Come non finire seduti per terra se vai a cena a Venezia con più di 3 amici

Pubblicato il 29 gennaio 2020

Come non finire seduti per terra se vai a cena a Venezia con più di 3 amici

"Do ponti e 'na cae"... è la distanza media in cui più o meno tutto a Venezia è raggiungibile. E i suoi ristoranti sono in scala. Per questo Venezia potrebbe risultare un po’ strettina, soprattutto se hai una compagnia ben nutrita e vorresti sedere tutti attorno allo stesso tavolo. Conoscere i posti giusti fa la differenza tra una serata confortevole e una passata in piedi fuori dal locale a bere spritz dal bicchiere di plastica. Per carità, è un costume caratteristico della città, ma fa ancora troppo freddo per godersela davvero.

Segue elenco dettagliato di dove trovare sedie e tavoli su misura per la tua compagnia, qualunque essa sia.

Per la cena con i parenti

Almeno un paio di volte l’anno tocca: parlo della cena con la famiglia allargata. Per non fare impazzire mia madre ai fornelli la settimana prima del fatidico giorno, da un po’ di tempo a questa parte abbiamo optato per andare fuori. L’Osteria Ae Botti è subito finita nel mirino: accogliente, spaziosa e fuori dai circuiti più turistici, con una vista panoramica sul canale della Giudecca e una corte interna. Si trova alla Giudecca e offre cucina della tradizione a base di carne e pesce. Una menzione d’onore va ai crudi di pesce, di indiscussa qualità. Da provare anche i grandi classici come il baccalà mantecato, il saor e le capesante gratinate: proprio quello che ci vuole in un’occasione di convivialità familiare.
Giudecca, 609, Venezia, tel. 041 724 1086

Per la cena con i colleghi

Con i colleghi, soprattutto se non sono tutti simpatici, non puoi andare in un posto a caso. Ci vuole un posto informale, molto accogliente, e che consenta facili vie di fuga gastronomiche e alcoliche. La Birraria alla Corte, in Campo San Polo, ha tutti i requisiti: prodotti del territorio, piccole eccellenze locali e molti presidi Slow Food, e l'impasto della pizza ottenuto da farine biologiche macinate a pietra. Da bere c'è un'ampia selezione di birre artigianali. 
Campo S. Polo, 2168, Venezia, tel. 041 2750570 

Per la cena con gli amici "foresti"

Anche a te capita di fare da guida a gruppi di amici non autoctoni che ti raggiungono perché hanno il mito della "serata a Venezia"? A me capita spesso e per non deluderli scelgo sempre un locale dove possano assaggiare la cucina veneziana verace e senza fronzoli. Un posticino azzeccato è sicuramente l’Osteria al Vecio Pozzo, a Santa Croce. Oltre ad essere vicino alla stazione (il che è molto comodo per chi dopo cena si rimette in viaggio), è ampio e spazioso, rustico e accogliente. la cucina è sia di carne che di pesce, ma da provare assolutamente sono i primi di pasta fresca fatta in casa. E chi non è in vena può ordinare la pizza, leggera e riccamente farcita.
Corte Canal, 656, Venezia, tel. 041 524 2760

Per la rimpatriata delle elementari

A volte, a distanza di quindici anni, ti appare su whatsapp il gruppo “rimpatriata delle elementari”. Nonostante tu sappia ancora l’elenco dell’appello a memoria, non hai più avuto notizie della maggior parte di loro dall’ultimo giorno della quinta elementare. Quanti di loro sono diventati vegani? Quanti hanno scoperto di essere celiaci? Chi è allergico alle noci di Samarcanda? Per non farsi assalire da questi e altri dubbi è meglio andare sul sicuro e prenotare un tavolo al Kofler. Questo locale a pochi passi da Rialto offre una proposta gastronomica ampia e variegata, adatta a soddisfare ogni palato e soprattutto ogni esigenza alimentare. Dalla pasta alla pizza, dell’insalata gourmet al paninazzo.
Sestiere di S. Marco, 3989, Venezia, tel. 041 260 2312

Per la cena con le amiche

Per fare serata tra donne non ho dubbi nel consigliarti Bakarò. Perchè? É in campo Santa Margherita, e già questo è una garanzia di seratona, e in più si mangia bene ed è molto instagrammabile. Impiattamenti artistici che  sanno presentare un succulento hamburger in modo poetico. Oltre agli hamburger merita anche la cucina, con menù stagionale e piatti dall’essenza tradizionale. Infine, da non sottovalure i cocktails, ricercati e mai banali.
Dorsoduro, 3662, Venezia, tel. ​ 041 639 9946

Foto copertina di Suzanne Emily O’Connor su Unsplash
Le foto interne sono state tratte dalle pagine social dei locali citati

  • TRIBÙ DELLA NOTTE
  • CENA

scritto da:

Beatrice Campisi

Mestrina dal palato fino. Ho votato la vita al buon cibo studiando scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione, amo comunicare questa passione attraverso la scrittura.

×