13 sagre del Piemonte da non perdere nella seconda metà di settembre
Pubblicato il 18 settembre 2025
In tutta Italia settembre fa rima con una sola parola: sagre. Eventi della cultura popolare che si tramandano da decine di anni e che hanno un solo obiettivo: celebrare le tradizioni locali e la convivialità. Negli ultimi due weekend di settembre oltre dieci eventi, in tutte le province regionali, animano un palinsesto di eventi ricchissimo e da scoprire.

Fino al 21 settembre ad Asti c’è spazio per la Douja d’Or con degustazioni, showcooking e masterclass con protagonista il vino piemontese. Piazza San Secondo diventa il “Salotto del Vino” e ospita incontri e assaggi guidati. È previsto anche il “Douja Off”: eventi nei cortili, nelle piazze e negli angoli storici della città.
Da mercoledì 17 a domenica 21 settembre a Chiusa di San Michele si tiene Gusto di meliga, Manifestazione di promozione e valorizzazione del prodotto tradizionale di Chiusa di San Michele: “Pan ed melia" e dei prodotti legati alla meliga. La sagra culmina con gli eventi del weekend: la cena a base di street food e polenta alla piastra del sabato, la mostra mercato dei prodotti tipici del “Pan ëd Melia” e la sgranatura della meliga la domenica.
Dal 18 al 21 settembre 2025, nel centro storico di Rivalta di Torino si tiene la Sagra del Tomino: quattro giorni dedicati al celebre formaggio piemontese con degustazioni, stand, musica dal vivo, mercatini e attività per bambini.
Dal 19 al 21 settembre 2025, Perosa Argentina ospita la Fiera del Plaisentif, dedicata al “Formaggio delle Viole”, prodotto locale stagionato almeno 80 giorni e marchiato a fuoco per garantirne autenticità. Tra Parco Tron, Via Re Umberto e Parco Gay si alternano degustazioni, artigianato tipico, eventi culturali, rievocazioni storiche e premi ai produttori.

Dal 19 al 22 settembre 2025 Bra ospita Cheese, la kermesse biennale organizzata da Slow Food dedicata ai formaggi a latte crudo. Più di 400 espositori da Italia ed Europa, conferenze, laboratori del gusto, attività per famiglie, produttori di salumi, mieli e conserve; un’esperienza per appassionati e curiosi.

La Festa del Vino del Monferrato 2025 si tiene a Casale Monferrato nei weekend 19-21 e 26-28 settembre. Insieme a 30 produttori, 31 Pro Loco, oltre 100 ricette tradizionali e numerose etichette di vino monferrino, ci sarà spazio per degustazioni, cucine in piazza, spettacoli, mercatini ed eventi culturali. Grandi novità: i partecipanti possono votare il “vino della festa”.
Domenica 21 settembre 2025, dalle 8:30 alle 19:00, Giaveno ospita la nona edizione della Festa della Patata di Montagna De.C.O. in Piazza Saint-Jean-de-Maurienne. L’evento celebra la patata di montagna locale con stand agricoli e artigianali, degustazioni, mercato dei produttori De.C.O., prodotti tipici e piatti a base di patata.

Domenica 21 e 28 settembre Alba si fa ambasciatrice del vino di qualità. La festa è dedicata alle eccellenze vinicole di Langhe e Roero - Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani e molti altri ancora – e si sviluppa nel centro di Alba: Via Vittorio Emanuele, Via Cavour, Piazza Risorgimento.
Da giovedì 25 a domenica 29 settembre, il Borgo San Michele di Volpiano sarà protagonista della 47ª edizione della Sagra della cucina piemontese. Per i presenti, ci sarà la possibilità di assaggiare alcune delle ricette che hanno fatto grande la cucina piemontese: fritto misto, fagioli e cotiche, trippa in umido, polenta salsiccia e spezzatino, agnolotti.
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre ritornano la tanto attesa Fiera d’Autunno e la Sagra Gnocchi al Castelmagno a Caraglio. La Fiera d’Autunno si si svilupperà nelle vie nelle piazze di Caraglio, mentre gli gnocchi si potranno invece mangiare ogni giorno al Palagnocco, in Piazza Cavour. Da non perdere sabato e domenica alle 10 il laboratorio didattico di caseificazione “Il re dei formaggi”.
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre, a Sampéyre (CN), in Valle Varaita, arriva la Fiera di San Michele - Sagra delle Raviole. L’evento è rivolto alla celebrazione delle tradizioni della Val Varaita, in primis le raviole, un formato di pasta locale condito burro. Non mancheranno musica tradizionale, una cooking class di raviole e una mostra di trattori d’epoca.

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, il borgo di Piea (AT) ospita la 23ª Fiera della Zucca. Protagoniste le zucche De.Co. (Cucurbita Maxima e Moscata), con degustazioni, stands artigianali, camminata di 6 km, musica live, cabaret, pranzo e cena a tema. Accesso libero, prenotazione solo per i pasti al tavolo.
Domenica 28 settembre 2025, a Quincinetto (TO), va in scena la Sagra del Cipollino e del Peperoncino: una festa enogastronomica dedicata al cipollino locale Slow Food e al peperoncino “buffia”. Stand di conserve, salse, show-cooking, concorsi per il piatto più piccante; mercatino De.Co., artigianato e specialità locali.
In copertina: foto dalla pagina FB di Pro Loco Piea.
scritto da:
Iscritto a Dietistica quasi per caso, si appassiona di un mondo, quello del cibo, che diventerà la sua fonte di sostentamento principale: biologica, ma anche lavorativa. Nel cuore ha un posto speciale per i piatti tipici e per i cocktail gastronomici.
Non serve andare a Central Park per un wow effect assicurato.
LEGGI.