I migliori baccalà mantecati di Mestre

Pubblicato il 1 marzo 2017

I migliori baccalà mantecati di Mestre

Il baccalà, una vera e lunga storia d’amore con Venezia. L’arte del baccalà perfetto non si impara da nessuna parte, si tramanda, di generazione in generazione, dietro segreti vecchi di 600 anni: il baccalà fu importato a Venezia da un mercante, naufragato nella rotta verso le Fiandre e salvato da dei pescatori norvegesi: questo pesce, detto StocFis, era duro come il legno, ma il suo pregio era quello di poter essere conservato a lungo. Eccoti sei locali dove poter assaporare questo storico piatto a Mestre:

Baccalà d’autore

 In un ambiente piccolo e ricercato, otto tavoli e ventiquattro coperti, danno vita al Voy, un locale pregiato nel cuore di Mestre. La materia prima, che arriva direttamente dalla Francia oltre che dalla galizia e dall’Australia, viene servita alla perfezione, tutto viene studiato nel minimo dettaglio, dalla cottura all’impiattamento.
Qui il menù ruota attorno ad una proposta di pescato unica nel suo genere, sia nella forma che nella sostanza. Piatti sia caldi che freddi, dai più tradizionali ai più innovativi, come ad esempio le cappe sante con la burrata, il paitto di acciunghe del Cantabrico con burri salati aromatizzati dalla Francia o l’intramontabile baccalà mantecato mantecato preparato come tradizione vuole, rigorosamente senza latte e farina, cremoso e leggero

Quello originale

 L'Osteria Lisca è una trattoria con cucina tipica veneta e in particolare veneziana, la gestione è in mano a due fratelli con vent'anni di esperienza nel campo alberghiero: il savor faire e l'accoglienza particolare si notano subito.
Lo chef Tiziano, oltre alle ricette tipiche, propone nuove (e strane) rivisitazioni dei piatti tradizionali veneti come ad esempio le sette varianti di baccalà tra cui quello al caffè o al curry e la piovra fritta con la paprika
Da provare inoltre l’infinita serie di cicchetti veneziani.

Il Divino

 In via Gazzera a Mestre, c’è un locale dove già il nome dice tutto. Il Baccalà divino è un locale dove da sempre la specialità è il baccalà, attentamente scelto e proveniente dalle isole Lofoten. Lo chef Favaretto, famoso in tv per aver più volte partecipato alla Prova del Cuoco, è anche il consulente della ditta Tagliapietra, nonché i maggiori distributori di baccalà in Italia.
Il prezzo è onesto sia rapportato alla quantità che alla qualità del cibo.


Un’istituzione

 In zona Carpenedo, il Leone di San Marco è un bacaro/ristorantino in stile veneziano rinomato per i piatti a base di pesce. L’arredamento è classico e curato nei dettagli e ben si adatta tanto ad un pranzo di lavoro informale quanto ad una cena romantica. Menù costruito sul pescato del giorno (grigliato, fritto, lesso..) e particolare attenzione è data ai crudi di mare (tra le specialità della casa). Il tutto accompagnato da un’ampia scelta di etichette italiane ed esterne.
Qui devi provare i tre baccalà (in bianco, mantecato e alla vicentina), il granchio al rosmarino e la degustazione delle ostriche.

Semplice e fresco

 Una vera osteria storica a Venezia che si è guadagna la chioccola Slow Food da molti anni per la ricca e qualificata proposta di vini (più di 300 etichette) e formaggi. Da Mariano si presta molta attenzione alla ricerca delle materie prime proponendo la cucina del territorio come l’agnello di Alpago, il morlacco del Grappa, le sarde in saor, il baccalà e il fegato alla veneziana. Il baccalà mantecato, neanche a dirlo è fatto in casa fresco tutti i giorni con olio, sale e prezzemolo, una ricetta semplice che sussurra ai sapori tradizionali.

Non solo baccalà

 Dal 1954 è uno dei locali storici della terraferma veneziana, adorato dai giovani e dalle coppie in cerca di intimità, il Caffè Concerto mixa una sapiente ristorazione ricercata e innovativa.
Su una cinquantina di coperti in 2 sale presidiate da confortevoli divanetti imbottiti posti intorno ad ogni tavolo si può studiare l'ampio menù (su Ipad), scegliendo tra una cena easy ed economica grazie agli insuperabili involtini (che hanno generato perfino un fan club su facebook), le tonde sfarinate o i club sandwich oppure perlustrare le proposte creative ideate da Fabio de Marchi come le proposte di carne, di pesce e vegetariane.
Tra queste segnaliamo i crudi di pesce, il magnum di salmone affumicato, le Chips di riso al nero di seppia, la tartare e ovviamente il baccalà mantecato.

Foto di copertina: TuscanyEvents su Flickr
Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter gratuita di 2night!

  • PRANZO
  • CENA
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Arianna Notaro

il cibo è la mia passione, amo cucinarlo, mangiarlo e instagrammarlo. Sono curiosa e scoprire locali è un mio clichè. Faccio di tutto per non annoiarmi e per non cadere nelle banalità.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×