​Dove mangiare il risotto di gò a Venezia

Pubblicato il 1 giugno 2017

​Dove mangiare il risotto di gò a Venezia

Cominciamo subito con le brutte notizie: mangiare il risotto di gò a Venezia è sempre più difficile. Anzi, se devo dirla tutta, persino trovare i gò sui banchi del Mercato Ittico di Rialto è un’impresa non da poco. Ho assistito in prima persona a concitate dispute tra locals nel tentativo di accaparrarsi gli ultimi etti di ghiozzi (i gò, appunto), quando disponibili. True story.

Va da sé, dunque, che nemmeno i pochi ristoranti rimasti a offrire questo piatto tipico e delizioso, possano offrirlo sempre (almeno i locali giusti, quelli che piacciono a noi e usano il pesce fresco). Per fortuna esistono ancora delle isole felici dove assaggiare questo piatto straordinario, sia nella ricetta tradizionale che con qualche rivisitazione

Non aver paura, insomma, gli sforzi per gustare questa delizia saranno ripagati: mangiare il risotto di gò a Venezia è una delle esperienze più gratificanti che puoi fare in laguna.

Il Risotto di gò DOC


Se parliamo di Risotto di gò, non possiamo prescindere dalla Trattoria da Romano, a Burano. Il risotto di gò (ghiotto), in versione buranella, è il piatto forte forte di questo locale tanto da chiamarsi “Risotto di pesce alla Romano”. Semplicemente imperdibile.

Il Risotto di gò giovane e tipico


Tra i locali che cercano di recuperare la tradizione con particolare attenzione agli ingredienti, a un tocco di freschezza e a un impiattamento raffinato, l’Osteria Ae Cravate merita una menzione speciale. Un chef giovane con la voglia di rivitalizzare la gastronomia veneziana: da dove partire se non dal risotto di gò?

Il Risotto di gò dei veneziani


Da Ignazio ci vanno ancora i veneziani. Eccome. Ecco perché c’è ancora lo spazio per piatti come questo (ma non solo). Gli abitanti della laguna ordinano il risotto di gò, lo amano e riconoscono quando è buono. 

Il Risotto di gò rivisitato


Cerchi qualcosa di innovativo? Una rilettura audace di questo piatto centenario? Beh, a Venezia puoi trovare anche questo. Local propone nientemeno che un Risotto di gò con alga nori e katsuobushi, una rivisitazione orientaleggiante tutta da scoprire. 

Il (non) Risotto di gò


A Mazzorbo non puoi sbagliare, ovviamente vai da Venissa, un ristorante che tende a distinguersi. E lo fa anche a proposito di ghiozzi: il primo piatto della laguna non è infatti un risotto, bensì degli spaghettini con salsa di gò, crema di zafferano e foglie di basilico artico. Un non risotto pronto a mettere tutti d’accordo.

Il Risotto di gò cool


È stato il ristorante più apprezzato d’Italia dagli utenti di TripAdvisor e di dubbi sul “ristorante onnivoro” Riviera, non ce ne sono. La versione del locale affacciato sul Canale della Giudecca è questa: Risotto di gò con crema di cipolla dorata, foglie di basilico-limone e kaffir lime.

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

×