La gran mangiata di pesce da farsi quest'inverno a Chioggia

Pubblicato il 29 dicembre 2022

La gran mangiata di pesce da farsi quest'inverno a Chioggia

Secondo il New York Times, Chioggia era una delle 52 città da visitare nel 2022 in un’ottica di turismo sostenibile. Alternativa meno affollata di Venezia, è un comune con un fascino tutto particolare, che deriva dalle tradizioni locali e dall’ambiente tipico della laguna. La pesca, per esempio, qui è un affare serio, infatti nei ristoranti si possono ritrovare i prodotti ittici della zona da gustare crudi o cucinati in tutte le salse. Ce n’è per tutti i gusti: dal pesce fritto a quello al forno, passando per quello in padella che talvolta si può tuffare nel pomodoro. Ecco perché abbiamo deciso di consigliarvi sette locali di Chioggia in cui il pesce è il protagonista indiscusso del menu.

Con il pomodoro ha una marcia in più

Per trovare Ghebo basta attraversare il ponte della Pescheria e immettersi in Calle Doria. Un locale intimo – conta una ventina di posti – che deve il suo nome ai ghebi, i canali minori presenti in tutta la laguna veneta. Aperto pochi anni fa da Federico Penzo, è specializzato in piatti di pesce che serve tutti i giorni a cena e il sabato e la domenica anche a pranzo. Si passa dai più classici, come le linguine di gragnano con mazzancolle alla busera, ai più contemporanei, come la piovra servita con cavolo nero e vellutata di patate. In abbinamento si può optare per una delle bottiglie dell’ampia carta dei vini, lasciandosi ispirare da quelle in bella vista o chiedendo consiglio.
Ghebo Ristorante. Calle Doria, 961 – Chioggia. Tel: 3496127788

Crudo esprime tutte le sue potenzialità

Spesso la semplicità in cucina è il modo migliore per far apprezzare tutta la freschezza del pesce appena pescato. Al Ristorante Garibaldi l’esempio perfetto è il misto di crudi che comprende 16 tipologie di prodotti ittici locali, accompagnati con oli e sali realizzati dallo chef. Il locale a conduzione familiare offre anche un’interessante proposta enoica, in abbinamento a piatti della tradizione marinara regionale, come il baccalà mantecato o il fritto di moeche in stagione. Qui si può prenotare un tavolo tutti i giorni tranne il lunedì e la domenica a cena.
Ristorante Garibaldi. Via San Marco, 1924 – Chioggia. Tel: 0415540042

Fritto è la morte sua

La Ciosà è un locale dal nome davvero significativo, infatti, questa parola indica il momento in cui i pescatori rientravano a casa dopo un lungo periodo trascorso in mare. Racchiuso tra due calli, affaccia direttamente su Canal Vena e attraversando il ponte si può arrivare in pochi minuti al Museo dell’Orologio “Torre di Sant’Andrea”. Il menu prevede piatti più tradizionali, come il fritto di pesce, ma anche proposte più creative, come la versione del risotto di scampi e gamberi alla rapa rossa con mousse di avocado, che si possono gustare tutti i giorni tranne il lunedì e la domenica a cena.
La Ciosà. Riva Canal Vena, 1268 – Chioggia. Tel: 3425665366

Alla griglia acquisisce carattere

L’orologio del campanile della Chiesa di Sant’Andrea è il più antico ancora funzionante esistente al mondo. È stato costruito in epoca medievale, nel 1386, e ai suoi piedi si trova El Gato, l’indirizzo più noto di Chioggia. Il ristorante, infatti, è stato segnalato anche dalla rinomata guida Michelin e, per chi si fosse incuriosito e volesse prenotare un tavolo, l'unico giorno di chiusura è il lunedì. A tavola viene servito tutto ciò che arriva dal mercato del pesce locale, cucinato secondo le ricette della tradizione mediterranea, ma con un pizzico di creatività in più, come nel tentacolo di piovra su specchio di curcuma. L’impiattamento e la scelta degli ingredienti sono ricercati, come invece si può intuire dallo spaghettino freddo che viene servito con una foglia d’oro e caviale.
Ristorante El Gato. Corso del Popolo, 653 – Chioggia. Tel: 041400265

In versione cicchetto è l’aperitivo perfetto

A pochi passi da Calle Corona, pochi mesi fa, è stato inaugurato da Giacomo Ravagnan l’enobacaro Al Ciketo. L’ex Bar Centrale di Corso del Popolo a Chioggia, in pieno centro storico, offre cicchetti tipici, piatti di pesce e anche proposte di carne. Ampio spazio viene dato ai vini, sia locali che internazionali, che si possono gustare durante l’aperitivo abbinati al cicchetto con stracciatella, pomodorino confit, acciuga e fior di cappero. Il locale è aperto tutti i giorni a pranzo e a cena (a parte il giovedì) e tra i piatti che vengono proposti ci sono anche i primi, rigorosamente di pasta fresca, come gli spaghetti alla chitarra con vongole e bottarga di Muggine.
Al Ciketo. Corso del Popolo, 1389 – Chioggia. Tel: 3246365113

In padella è veloce e gustoso

Ha una storia di oltre settant’anni il Ristorante Alberto Capo, situato in Piazzetta Vigo a Chioggia e aperto tutti i giorni tranne il lunedì. Dal 2014 la gestione è quella dello chef Alberto Capo, che assieme alla moglie ha deciso di puntare sulla riscoperta della tradizione veneta optando sempre per ingredienti locali e di stagione nei suoi piatti, come le cozze Mitilla di Pellestrina e le ostriche Clò allevate proprio a Chioggia. Nel menu sono presenti anche piatti di carne, senza glutine, vegetariani e quelli più creativi, come il tonno Carloforte servito con stracotto di cipolla di Tropea, datterini e spinacetto croccante. Da aggiungere una nota di merito anche ai dolci che vengono curati nei minimi particolari.
Ristorante Alberto Capo. Piazzetta Vigo, 1340 – Chioggia. Tel: 3478661228

Al forno rimane mobido e succoso

Al primo piano dell’Hotel Mediterraneo si trova il ristorante Il Saporoso. Dal 2013 accoglie sia gli ospiti della struttura che gli esterni, tutti i giorni solo a cena (tranne il mercoledì). Il menu comprende una sezione dedicata alla carne e una al pesce, quest’ultima proposta anche sotto forma di due menu degustazione: uno gourmet e l’altro tradizionale. Ogni piatto racchiude differenti sapori, consistenze e contrasti, come in questo antipasto: noce di capesante scottate alla vaniglia con salsa di canestrelli affumicata, soffice di topinambur, riduzione di cetrioli, mela verde e amaranto soffiato. Ogni ingrediente viene scelto con cura dallo chef Ciro Fresia che, napoletano di nascita e chioggiotto d’adozione, riesce a utilizzare in maniera armonica ingredienti della laguna e campani nelle sue creazioni.
Ristorante Il Saporoso. Lungomare Adriatico, 6 – Chioggia. Tel: 0415500845


Foto di copertina dalla pagina Facebook de La Ciosà
Foto interne dalle pagine social dei locali

  • CIBO CHE FA BENE
  • RISTORANTE DI PESCE

scritto da:

Alice Burato

Un nome e un destino: vivere nel Paese delle Meraviglie. Amo la pasta alla carbonara, l'odore delle pagine dei libri mentre li sfoglio e giocare a tennis quando ho bisogno di staccare la spina. La mia attività preferita? Cercare nuovi ristoranti da provare.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×