Buffet addio: ecco dove l’aperitivo a Milano viene servito al tavolo

Pubblicato il 14 maggio 2018

Buffet addio: ecco dove l’aperitivo a Milano viene servito al tavolo

C’era una volta l’aperitivo in cui ti abbuffavi fino a riempirti la pancia. Il classico happy hour alla milanese, con il canonico buffet da cui attingere fino all’esaurimento delle portate, mica nervoso, si capisce! Ecco, prendi questa idea e mettila da parte. Stop. A Milano, adesso, l’aperitivo si serve al tavolo. Più qualità, una selezione di stuzzicherie con un’attenzione alla selezione degli alimenti. La parte da mangiare diventa un completamento del drink. Preferibilmente mixologist.

Se dovessi avere ancora fame, finito il di bere, allora puoi ordinare qualcosa da mangiare. Magari proprio nello stesso posto. Ma all’ora dell’aperitivo l’attenzione si concentra su quello che finisce nel bicchiere, più che a ciò che viene messo nel piatto. Il tagliere di salumi o la tartina segue, introduce e accompagna un signature cocktail ricercato, frutto dell’estro creativo del bartender di turno. Eh no, mica vorrai prendere il solito Negroni!

L’aperitivo in Città Studi

Al Milord la parola d’ordine è sempre sperimentazione. Cristian, il bar manager, non si stanca mai e studia nuovi cocktail anche la domenica. La naturale conseguenza è una drink list sempre attenta alle ultime tendenze in fatto di arte mixologist. Dalle 18 l’aperitivo è servito al tavolo, accompagnato da un piatto freddo e uno caldo, preparati al momento dalla cucina espressa. La carta è anche bella da sfogliare, pare un taccuino di viaggio, dove annotare i commenti che sono sensazioni, sapori ed emozioni. Cosa assaggiare? All’ora dell’aperitivo un Bitter3, con citronette di Campari, Campari, soda aromatizzata con riduzione di Campari alle fave di cacao.

L’Happy hour seduto sul divano

Al Casa Mia non devi fare altro che affidarti a Luana Bosello, la nuova barlady. Dalle 18.30 alle 21 l’aperitivo è servito al tavolo con al seguito appetizer di qualità, patatine e stuzzichini. E se ti restasse un certo languorino, puoi scegliere una delle proposte della carta perché la cucina è aperta sempre fino all’una e mezza di notte. Intimità come quella di casa, ambiente piccolo ma ricco di ispirazioni in tema mixologist. In attesa della nuova drink list firmata dalla barlady torinese ma trapiantata da anni a Milano, puoi provare un “A Lucky Roman Americano”, miscelato con Campari, Cinzano 1757 rosso, Cynar, peppermint bitter e soda al rosmarino.

Un tocco di Londra in Porta Venezia

Ecco un altro porto sicuro per chi ha la ferma volontà di non rinunciare mai alla qualità, anche all’ora dell’aperitivo. Al Kilburn si respira un mood londinese e si beve bene. L’aperitivo è servito al tavolo con una selezione di salumi e formaggi scelti tra il meglio della produzione italiana, affettati al momento, e serviti con verdure di stagione. L’happy hour non tradisce la filosofia del locale: non solo bere e mangiare ma prima di tutto “degustare”. La carta cambia con la stagione. Da assaggiare c’è l’Ossimora, un nuovo cocktail perfetto per l’aperitivo, a base di Vermouth, liquore di more e un liquore polacco segreto che dona un tocco erbaceo.

Tapas gourmet anche all’aperitivo

L’abbinamento perfetto tra cibo e cocktail al Momento resta valido anche all’aperitivo che si gusta con appetizer che stimolano il gusto. Lo chef Matteo Giovanoli crea tapas gourmet da gustare con un cocktail artistico. Il bartender si è ispirato ai grandi pittori per creare la carta. Il New Day è legato a Romero Britto, miscelato con bitter all’artemisia, Campari, vermouth bianco dolce infuso con funghi shiitake, liquore al rabarbaro, sloe gin macerato con tè rosso rooibos.

La scelta futurista in Porta Romana

Lacerba ha un animo eclettico. Un po’ futurista e un po’ di tante altre cose. Niente buffet anche qui, con il cocktail vengono portati al tavolo assaggi freddi. La carta divide le proposte in base al distillato, passata l’ora aperitivo si può ordinare qualche piatto dal menu. Un’ottima scusa per concedersi un altro drink.

Foto di copertina di Lacerba Milano

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×