I paninazzi che ti svoltano la giornata: ecco dove provarli a Lecce

Pubblicato il 2 agosto 2022

I paninazzi che ti svoltano la giornata: ecco dove provarli a Lecce

La differenza tra panino e paninazzo è presto detta. I panini “normali” sono quelli che ti prepari a casa o che mangi in qualsiasi locale, insomma quelli che hanno una personalità sotto le righe e servono giusto per placare la fame. Quelli che noi chiamiamo paninazzi, invece, sono delle vere e proprie bombe di gusto pronte ad esplodere, sia per la quantità dei condimenti, sia per l’eccezionalità delle farciture. Ne mangi uno e te lo ricordi tutta la vita. In questo articolo abbiamo selezionato 5 diversi posti di Lecce dove fanno dei panini da urlo.

Quelli gourmet


Dico panino gourmet, penso a Porcaria, il primo locale a portare questo format di successo nel cuore di Lecce nel 2017. Oggi, a distanza di una manciata di anni dall’apertura, questo regno dello street food salentino è ormai un punto di riferimento per i buongustai che qui hanno la certezza di trovare materie prime di assoluta qualità e nella maggior parte dei casi a km0 avvolte da due strati di pane artigianale. Tantissimi i gusti proposti, che variano anche in base alla stagione, dai grandi classici agli accostamenti più originali, con voci del menù che soddisfano anche vegetariani, vegani e intolleranti al glutine. Eccezionale il Botticelli, con capocollo di Martina Franca, mozzarella fiordilatte pugliese, pomodori fiaschetto di Torre Guaceto semisecchi, pesto di basilico, olio all’origano e mandorle tostate o anche il freschissimo Klee, con prosciutto crudo di Faeto, formaggio Don Carlo, cubetti di melone retato Cantalupo, rucola selvatica, olio EVO, pepe nero e friscous.
Via Tufo, 15 – Lecce – Tel. 3275984204

Quelli con salumi speciali


Chiamarlo paninazzo o rustichella poco importa se il concetto poi è lo stesso, no? Fatta questa premessa ti suggerisco di segnare nella tua agenda l’indirizzo di Crianza, grazioso localino a due passi dalla Basilica di Santa Croce che fa della semplicità e della ricercatezza la sua filosofia. Nella sezione street food del menù, infatti, ci sono diverse proposte di rustichelle di semola o multicereali gustosissime, farcite con salumi di primissima qualità e formaggi introvabili. Ma anche i croissant sandwich ai multicereali e le bruschette non sono da meno. Ci piace tanto anche il fatto di poter scegliere un calice di vino in abbinamento tra le innumerevoli etichette disponibili alla mescita.
Via Principe di Savoia – Lecce – Tel. 0832091705

Quelli pulled


Sì, hai capito bene, a Lecce c’è un locale che fa dei paninazzi homemade strepitosi farciti con maiale o manzo cotti a bassa temperatura, affumicati e successivamente sfilacciati. È il mitico Tennent’s Grill, il ristopub di ispirazione inglese più conosciuto e apprezzato della città per la poliedricità dell’offerta, la qualità immutata nel tempo, l’accoglienza impeccabile e l’atmosfera rilassante. Tra le novità del menù, infatti, il panino pulled pork special, il pulled pork spicy, il pulled beef classic e il pulled beef hot.
Metà del merito va alla qualità della carne, selezionata senza conservanti (al 90% di provenienza italiana), metà alle cotture eseguite alla perfezione (16 ore sottovuoto) e alla freschezza degli ingredienti pregiati a contorno.
Via Taranto, 175 – Lecce – Tel. 0832279475

Quelli 100% a km 0, anche con insaccati di pesce


Torniamo su sapori salentini facendo sosta da Mosti e Misture, grazioso localino che si affaccia sui giardini della Villa Comunale che sposa appieno la filosofia del km 0.
Tra le diverse proposte sfiziose in menù, da provare i loro panini gorumet farciti con originali combinazioni ed eccellenze del territorio. Tra i miei preferiti quelli di mare, con insaccati di pesce prodotti dall’azienda locale Offishina. Uno su tutti il Pescatorino alle spezie (un mix di ricciola, tonno e spada) con carciofini a spicchi, rucola e friscous.
Via XXV Luglio 1/B – Lecce – Tel. 3927466654

Quelli con le polpette al sugo e i pezzetti di cavallo


Tra i panini più gustosi di cui abbia memoria ci sono anche quelli di Mezzo Quinto Cibo di Strada, un micro localino nel cuore di Lecce dove fanno mega paninazzi da leccarsi i baffi. C’è la rosetta con le polpette al sugo, quella con polpette alla genovese, con i classici pezzetti di cavallo e – udite udite – anche con la parmigiana di melanzane. Ovviamente tutte queste prelibatezze sono disponibili anche al piatto (fuori dal panino).
Via degli Ammirati, 16 – Lecce – Tel. 3931566770

Immagine di copertina tratta dalla gallery 2night per Porcaria, ph. Anna Montinaro
Immagini interne tratte da gallery 2night o dai social dei rispettivi locali

 

  • MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×