portando al mercato prodotti di qualità, senza i costi dell'intermediazione. A scaffale, dei prodotti confezionati artigianali: pasta, sughi, conserve, marmellate e altre chicche imperdibili.

Se hai fatto la spesa ma ti viene un certo languorino, puoi fermarti al bistrot. I piccoli tavoli in legno sono immersi nell'atmosfera giocosa e viva del mercato, trasformando un semplice pasto in un'esperienza di forte legame e armonia con il cibo. Le proposte del bistrot sono soprattutto a base vegetale - per essere più leggere e digeribili - e vengono preparate con gli ingredienti in vendita al mercato. Si pranza e si spizzica spendendo dai 5 ai 12 €, durante l'intero orario di apertura del mercato. Hai voglia di cous cous alle quattro del pomeriggio? Lo trovi al bistrot di Me.Me.

Per il Food Lab

Pensato come un luogo di esperienze, il Food Lab ospita laboratori degustativi, workshop e corsi di cucina e di formazione alla persona. Al centro, la cultura materiale del cibo intesa non solo come attività di preparazione ma anche di relazione. Opportunità sempre nuove si avvicendano al Lab con la volontà di incuriosire e incuriosirsi.

Per l'Auditorium

Con una capienza di 300 posti, l'Auditorium di Me.Me. è un piccolo regalo fatto alla città. Perché ospita e invita personalità di alto calibro - per fare dei nomi: Eugenio Finardi, Mario Venuti, Avion Travel e Michele Placido - eliminando la distanza che si crea con i grandi palchi e le immense platee. Potrà capitare che l'evento inizi con quarto d'ora di ritardo perché l'ospite chiacchiera al bancone di Osteria Plip sorseggiando un bicchiere di vino. Speciale, no?

Per l'Osteria Pilp

Il cuore gastronomico di Me.Me. è Osteria Plip, rinnovata negli interni e affinata nei sapori, ma con le costanti che amiamo di più: ingredienti di eccellenza (i fornitori sono gli stessi del mercato); tanto fatto in casa, dalle salse alla pasta fresca fino al pane; la fornitissima cantina e i burger, trade mark di Plip. La sala è intima, i tavoli fatti di legno di briccola, le luci soffuse e le fioriere minimal a dare un tocco di colore e a fare da separé tra i tavoli. L'esperienza in Plip diventa più raccolta grazie ai nuovi interni, il servizio attento che sa coccolare il cliente e un menù da ristorante gourmet, con prezzi più vicini a quelli dell'osteria. Tutto viene preparato al momento e se qualcuno della brigata esce dalla cucina è per acciuffare gli ingredienti direttamente dal mercato. Plip si ripropone con una nuova consapevolezza: premesse chiare, voglia di eccellere ma soprattutto di portare al livello successivo un'esperienza culinaria fatta di ricerca, passione e perché no, divertimento.
Plip apre tutti i giorni dalle 12:00 alle 16:00 e dalle 18:00 alle 24:00.

Allo sbocciare della bella stagione, (ri)sboccia anche il Plippino con gli aperitivi in terrazza, gli eventi, le degustazioni, i dj set. Un appuntamento fisso a cui non volevamo proprio rinunciare.

Perché è sempre aperto e ha tanto da offrire

A qualsiasi ora del giorno, tutti i giorni Me.Me. ha molto da offrire. Per capire che c'è davvero qualcosa di nuovo in città basta aprire le porte della grande struttura e ritrovarsi all'interno di uno spazio unico: funzionale, accogliente, coinvolgente e vivo. L'intenzione di animare la città è chiara, la consapevolezza alla base del progetto è tanta.

Perché è per tutte le tasche

Prodotti che arrivano direttamente dal produttore a un prezzo equo, la possibilità di partecipare gratuitamente a workshop, degustazioni ed eventi, ma anche di mangiare bene scegliendo tra bistot e Osteria Plip. Inoltre, Me.Me. accetta buoni pasto sia all'agrimercato che al bistrot e in osteria.

  • CENA
  • COLAZIONE
  • CUCINA E MUSICA

ALTRO SU 2NIGHT

×