Fidati! Ti porto bere (e mangiare) in 8 super enoteche di Treviso e provincia

Pubblicato il 15 marzo 2022

Fidati! Ti porto bere (e mangiare) in 8 super enoteche di Treviso e provincia

Se i pub, specie quelli di Treviso e dintorni, complice l’accoppiata universale hamburger gordo e birra buona, non hanno più segreti, altra storia la scrive il vino. È vero che in vino veritas, ma la verità è che solo in pochi ne sanno veramente qualcosa e sono in grado di riconoscere la differenza tra un Franciacorta e un Prosecco DOGC dallo stappo. Il resto delle persone di cultura media beve per piacere, senza troppe velleità da sommelier, si fida e si affida. Ma è anche vero che se un posto vale, lo vedi subito, innanzitutto da quanta gente c’è in coda per esibire il green pass. Le enoteche di Treviso e provincia che valgono la pena non si risparmiano né per quantità, né, soprattutto, per qualità, proponendo al veneto medio una selezione di vini da capogiro (in tutti i sensi). Ecco dove andare a bere un buon calice di vino nel trevigiano e berlo buono, a prova di intenditore.

Bere bene in centro a Treviso

In Piazza dei Signori

Treviso, si sa, ha tra le sue icone il Prosecco, prodotto nelle vicine colline di Valdobbiadene e Asolo. Proseccheria Ai Soffioni, nel cuore del centro storico della città, si è affermata come punto di riferimento per la degustazione di questo vino autoctono. La carta del prosecco, doc e docg, presenta una selezione accurata di produttori, di cui vengono raccontate caratteristiche e curiosità attraverso un percorso informativo da svolgere, a piacere, all’interno del locale. Immancabili, di accompagnamento, i cicchetti espressi e i piatti caldi tradizionali, come la Casatella trevigiana DOP proposta “in carrozza” e le olive alla veneziana con il baccalà.
Proseccheria Ai Soffioni, Piazza dei Signori, 26, Treviso – tel: 04221747821

Dietro Piazza dei Signori

Vini di provenienza italiana e prodotti tipici sono la combo che rende la Cantinetta Venegazzù uno dei posti più frequentati di Treviso centro da orario aperitivo in poi. Nel locale riecheggia l’atmosfera della tipica osteria veneta, ma con una vasta scelta di vini in mescita – oltre cento sempre in aggiornamento – che spaziano per stili, regione e vitigno. Il Barbera d’Alba, il Nebbiolo DOC, l’Amarone della Valpolicella sono solo alcuni dei vini rossi proposti dalla vineria che prepara quotidianamente cicchetti espressi e, a pranzo, piatti di cucina che attingono alla tradizione, ad esempio i saccottini di crespelle con zucchine e gamberi.
Cantinetta Venegazzù, Piazza Ancillotto, 2, Treviso – tel: 0422052818

In Viale del Municipio

La riconversione dello Shiraz grazie alla riapertura sotto nuova gestione ha portato aria di novità al locale, che si è svecchiato e ha assunto le sembianze di un wine bistrot dove cicchettare alla grande con un’ampia gamma di proposte (su tutte le imperdibili mozzarelle in carrozza). Una cosa, però, è rimasta la stessa: la cantina, vasta e rigogliosa come una volta. La carta dei vini si dilunga in voci di pregio e vede l’alternarsi di bianchi, fermi e frizzanti, e rossi, sia in bottiglia sia in mescita, da scegliere in abbinamento con i piatti della cucina creativa – lo chef Roberto Morena ama sperimentare con piatti sia di terra sia di mare – e con i golosi cicchetti.
Shiraz Wine Bistrot, Viale del Municipio, 26, Treviso – tel: 0422542664

In Via Teatro Dolfin

La Vineria Al Mulino, in centro a Treviso, è un posto giovane dalle risonanze retrò adatto ai wine lovers che se ne intendono. A disposizione, infatti, oltre cento referenze di vino, esposte alle pareti del locale tappezzate di bottiglie. Aperto da mattina a sera, puoi fermarti anche per fare colazione, ma l’anima della vineria è l’aperitivo con cicchetti, rigorosamente secondo tradizione, vedi i crostini con soppressa e carciofi e quelli con il baccalà mantecato, da abbinare a un buon vino rosso da happy hour, i primi, e ad un buon prosecco, i secondi. La vetrina dei cicchetti è sempre rifornita per assecondare tutti i gusti.
Vineria Al Mulino, Via Teatro Dolfin, 10/a, Treviso – tel: 3884217067

Bere bene in provincia

A Quinto di Treviso

Se comincio a dare i numeri dei vini in mescita di Sfusi ma buoni, nella suggestiva piazza di Quinto di Treviso, non finisco più. Ti basti sapere che la selezione delle etichette è sempre in aggiornamento e i vini provengono dalle più rinomate cantine locali, nazionali e internazionali. Le referenze variano anche a seconda delle proposte in menu. Il locale, infatti, è rinomato anche per la sua cicchetteria che attinge alla tradizione veneta e alla stagionalità dei prodotti. Completano la vetrina di bottiglie le grappe e i distillati, whiskey, cognac, vodka e gin.
Sfusi ma buoni, Piazza Roma, 5, Quinto di Treviso – tel: 0422470394

A Dosson

Tra le “ceneri” dell’Osteria Alla Sicilia, a Dosson, si è fatto spazio un nuovo sorprendente locale, l’enoteca Ombre9, ricavata in un’ala della storica attività e inaugurata nel periodo del lock down. La cantina conta oltre 500 etichette tra vini – raggruppati per tipologia di vitigno – e birre artigianali, da degustare accanto ai piatti di cucina curati dall’osteria. La nuova realtà, infatti, nasce anche dalla volontà di ampliare l’offerta: non solo happy hour e non solo cena, ma tutti e due e anche oltre. Come? Proponendo pietanze semplici di cucina, sia di carne che di pesce che veggie, e cicchetti tradizionali realizzati con materie prime di stagioni.
Ombre9, Via Santi, 48, Dosson, Treviso – tel: 3248376484

A Castelfranco

FerroWine è una catena di professionisti del vino con sede anche a Castelfranco. Si tratta di una rivendita di vino pensata come luogo di socialità, dove bere un calice scegliendo tra i migliori in Italia e all’estero. Qui puoi trovare etichette di cantine blasonate, ma anche delle piccole realtà del territorio. Lasciati consigliare dal personale esperto per il giusto abbinamento. L’Amarone della Valpolicella DOGC, ad esempio, con lo stracotto aromatizzato alle erbe e spezie è la morte sua. Oltre alla ricca selezione di vini, le birre giocano un ruolo altrettanto da protagoniste, con particolare attenzione a quelle artigianali Made in Italy, ma con referenze che spaziano in tutto il mondo.
FerroWine, Via Borgo Padova, 101/a, Castelfranco, Treviso – tel: 0423494314

A Valdobbiadene

Letteralmente immerso tra i vigneti del Prosecco di Valdobbiadene DOGC, Salis Ristorante Enoteca è un locale moderno ed elegante dove il vino, di aziende accuratamente selezionate, è una componente essenziale che ti conduce in intriganti percorsi gustativi. I vini autoctoni godono di una posizione privilegiata, ma la cantina spazia anche altrove, fino a superare i confini italiani. La carta è in continuo aggiornamento, proprio per rispondere all’esigenza di ricerca e di scoperta che si riflette anche nei piatti di cucina creativa in menu, come i maccheroni alla farina di Chardonnay con ragù d’agnello e radicchio scottato.
Salis Ristorante Enoteca, Strada di Saccol, 52, Valdobbiadene, Treviso – tel: 0423900561

Se dopo questa carrellata di enoteche di Treviso e dintorni ti gira un po’ la testa – ti capisco, capita anche a me –, hai due alternative: prenderti una pastiglia e darti malato o rincarare la dose, scegliendo una location top per fare aperitivo nel trevigiano. D’altronde è risaputo che in Veneto ogni occasione è buona per farsi un’ombra, soprattutto se di vino buono. Quale posto migliore di un’enoteca con una cantina rifornita e in continuo aggiornamento?

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Soffioni
Foto interna di Shiraz di Luigi Fardella per 2night
Foto interne dalle pagine Facebook dei locali citati

  • BERE BENE
  • ENOTECA

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×