Esprimi un desiderio: 6 luoghi dove andare a vedere le stelle cadenti la notte di San Lorenzo a Firenze

Pubblicato il 5 agosto 2016

Esprimi un desiderio: 6 luoghi dove andare a vedere le stelle cadenti la notte di San Lorenzo a Firenze

Sono quanto di più lontano possa esserci da una donna melensa. Trovo però che la notte di San Lorenzo sia magica. Ogni 10 agosto, infatti, è un pretesto per ritagliarmi una serata fatta di semplicità e contemplazione, in cui bastano un plaid, una birra (o per i più sofisticati una bottiglia di bollicine e due calici), cielo sereno, buio intorno ed occhi al cielo per fare i conti con ciò che desidero di più e, di conseguenza, con ciò che ho raggiunto ed ancora desidero raggiungere nella vita. A Firenze sono pochi i luoghi poco affollati, lontano dalle luci cittadine, che permettono di godersi un limpido cielo stellato in tranquillità. Ecco, allora, qualche suggerimento per ammirare le stelle cadenti a Firenze la notte di San Lorenzo:

La spiaggia in riva all'Arno

In piena città, ma in una posizione più appartata e buia, la spiaggia sull'Arno gestita da Easy Living, dove, armato di antizanzare, puoi attendere l'arrivo di una stella cadente, approfittando dei drink e della musica del chiosco in riva all'Arno.

La terrazza panoramica ed il prato tra le cave

Più gettonata, ma sempre molto suggestiva la vista dalla terrazza di Fiesole, raggiungibile dalla lunga e ripida salita che incontri subito sulla sinistra una volta giunto alla piazza principale, piazza Mino. Puoi riprendere fiato sulle panchine, dove rimarrai a bocca aperta di fronte al panorama che ti si prospetta. Se desideri un luogo più spartano, sempre salendo verso Fiesole, puoi fermarti al pratone delle Cave di Maiano, molto frequentate sia da coppiette che compagnie, e sdraiarti su un plaid godendoti lo spettacolo.

Il pratone al crocevia

Proseguendo oltre Fiesole, fino alle 4 strade, puoi fermarti anche al pratone dell'Olmo, molto frequentato anche di giorno da chi vuole fuggire dalla canicola cittadina e godersi una giornata all'aria aperta. Se ti accontenti di un ristorante alla buona, puoi fermati al ristorante 4 strade.

Il promontorio sulla piana 

Altro posto molto in voga soprattutto tra le coppiette Monte Morello, raggiungibile percorrendo via Bolognese fino in cima. Basta parcheggiare la macchina nel piazziale e goderti il panorama notturno della piana fiorentina ai tuoi piedi, volgendo ogni tanto il naso all'insù nella speranza di vedere una stella cadente.

La collina che ispirò Galilei

Meno battuta dalla folla rimane ancora la collina di Bellosguardo, raggiungibile salendo da viale Petrarca, nota per aver ospitato ed ispirato personaggi come Galilei, Foscolo e Montale. Da qui puoi ammirare il panorama e le stelle, complice l'assenza delle luci cittadine. 

La terrazza del borgo

Lontana dall'assalto di massa anche la terrazza di Settignano, piccolo borgo nel comune fiorentino raggiungibile da via D'Annunzio, in zona Coverciano, che è stato anch'esso meta di diversi scultori e scrittori come D'Annunzio e Twain.

(Foto di copertina "I Wish" di Nicola Albertino da Flickr CC)
Se quest'articolo ti è piaciuto, iscriviti alla newsletter di 2night per essere sempre aggiornato sui luoghi più belli della tua città

  • TURISMO
  • MAGAZINE

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×