​Perché Il Kanji Light è un tripudio di gusto e design?

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Kanji Light, un raffinato gioco di luci
Il ristorante in via San Marco esalta forme moderne, è il più grande dei Kanji milanesi - offre 180 coperti - anche se il più giovane: ha aperto i battenti nel 2015 per soddisfare la crescente richiesta della clientela.

-per l'elegana dei soffitto impreziosito da fiori e giochi di luce
-perché l'illuminazione gioca con l’ambiente diffondendo un senso di leggerezza in tutte le sale
-perché la carta propone sushi e sashimi ma anche specialità fusion che strizzano l’occhio alla cucina giapponese
-perché le ricette tradizionali della cucina giapponese si arricchiscono con alcune specialità creative che svelano abbinamenti capaci di stimolare il palato
-perché ogni mese la carta propone 2 o 3 piatti sempre nuovi
-perché gli ordini si fanno dall'iPad, direttamente al tavolo, rendendo più veloce ed efficiente il servizio

La qualità al primo posto
Togliti dalla testa il collegamento all-you-can-eat con la bassa qualità perché per rendertene conto basta prenotare una cena da Kanji Light. La qualità è la premessa dalla quale si sviluppa ogni piatto che viene servito.

-perché il pesce è freschissimo, selezionato ogni giorno dal distributore che rifornisce i migliori ristoranti giapponesi di Milano
-perché la tradizione è quella di famiglia che inizia nel 1998, ereditata da Jay Lin e declinata nei tre locali milanesi: Kanji Fusion - dove tutto è iniziato -, Kanji Evo - un inno al design - e Kanji Light - un tripudio di luce
-perché la qualità del cibo si fonde con l’ambiente rilassante ed elegante. Lo stile si pregusta con gli occhi e si celebra al primo morso
-per il tripudio di luce che si alterna al rosso scelto per impreziosire i dettagli di design del ristorante: dalle sedie ai tavoli
-per il livello di igiene, conservazione e preservazione del pescato del giorno
-per la freschezza degli alimenti e la pulizia della sala e della cucina

Sushi e sashimi e non solo
La carta si innova, alla costante ricerca di nuovi accostamenti e esaltanti rivisitazioni. La passione in cucina si traduce in proposte giappo da gustare, dalla prima all’ultima.

-per la freschezza degli ingredienti, in ogni piatto
-per il servizio delivery, così puoi mangiare gli uramaki California comodamente a casa tua
-perché con il menù pranzo può magiare a 13,80 euro (15,80 euro nel week end) quello che ti pare, prima di tornare in ufficio
-perché a cena l’all-you-can-eat costa 22,80 euro e comprende anche gli spiedini di gamberi
-per l’atmosfera che bilancia alla perfezione dettagli orientali con l’eleganza contemporanea.

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

ALTRO SU 2NIGHT

×