Lo spritz è sopravvalutato! Perché l'aperitivo a Mogliano Veneto si fa col vino di quello buono

Pubblicato il 27 luglio 2020

Lo spritz è sopravvalutato! Perché l'aperitivo a Mogliano Veneto si fa col vino di quello buono

L’aperitivo a Mogliano Veneto, terra di confine tra Venezia e Treviso, non può che subire le inevitabili influenze della città lagunare, che ha condizionato l’happy hour di tutta la regione, tant’è che l’aperitivo alla veneta è un’istituzione quasi come l’apericena milanese. Su tutti vince lo spritz, all’Aperol e al Campari, che scorre a fiumi nei pre-serata dei giovani veneti e non, con la sola differenza che qui lo spritz ci costa appena più di un caffè, altrove, invece, è una specie di bene di lusso. Nonostante sia una fanatica del campari, dopo la quarantena mi sono ritrovata a reggere l’alcol meno di quanto lo facessi prima (il che è tutto dire), così, dopo due sorsi di spritz di quello fatto da noi, sono già stesa. Meglio evitare brutte figure e buttarsi sul vino, ci guadagno anche in calorie e con i cicchetti è la morte sua. A Mogliano Veneto i classici locali per l’aperitivo sono locali per veri wine addicted, dove sorseggiare vini selezionati del territorio e non solo, da accompagnare con stuzzichini in stile veneziano. D’altronde si sa che di cicchetti e vinello qui ce ne intendiamo. Sono pronta a partire per il mio personalissimo bacaro tour in giro per i locali di Mogliano; spero di riuscire ad arrivare all’ultimo, per fortuna sono vicino a casa.

Aperitivo con vino autoctono e cicchetti gourmet

Il mio aperitivo comincia da Divinus, la cicchetteria gourmet affacciata su Piazza Caduti che ha portato a Mogliano la cultura del bacaro veneziano. I vini, scritti su una lavagna, sono il fiore all’occhiello del locale, che punta tutto sulla mescita. Ci sono perlopiù etichette semisconosciute, testate di persona dai gestori che nel 2019 hanno inaugurato la loro etichetta privata. Non mancano, però, le bottiglie importanti, tra cui anche lo champagne, ad esempio il Louis Constant. Ma il Divinus è quel posto dove trovare abbinamenti di pregio ad un costo accessibile a tutti; i cicchetti dell’aperitivo, vari e realizzati con prodotti come la mortadella di cinghiale, acciughe cantabriche e prosciutto spagnolo, sono perfetti con un calice di vino di provenienza italiana, da nord a sud, da scegliere in una lunga lista.
Divinus, Via Don Giovanni Bosco, 15 – tel: 3490068762

Aperitivo con vino bianco e pesce fresco

Il mio bacaro tour in quel di Mogliano continua da Saòr, il locale di recente apertura che non ha nulla da invidiare a Venezia. Nel piatto i sapori “della laguna veneziana e della terraferma che l’abbraccia”, come dicono i gestori, nel calice, invece, tanta varietà. La scelta delle bollicine è ampia: si va dal Trento doc al Franciacorta, fino allo Champagne. Per i più tradizionalisti, o per chi non ci capisce granché come la sottoscritta, non manca il prosecco nostrano, di Valdobbiadene. La vasta gamma di vini bianchi non può che abbinarsi alla perfezione con la cicchetteria a base di pesce fresco per l’aperitivo, come la frittura espressa o gli scampi crudi, i gamberi rossi e perfino le ostriche. Chi come me ha gli amici astemi solo se si tratta di vino, la drink list aggiornata prevede anche cocktail come il gin tonic, il cuba libre, il disaronno frizz e il mojito; per chi è astemio veramente, ci sono proposte ad hoc.
Saòr, Piazza Duca D’Aosta, 32 – tel: 3332365359

Aperitivo con vino veneto orientale e porchetta

Altro giro, altro vinello. Anche da Enoteca La Fenice il vino è il protagonista dell’happy hour, soprattutto quello veneto etichettato La Fenice. Tra tutti spicca il prosecco, che si differenzia dai soliti marchi commerciali. Pure i cicchetti sono un omaggio al Veneto, basti citare la polenta con il musetto di loro produzione - che ci sta in tutte le stagioni -, oppure polpette, tartine, tramezzini e la porchetta, che il venerdì sera viene offerta come cicchetto di accompagnamento al calice di vino, in occasione dell’appuntamento settimanale con “Porchetta night”, l’evento novità dell’estate 2020. Il locale ha anche due terrazze all’aperto dove godersi l’aperitivo in relax.
Enoteca La Fenice, Via Matteotti 13 – tel: 0415902174

Aperitivo con champagnino e taglieri di salumi e formaggi

Ormai c’ho preso gusto, quindi continuo con il vino, che da Avenue è la scelta più azzeccata per l’aperitivo. La selezione dei vini è fatta con cura e passione; possiamo trovarci i bianchi fermi, i rossi e addirittura lo champagne alla mescita. Una chicca? Il Ferrari, di cui sono ambasciatori, il che è garanzia di competenza e conoscenza del magico mondo del vino. E per smorzare l’appetito, oltre che per non diventare un po’ troppo brilli, ci sono i taglieri di salumi e di formaggi. Per chi, invece, l’aperitivo lo vuole strong, soprattutto nella stagione estiva, vanno molto mojito, moscow mule e gin fizz. Se tra un giro e l’altro si è fatto tardi, fermarsi a cena è un piacere per gli amanti della carne: battuta di manzo al coltello, hamburger di bufalo e tagliata tra le proposte.
Avenue, Piazza Duca d’Aosta 41  – tel: 0415947807

Foto di copertina di Louis Hansel su Unsplash
Foto di Saòr di Alberto Ortolan per il locale
Foto degli altri locali courtesy degli stessi

  • APERITIVI MEMORABILI
  • BERE BENE

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×