La rivoluzione hawaiana dello street food è al Poke Scuse di Jesolo

Pubblicato il 8 agosto 2019

La rivoluzione hawaiana dello street food è al Poke Scuse di Jesolo

Quando incontri due giovani pieni di vita, con le idee chiare, gran voglia di lavorare ed un progetto così originale ed ambizioso come quello del Poke Scuse, ti si apre il cuore. Specie perché tu, alla loro età, vedevi Jesolo solamente come un pozzo del divertimento senza fondo. Loro invece, Christopher e Nicolò, sono due grintosi padovani (rispettivamente di Abano Terme e Camposampiero) che ad appena 22 e 23 anni hanno già capito tutto e deciso di lanciarsi in un’avventura imprenditoriale, aprendo in piazza Mazzini quello che è il primo vero locale di bowl hawaiane in Veneto.
 
Christopher, avete aperto a Jesolo un tipo di locale che persino a Milano è arrivato da pochissimo. Raccontami un po’…
L’anno scorso il mio socio ed io abbiamo lavorato qui a Jesolo per tutta la stagione. Quasi subito abbiamo avuto un’intuizione, un’idea, quella di proporre uno street food genuino. Guardando all’estero, in effetti, si stava già affermando questa tendenza. A Milano, un anno fa, la moda del Poke hawaiano era appena arrivata… Così abbiamo colto la palla al balzo, mettendoci immediatamente in moto per creare il primo locale del Veneto specializzato in poke. Ed ecco qui il Poke Scuse di Jesolo, appunto.
 

La filosofia del poke hawaiano è chiaramente mangiare bene, sano e veloce.
Assolutamente si, questo è il nostro concetto di ristorazione: mangiare bene, sano e veloce, trasmettendo inoltre con l’arredamento, con la filosofia e con l’atteggiamento un mood hawaiano-californiano.
 
Avete fatto una bella scommessa.
Secondo noi il mercato di Jesolo chiedeva già da un po’ qualcosa del genere, in centro. Magari molti non erano e non sono tutt’ora a conoscenza di cosa siano i poke; ma la richiesta di cibo fresco, genuino, veloce e di tendenza esiste già da un po’ anche da queste parti.
 

Qualche chicca?
Si parte da un letto di riso, di quinoa o di insalata fresca. Sopra ti ci mettiamo la proteina: o il pollo, o il tofu, o il pesce. Abbiamo il pesce spada, il tonno e il salmone. Successivamente, a seconda della dimensione della tua bowl, puoi aggiungerci 4 o 5 tipi di verdura, frutta o altre ingredienti colorati: avocado, mango, pomodorini, cetriolo, ananas. Ma puoi aggiungere anche formaggi, come la feta greca, oppure l’edamame giapponese, il cipollotto… Insomma chi più ne ha più ne metta.
 
E infine il topping.
Ovvio. Abbiamo un’ampia selezione di salse e topping. Semi di sesamo, cipolla croccante, pistacchio…L’ideale è completare la tua poke con una “croccante” ciliegina sulla torta. Anzi, sulla bowl.
 
E con questo bendiddìo light, cosa bevo?
A te la scelta: ecco qui birre hawaiane, centrifughe fatte in casa o “Arizona Tea".
 
Ho già l’acquolina… Meglio che passiamo a parlare dell’arredamento, va’. Qui avete uno stile davvero esotico e “fresh”, per così dire.
Vogliamo trasmettere uno stile “alla Miami Vice”, che abbiamo adottato non soltanto con l’arredamento ma anche con il mood del personale. Per dirti: anche quest’inverno, se verrai qui, con la neve fuori, entrando al Poke Scuse avrai per un attimo la sensazione di essere in Florida, in California, alle Hawaii.
 

A Jesolo avete già sfondato. Idee per il futuro a questo punto?
Certo. Abbiamo in mente già un franchising per il “Poke Scuse”. E abbiamo già i progetti per farlo. La rivoluzione dello street food veloce, buono e genuino è già una realtà. E noi vogliamo cavalcarla.
 
Jesolo è solo l’inizio.
Esattamente…

  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×