Come le enoteche con cucina stanno spopolando a Verona (e dintorni)

Pubblicato il 21 aprile 2025

Come le enoteche con cucina stanno spopolando a Verona (e dintorni)

Che bene che si fa aperitivo in queste enoteche di Verona! Una volta venivano chiamati “Vini e Oli”. Il vino era sfuso e con le damigiane arrivava direttamente dalla campagna. Con il tempo qualcuno aggiunse anche etichette da altre regioni e infine dal mondo. È così che le vecchie botteghe da semplici mescite, sono diventate dei veri templi del bere bene, luoghi con un’attenta selezione alla qualità delle materie prime, capaci di valorizzare anche il lavoro dei piccoli produttori della filiera enogastronomica. In zona Verona e provincia ce ne sono di enoteche interessanti con cucina. Ovviamente citarle tutte è pressoché impossibile, ma intanto inizierei col parlarti di queste. Ecco alcune delle insegne che preferisco.

In zona piazza Brà


In zona centro a pochi passi da l’Arena non posso non citare l’Enoteca Zero7. Il menù vanta una lista di circa 900 etichette e il calice giusto si sposa a pennello con taglieri di formaggi e salumi veneti, cicchetti alla veneziana ma anche primi piatti e succulenti carni. Alcune serate le dedicano a degustazioni guidate ospitando sommelier professionisti, che ti creano l’abbinamento giusto. L’Enoteca Zero 7 è aperta già dalle prime ore del mattino sfornando brioche fino al pranzo e pure per il dopo cena. I posti non sono molti e infatti meglio che prenoti. Ci si accomoda al banco o nella piccola saletta circondati da bottiglie incredibili. Un sogno.
Enoteca Zero7, vicolo Ghiaia, 2 37122 Verona (Vr). Telefono 0459235180

In zona Brà


Proprio dietro piazza Brà vicino al Municipio, c’è un altro posticino che metterei sempre in lista. Sto parlando de la Bottiglieria Corsini, un locale storico di Verona che propone grandi etichette. Qui tira aria retrò e anche un pò chic, puoi iniziare con diversi aperitivi o accomodarti anche solo per un dopocena per un vinello da meditazione. In lista hanno sempre parecchie bottiglie pregiate pure in formato magnum, inutile che ti stia a raccontare quanti tesori puoi scoprire da Corsini. Se ti fermi per pranzo o per cena, il menù propone sia piatti di pesce che tipici veronesi doc. Io ti suggerisco di provare qualche grande classico veneto come i bigoli con le sarde o il risotto all’Amarone, formaggi della Lessina o il baccalà. Sicuramente da tenere un posto per il tiramisù espresso fatto al momento o la famosa meringa Corsini.
Bottiglieria Corsini, largo Divisione Pasubio 2, 37121 Verona (Vr). Telefono: 045596657

In zona Piazza delle Erbe


Se parliamo di enoteche con la E maiuscola un’altra Mecca del buon vino, è sicuramente l’Antica Bottega del Vino, poco distante da piazza delle Erbe. Questo posticino è uno tra i più antichi e prestigiosi locali storici italiani. Se volessimo parlare delle sue sue origini dovremmo tornare al sedicesimo secolo. Sono originali pure i lampadari creati con fiaschi di bottiglia contornati da fasce di ferro battuto. All’Antica Bottega del vino trovi quotidianamente 120 etichette in mescita e una ricercata cucina ispirata alla tradizione veronese. Ti suggerisco di partire con il risotto all’Amarone perché come direbbe mia nonna: è speciale. Non so se te l’ho detto, ma la cantina racchiude diversi tesori, ovvero una selezione di bottiglie provenienti dai 5 continenti, minuziosamente catalogate. Si contano più di 19mila bottiglie per un totale di circa 4.500 etichette. Altro che Casa di Carta e Banco di Spagna.
Antica Bottega del Vino, via Scudo di Francia, 3 37121 Verona (Vr). Telefono: 0458004535

In via IV Novembre


In via IV Novembre, l’Osteria Dal Zovo è sempre la scelta giusta per un buon vinello. Questo locale è un’enoteca storica e anche un wine bar. Qui la cultura del bere bene, si mescola all'esuberanza e l'entusiasmo dei giovani bartender che lo gestiscono. Da Dal Zovo trovi anche drink miscelati bene, ma soprattutto una carta di vini molto interessante. Il menù spazia da chicche locali a quelle straniere. Se poi hai voglia di abbinare qualche stuzzichino, puoi scegliere taglieri di salumi e formaggi della zona. La cosa bella è che lo stesso vino che bevi, lo puoi anche acquistare. Se invece il tuo aperitivo te lo vuoi fare in tutta calma a casa, puoi sempre preordinare online. Sicuramente il loro punto forte sono gli aperitivi o i dopo cena, ma qui puoi venire anche per colazione o all’ora di pranzo. C’è pure un piccolo dehor interno.
Dal Zovo Wine Bar IV Novembre, via IV Novembre, 12/a, 37126 Verona (Vr). Telefono: 0458342896

In zona Dossobuono 


Se parliamo di tappe giuste e vini d’eccellenza non posso non citare Signorvino La Torre. Siamo in zona Dossobuono a pochi km di macchina dal centro di Verona all’interno dell’Hotel Veronesi La Torre. Questo locale è una continua scoperta, soprattutto per te che sei un amante del buon vino. L’enoteca Signorvino conta infatti migliaia di etichette selezionate fra i migliori vignaioli, dai più famosi alle grandi riserve. Ovviamente tutte da abbinare ai loro piatti o da acquistare. L’ambiente è informale e lo staff ti guida per l’abbinamento giusto. Da Signorvino si beve gran bene, ma si può anche mangiare e far aperitivo: nel menù trovi cicchetti, taglieri di salumi e formaggi, fritti da condividere, ma anche mega hamburger, focacce preparate meticolosamente con ingredienti di prima qualità, piatti di pasta tradizionali e carne. Trovi anche musica live in corte, tutti i mercoledì da maggio a fine luglio (segui i loro social).
Signorvino La Torre, Via Monte Baldo, 22, 37062 Dossobuono (Vr). Telefono: 0458619387  

In zona Fumane 


“Primi casarecci e vini veronesi tra mattoni e travi a vista in un ex fienile del '400 circondato da ulivi e viti.” È questa la descrizione che trovi online se cerchi l’Enoteca della Valpolicella di Fumane nel cuore della Valpolicella. Non so che pensi, ma per me questa frase già racconta molto. Qui trovi piatti originali e ingredienti di qualità che seguono le stagioni. Si parte dalle tradizioni, ma ogni ricetta è un'invenzione unica. Nel menù trovi ricotta della collina veronese con mostarda di mele, pasta fatta in casa, risotto alle erbe aromatiche, ma anche petto d'anatra servito con salsa di miele e Recioto. Nemmeno la cantina passa tanto inosservata, come scrivono sul loro sito “ci sono 800 buone ragioni per passare”. Qui si privilegiano la collina, i terreni di qualità e la bassa resa. In lista trovi tanti piccoli produttori. Devo aggiungere altro? Non penso . 
Enoteca della Valpolicella, via Osan, 45, 37022 Fumane (Vr). Telefono: 0456839146

In zona Soave


Cambiando totalmente zona in via Roma, nell’est veronese nel centro di Soave, Enoteca del Soave è un altro storico locale che vale sempre la pena di frequentare. Fondata nel 1980 da Cantina del Castello, inizialmente fungeva da spaccio aziendale, poi l’offerta fu ampliata ad altri produttori della zona per promuovere tutta la denominazione del Soave D.O.C.. Ed oggi è quel posto giusto dove far un buon aperitivo oppure accomodarsi per pranzo o per una cena veloce. Qui ovviamente trovi un’ampia selezione di Soave che copre le diverse peculiarità della denominazione e tutte le sue sfumature, dal Garganega in purezza al Recioto di Soave. 
Nella carta vini non mancano poi anche i vini Valpolicella prodotti nelle vallate più ad est della denominazione, una selezione di bollicine di aziende della zona ed in particolare ottimi Lessini Durello metodo classico. Insomma si beve gran bene. Qui il piatto forte sono i taglieri di affettati e formaggi di produzione locale. Nel menù trovi anche panini e pinse. Non mancano piatti veloci legati alla stagionalità. Puoi acquistare anche diversi prodotti locali al banco. Sono aperti tutti i giorni dal mattino alla sera. 
L’Enoteca del Soave via Roma, 19 37038 Soave (Vr). Telefono: 0457681588


Foto copertina dalla pagina Facebook di Antica Bottega del Vino.
Foto interne tratte dalle pagine di FB dei rispettivi locali.






 

  • BERE BENE
  • ENOTECA

scritto da:

Nicole Rossignoli

Viaggio sempre, per passione, per lavoro e con la mente. Nel turismo da una una vita, magistrale in Promozione e Comunicazione Turistica, quasi sommelier, aspirante UNinfluencer. Assaggio, scrivo e promuovo mete di gusto e viaggi diVini. Annuso le pagine dei libri, mi perdo nei mercati, compro spezie, guardo le stelle, mi lascio spettinare dal vento e mando cartoline. Ho vissuto un po' di qua e un po' di là, ma poi torno sempre nella mia amata Verona. Adoro il gelato al pistacchio e non posso vivere senza caffè.

IN QUESTO ARTICOLO
×