Qualche ristorante di Milano dove "fatto in casa" è la parola d'ordine

Pubblicato il 1 aprile 2025

 
“Fatto in casa”. Senti queste tre parole e già ti salgono fame e curiosità. La cucina fatta in casa vive uno dei suoi periodi migliori, a discapito della meccanizzazione della produzione in ogni ambito. Sarà colpa/merito della TV e dei social, ma l’artigianato si sta ritagliando la sua meritatissima fetta di pubblico. Poi, devo dirlo, nella mia mente una pasta fatta in casa si presenta decisamente più invitante rispetto a un pacco di spaghetti appena uscito dall supermercato. Milano, inoltre, di cibo farlocco ne è piena ed è facile cadere nelle famose trappole per turisti. Ecco quindi che ti torna utile questa piccola guida in cui leggerai di 4 locali che preparano alcune specialità – se non quasi l’intera proposta del menù – esclusivamente in casa. 

A Corvetto 

Partiamo da chi sta facendo scuola in questo senso: Forneria Metropolitana, zona Corvetto. Qui non si tratta solo di pasta fatta in casa, ma tutto ciò che riguarda la farina viene fatto a mano: dai dolci per la colazione, al pane, fino alla pasta e alla pizza. Puoi addirittura assaggiare gli spaghetti fatti in casa abbinati al tonno sott’olio di produzione Forneria Metropolitana. L’impegno per l’artigianalità si declina in ogni forma e l’etica antispreco e di recupero porta lo chef Oreste a proporre piatti originali, limitando gli sprechi. E niente può essere più autentico di qualcosa di inedito fatto con le proprie mani. Se vuoi farti una scorpacciata di cibo fatto in casa, passa da qui: troverai proposte per ogni momento della giornata, dalla colazione alla cena. 
 
Via Guglielmo Pecori Giraldi, 6, Milano 
3200388994 

A Lambrate 

Pane, pasta fresca e vino. Tre cose che, anche se il mondo crollasse, troverai sempre da L’Impasto. Guardando la loro insegna si legge “Coltiviamo la tradizione” e ne colpisce subito l’essenza. Il locale sta diventando piano piano un punto di riferimento della buona cucina a Lambrate. Nel menù trovi tutti i formati di pasta fresca che riesci a immaginare: ravioli in ogni declinazione, tortellini, pansoti, orecchiette e tagliolini da condire a piacere, oltre ai classici come le lasagne, torte salate, sformati e parmigiane. È una tappa obbligatoria per chi ama ambienti informali e la pasta fatta in casa. 
 
Via Andrea Maria Ampère, 58, Milano 
0249718189 

In Piazza 5 Giornate 

Se la voglia di pasta fresca ti coglie all’improvviso e ti trovi a Milano, apri Google Maps e cerca Miscusi: quasi sicuramente ne troverai uno nelle tue vicinanze. Qui tutto parla di farina e, in particolare, di pasta. I fondatori si propongono di ritagliarsi un proprio spazio nella scena della cucina meneghina, solitamente dominata da locali monotematici a concept pizza o sushi. In questo locale la pasta fresca ha una dignità speciale e diventa la protagonista. Se passi da quello in Piazza 5 Giornate, noterai il laboratorio interno dotato di mulino. Per esaltare la bontà della pasta fatta in casa, il sugo o condimento con cui viene accompagnata è altrettanto curato, con ingredienti scelti in base alla stagionalità e alla reperibilità. I dolci, pur essendo preparati da terzi, presentano ricette originalissime tipiche di Miscusi
 
Via Pompeo Litta, 6, Milano 
miscusi.com 

A Brera 

Osteria da Fortunata racconta la storia della cucina capitolina. Nata a Roma nel 1921, non ha mai smesso di crescere e oggi conta 10 ristoranti tra Roma e Milano. Il menù, quando lo vedi, ti fa dire “ao!”. Troverai fettuccine, spaghetti, strozzapreti, gnocchi e tagliolini da condire con sugo alla vaccinara, carbonara, gricia, amatriciana e cacio e pepe. L’aria che si respira è quella tipica di un’osteria romana, rafforzata dai piatti in ceramica e dall’arredamento rustico. Anche i dolci sono fatti in casa: zabaione e tiramisù ti ruberanno il cuore appena li guardi. L’Osteria da Fortunata si trova in diverse zone della città, ma se sei in centro, ti consigliamo di passare da quella di Brera
 
Via Fiori Chiari, 13, Milano 
0236523774 

 

Se hai voglia di riscoprire il piacere di un cibo autenticamente fatto in casa, questi locali ti offrono un’esperienza unica. Ognuno di essi porta in tavola la passione per la tradizione e l’artigianalità, dimostrando che, anche in una città come Milano, è possibile gustare preparazioni genuine e curate nei minimi dettagli. Scegli quello che fa per te e lasciati conquistare dal sapore autentico di un menù cucinato con passione.

  • CIBO CHE FA BENE

scritto da:

Nicola Catapano

Appassionato di musica live e buon cibo, amo immergermi nell'energia dei concerti dal vivo e scoprire nuovi sapori in ogni città che visito. Un viaggio continuo tra note e piatti deliziosi.

IN QUESTO ARTICOLO
  • parco magenta

    Corso Magenta 14, Milano (MI)

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×