Il Vecchio Mulino: il paradiso della piada

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Intro
Il cuore della cucina emilana / romagnola è qui. Sotto le volte in mattoni, un pò bruciacchiati, testimoni di passione,  buon umore e dell'amore nel fare con le proprie mani piadine, crescioni, rotoli e sfoglie. Da farcire con ingredienti freschi e vari, a seconda dei gusti. Oppure optare per i suggerimenti che Michela e le sue proposte di abbinamenti sempre ben azzeccati. Qui non manca proprio nulla: un occhio di riguardo c'è anche per i vegetariani, grazie all'utilizzo, se si preferisce, dell'olio extravergine di oliva, per evitare lo strutto senza togliere gusto e croccantezza. Se invece volete assaggiare le piadine con le farine bio…largo al kamut, integrale, al farro, o di grano integrale con semi di papavero.
Dettaglio non così ovvio, visto l'aumento delle intolleranze alimentari verso le farine classiche.

Il menu
Si parte dalla tipologia di piadina. Potete scegliere di assaggiare una farina particolare: il farro, l'integrale, la farina di mais o il kamut, oppure virare verso l'impasto classico. Poi, via ai condimenti: affettati di ogni sorta, la coppa, il salame piccante o campagnolo, la pancetta arrotolata, oppure il classico crudo o la bresaola, oppure la salsiccia. I formaggi e le mozzarelle non sono da meno: potrete variare tra il tomino, o la bufala, oppure un buonissimo pecorino o il gorgonzola. Per una pausa più light, via alle verdure: rucola, verdure grigliate o pomodori gratinati, o addirittura, le noci, da abbinare ad uno squaquerone, o ad un gorgonzola. I crescioni, i veri protagonisti del menu, sono farciti con erbe, acciughe, capperi, oppure con ricotta e spinaci, con patate, pancetta, radicchio, o brie; se invece preferite il pesce, ecco il crescione con il nasello, le olive e i carciofi! Le alternative seguono ovviamente le stagioni: ottimo in autunno con la zucca, o con il radicchio. Se ancora non siete sazi, fatevi ingolosire dai cappelletti alla nutella o dai crescioni mignon, farciti con nutella, mascarpone, o ricotta e marmellata (di pesche o mirtilli). Insomma, avete solo l'imbarazzo della scelta!
Da non dimenticare: si effettuano anche consegne a domicilio, dalle 12, 30 alle 14, 30, o dalle 19, 30 fino alle 21, 30.

In cantina
Le bibite seguono la varietà di scelta del menu: non mancano birre artigianali al farro e alla castagna; poi, sicuramente il vino, bianco o rosso, o le classiche bibite, lattine, succhi, o birre classiche in bottiglia.

L'ambiente
L'ambiente racconta della passione di queste due signore, Rita e Michela. Qui tutto sa di rustico, ma anche di allegria e passione. E sicuramente, di sperimentazione, come si evince dalla fantasia degli ingredienti proposti.

Da raccontare
Nel loro sito internet potrete scoprire i segreti della preparazione dei rotoli, dei cappelletti e dei crescioni: Rita e Michela vi dimostreranno, con il sorriso, il loro lavoro.

  • CENA
  • PRANZO

ALTRO SU 2NIGHT

×