10 gelaterie storiche d’Italia oltre le mode

Pubblicato il 30 agosto 2020

10 gelaterie storiche d’Italia oltre le mode

Guida ai gelati da provare assolutamente durante le tue vacanze italiane

Immagina sia ancora piena estate e di essere in un assolato capoluogo italiano a trascorrere le ferie, tra una visita al museo e l’altra, e di bramare una gelateria come acqua nel deserto. Di certo sarai attratto da quei posti super intagrammabili, dove la qualità della foto, misurata in like, batte troppo spesso quella del gelato. Per non incorrere in irreparabili errori di giudizio decidi di fermare un passante che ha tutta l’aria di essere del luogo e ti lasci consigliare dall’esperienza. Vuoi un gelato che sia buono e che custodisca gli aneddoti storici della città in cui è nato; non una delle solite catene, ma una gelateria che superi i confini del tempo. Insomma, una gelateria oltre le mode, dove andare almeno una volta nella vita come se fosse un monumento da visitare; una di quelle gelaterie che trovi come punto di interesse nelle vecchie guide turistiche ormai in disuso. Utopia? Tutt’altro. Ogni grande città italiana ha i suoi pezzi di storia dolce, tant’è che spesso è difficile scegliere. Le gelaterie storiche italiane sono perlopiù nate agli albori del secolo scorso e ciascuna è condotta dalla stessa famiglia che si passa il testimone di generazione in generazione. Queste gelaterie, nate spesso per caso, sono diventate fiorenti attività che resistono nel tempo e hanno retto il peso della storia con sorprendente versatilità, reinventandosi e stando sempre al passo con i tempi, pur non rinunciando mai a quel tanto di tradizione che basta per renderle un must di ogni visita turistica degna di questo nome. Lasciati guidare, allora, tra le gelaterie italiane di ieri, oggi e domani che non passeranno mai di moda, alla faccia di Instagram.

A Roma la gelateria Giolitti

La storia, Giolitti, ce l’ha nel nome: Antica Gelateria Pasticceria dal 1900. Nata come latteria alla fine dell’Ottocento, è dopo la guerra che si è affermata come cremeria e gelateria tra le più rinomate in città. E a ragione; le ricette sono le stesse di una volta e gli standard qualitativi dei prodotti non sono mai cambiati. Il locale, oggi affiancato da una sede in EUR, oltre che da franchising nel mondo, è tappa obbligata per ogni turista in visita al vicino Pantheon, ma è frequentato anche dai romani doc (e si sa che se ci va la gente del posto, allora c’è da stare tranquilli). L’interno è arredato in stile liberty e il mobilio è quello originale degli anni Trenta, con tavolini di marmo e bancone di legno modanato. oltre che per i gelati - soprattutto lo zabaione, il cioccolato fondente, il gusto fichi e frutta secca -, sono le granite con la panna a essere un fiore all’occhiello della gelateria, specie quella al caffè.

Giolitti, Via degli Uffici del Vicario 40, Roma – tel: 066991243

A Milano la gelateria Bottega del gelato da Cardelli

A Milano da due generazioni, ma di origini fiorentine, la famiglia Cardelli gestisce da oltre cinquant’anni, dal 1964, La Bottega del Gelato, gelateria punto di riferimento in città. Pluripremiata fin dai primi anni, nel 2015 ha ricevuto l’onorificenza di “Bottega storica”, per il suo contributo alla storia, alle tradizioni e alla memoria di Milano. Tradizione e innovazione si compenetrano, tanto in laboratorio, dove i metodi di lavorazione classici si affiancano a quelli più tecnologici, quanto negli arredi, rivisti negli anni ’90. Tra le proposte spicca la vasta scelta di sorbetti dai gusti comuni ed esotici, ad esempio quelli all’avocado, al babaco o alla guava, solo per citarne alcuni. Una chicca è la frutta ripiena di gelato, da quella mediterranea a quella tropicale.

La Bottega del Gelato da Cardelli, Via Pergolesi 3, Milano – tel: 0229400076

A Napoli la gelateria Chalet Ciro

Anche Napoli ha il suo posto storico dove prendere il gelato e innamorarsi del panorama. Si tratta di Chalet Ciro a Mergellina, ai piedi di Posillipo e con il Vesuvio a fare da cornice: insomma, uno dei luoghi più affascinanti della città. Da piccolo bar sul lungomare, fisionomia che ancora oggi mantiene intatta dal 1952, l’attività è cresciuta a tal punto da essere conosciuta in tutta la Campania e da aprire anche altre sedi in città. Pur essendo una realtà consolidata, non smette di sperimentare con la passione che da generazioni contraddistingue la famiglia De Martino. Novità di quest’estate rovente è il gusto di gelato al cremino con colata di mou e mandorle caramellate. Tra le specialità partenopee proposte dallo Chalet, poi, non mancano le graffe, anche con gelato, nella golosa variante del cono-graffa, per chi proprio non sa scegliere tra i due peccati di gola.

Chalet Ciro, Via Caracciolo, Napoli – tel: 081669928

A Firenze la gelateria Vivoli

Risale agli anni Trenta la nascita della Gelateria Vivoli, gestita dalla famiglia da tre generazioni. Originariamente latteria, nel 1932 si cimenta nell’arte del gelato, oggi prodotto nel laboratorio adiacente al locale, diventando, negli anni, un punto d’incontro per la città di Firenze, in zona Santa Croce. È la gelateria più antica della città e rispecchia, negli arredi, la tipica gelateria anni ’80, con soffitto e tavoli in legno vecchio stile. La cosa particolare è che qui non esistono i coni e il gelato è servito solo in coppetta. La varietà dei gusti è davvero ampia (se ne contano oltre trenta), tra cui spiccano quelli alla frutta. Di recente è stata aperta una nuova sede di Vivoli in Corte dell’Oste ai Gigli.

Vivoli Gelateria, Via dell’Isola delle Stinche 7/r, Firenze – tel: 055292334

A Venezia la gelateria Nico

Una favola dolce che comincia negli anni Venti, quella di Nico, la gelateria storica di Venezia famosa da sempre per il gianduiotto, definito un “raro piacere per il palato”, e nata, inizialmente, come semplice bar. L’offerta, a oggi, si è ampliata e conta oltre ventisei gusti di gelato - tant’è che la gelateria è certificata AIC -, ma le ricette dei gelati sono rimaste quelle di una volta. A rendere ancora più irrinunciabile una visita in questo pezzo di storia della città è la location; dalla terrazza di Gelati Nico si gode di una vista mozzafiato sulla laguna. La sala interna è piccola ma elegante, a fare da contrappeso allo scenario imponente del Canale della Giudecca che si apre di fronte al locale.

Gelati Nico, Dorsoduro 922 Fondamenta Zattere, Venezia – tel: 0415225293

A Torino la gelateria Pepino

Storica, anzi, storicissima, è la Gelateria Pepino, che rappresenta un’istituzione non solo per la città di Torino, ma anche per tutta Europa. Inaugurata nel 1884, è la più antica gelateria a livello europeo, nonché la prima al mondo ad aver inventato e brevettato, dopo approfonditi esperimenti, il Pinguino, il gelato su stecco ricoperto di cioccolato. La gelateria, che è anche caffè storico della città da cinque generazioni, si trova in Piazza Carignano, tra le più suggestive di Torino, di fronte all’edificio sede del primo Parlamento italiano. Il locale profuma di storia anche all’interno, con arredamento da salotto: i tavolini in marmo richiamano gli anni Trenta, gli arredi in legno sono anni ’50, come le sedute in velluto. Anche la passione per il gelato è rimasta la stessa di allora, ma meritano una citazione d’onore le cioccolate calde e il tipico bicerin, ideali in inverno. Consigliato per l’estate, invece, il pinguino al gusto viola, al profumo di violetta, che si sposa benissimo con il cacao.

Gelateria Pepino, Piazza Carignano 8, Torino – tel: 011542009

A Bari la gelateria Gentile

Nella Gelateria Gentile è racchiusa la storia di una famiglia. Nasce nel lontanissimo 1880 nei pressi del Castello Svevo di Bari e dopo alterne vicende che l’hanno portata alla chiusura nel 1991, diciotto anni dopo, nel 2009, è ritornata in attività nella sua sede originale, in Piazza Federico II di Svevia, mantenendo inalterate le antiche ricette, tramandate di generazione in generazione. Ma non finisce qui, perché il gelato made by Gentile ha raggiunto l’America, con l’apertura di una sede anche a New York. Ai gelati si affiancano le granite e i sorbetti dai gusti originali; introvabile altrove è il gusto Gigino, creato in onore del fondatore, alla percoca e vino rosso primitivo. Altra specialità dell’antica gelateria è la cremolata, una specie di granita di diversa consistenza. Da provare!

Gelateria Gentile, Piazza Federico II di Svevia 33, Bari – tel: 0805282779

A Bologna la gelateria Gianni

Di certo più recente delle altre in elenco, ma non meno degna di nota; si tratta della Gelateria Gianni, nata a Bologna, in sordina, nel 1976, e oggi aperta con altre due sedi in città. La prima storica gelateria è quella di Via Monte Grappa, dove c’è tuttora il laboratorio. Il gelato, qui, è realizzato con il latte appena munto, le nocciole sono quelle delle Langhe, i pistacchi di Bronte, i pinoli di Pisa e le mandorle di Bari. La frutta viene direttamente dal mercato ortofrutticolo. Non c’è da stupirsi se il suo gelato è stato pluripremiato al Salone Internazionale Gelateria e Pasticceria di Rimini. I gusti proposti sono innovativi, anche nel nome: “I sogni di Alice”, ad esempio, cioccolato bianco con salsa fondente e mandorle pralinate, o il “che fatica farlo”, piccoli bignè ricoperti di nutella. Ma di varietà ce n’è tanta.

Gelateria Gianni, Via Monte Grappa 11, Bologna – tel: 051233008

A Palermo la gelateria La Vela

Mai farsi ingannare dall’aspetto. A prima vista La Vela di Palermo potrebbe sembrare un comune chiosco sul mare, ma in realtà è una pluripremiata gelateria che dà sul Mar Tirreno e la tonnara Bordonaro, nonché un pezzo di storia della città. Si tratta di un posto “vecchio stampo”, dove qualità batte a mani basse quantità. I gelati sono realizzati come una volta e riposti nei classici pozzetti; i gusti sono pochi e perlopiù tradizionali, ma non manca qualche novità, come la mandorla tostata e la cannella. Data la zona, inevitabile farsi prendere dalla voglia di brioche ripiena di gelato. Aperto da quasi cinquant’anni, questo locale pittoresco sul mare sembra essere fermo agli anni Ottanta; forse è proprio per questo che è tappa fissa dei palermitani (e non solo), che ci vengono per sentirsi come a casa.

La Vela, Piazza Bordonaro 10, Palermo – tel: 091361860

A Genova la gelateria Profumo


Alle spalle della moderna Gelateria Profumo, sulla salita inferiore del Ferro, a Genova, ci sono quasi due secoli di storia sotto il nome di una sola famiglia. L’attività nasce come “spin off” della prima gelateria fondata dai Profumo in Via Portello 2/r e di questa conserva i segreti per la realizzazione del buon gelato artigianale. L’ambiente interno è retrò e richiama la storicità dell’attività madre; i soffitti, il bancone e i rivestimenti sono in legno dalle tinte pastello. I gusti di gelato non sono mai più di venti, “pochi ma buoni”, si direbbe, e gli accostamenti non sono mai scontati, basti pensare al cioccolato e mirtillo; consigliati il caffè, lo zabaione e la crema; per i più audaci, invece, c’è il gusto chinotto di Savona.

Gelateria Profumo, Viale Superiore del Ferro 14, Genova – tel: 0102514159


Foto di copertina dalla pagina Facebook di Pepino
Foto interne dalle pagine Facebook dei locali

  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×