I locali salva-vita di Venezia ovvero quelli col menu per i lavoratori

Pubblicato il 26 gennaio 2025

I locali salva-vita di Venezia ovvero quelli col menu per i lavoratori

Sono sempre in prima fila quando si tratta di assaggiare qualcosa di particolare, di fare un’esperienza culinaria che risveglia i sensi, che ti fa scoprire gusti che manco sapevi esistessero, provare piatti originali con abbinamenti strani e anche inaspettati. Ma allo stesso tempo, ci sono momenti in cui ricerchi di più la semplicità. Momenti in cui non hai tanta voglia di ragionare, e magari nemmeno tutti questi soldi in tasca. E allora ti rifugi in quel locale tipico da “spendo poco e magno ben”, magari anche col menù a prezzo fisso. Ma non si tratta solo di riempirsi la pancia e poi tutto dimenticare, che è quello che puoi fare in note catene fast food. In questi posti si respira l’autenticità del luogo, non solo attraverso i piatti, semplici, della tradizione ma anche attraverso l’atmosfera. Qui di solito l’oste parla in dialetto, i camerieri prendono gli ordini con carta e penna, gli arredi sono semplici e ospitali, il tutto ha un senso di casalingo, legato a un senso di ristorazione che sembra di un’altra epoca. Trattorie e ristoranti spesso legate a doppio filo al quartiere di appartenenza, sono frequentate dalla gente del posto ed è semplicemente quello che interessa. Ecco allora una manciata di locali dove andare a pranzare col menù lavoratori o affini.

Ai Tre Archi


E non si può che cominciare dalla storia. La Marisa è una vera istituzione a Venezia, per la vera Venezia, quella di operai, trasportatori e studenti della vicina San Giobbe, e anche per i turisti senza puzza sotto il naso. Tutto come una volta: il menù è giornaliero, con quel che c’è, se ti va bene bene, se no te ne vai. I piatti sono quelli della tradizione veneziana, tra moscardini, baccalà mantecato, lasagne di pesce, fritture, e non è detto che si trovi pesce tutti i giorni. A pranzo il menù è a prezzo fisso, ed è raccomandatissimo prenotare perché questa piccola trattoria è una delle espressioni della Venezia vera più amate e conosciute. Anche oggi, nonostante l’anziana cuoca Marisa sia mancata l’anno scorso, lasciando un po’ di malinconia a tutti gli affezionati.
Da’a Marisa. Fondamenta San Giobbe 652, Cannaregio – Venezia. Tel. 041720211

A San Stae


I posti che preferisco sono quelli che trovi “a caso”. Passeggiando nella calle che va verso l’imbarcadero di San Stae, a Santa Croce, potresti (o forse no) notare, tra gli altri locali, una piccola osteria che non ha nemmeno l’insegna. È l’Osteria Mocenigo, appunto fuori dai percorsi turistici principali e in una zona decisamente tranquilla. Come sopra, col menù pranzo ti cucchi la bella cucina veneziana, tipica e semplice, in un ambiente semplice e accogliente. Praticissima se sei in zona San Giacomo, ma anche comodissima da raggiungere visto che è letteralmente a due minuti dal battello!
Osteria Mocenigo. Salizada San Stae 1919, Santa Croce – Venezia. Tel. 0415231703

In fondo a Casteo


Le trattorie di quartiere. È il caso dei Tosi, detti da tutti "tosi piccoli", vera istituzione a Seco Marina, in oltre Via Garibaldi nella Castello più inoltrata. Dai Tosi è più facile trovare veneziani che turisti, che tu scelga il menù lavoratore (meglio prenotare!) o alla carta (ci sono anche le pizze!) i prezzi sono assolutamente abbordabili. Un’atmosfera conviviale, quella veneziana vera, che esce da ogni parete, per parlare la lingua della leggerezza e della sincerità. Rigorosamente con accento veneziano.
Trattoria dai Tosi. Calle Seco Marina 738, Castello – Venezia. Tel. 0415237102

Ai Gesuiti

Ci rispostiamo a Cannaregio, vicino al Campo dei Gesuiti, non lontano dalle Fondamenta Nuove. L’indirizzo in questione è quello della Trattoria Storica. Con un ambiente semplice e spartano, questa ospitale trattoria offre menù a prezzo fisso giornaliero, con piatti che non possono non essere quelli della cucina veneziana più classica, dallo spaghetto ai frutti di mare alla seppia al nero, con qualche licenza su piatti più semplici e basic più tipicamente italiani. Prezzi onesti e porzioni generose, è così che si vince!
Trattoria Storica. Salizada Seriman 4858, Cannaregio – Venezia. Tel. 0415285266

In Sacca


Per sportivi, più che per lavoratori. A Sacca Fisola infatti non ci capiti certo per caso, a meno che tu non ci viva o frequenti il centro sportivo per giocare a tennis o andare in piscina. Ai Campi Sportivi è infatti il nome del ristorante che si trova proprio nel centro, e non è nient’altro che il classico ristorante poco caro con menù a prezzo fisso. Il menù del giorno solitamente presenta un paio di alternative tra carne e pesce, e se la giornata è buona potresti aver la fortuna di goderti il tuo antipasto-primo-secondo-vino-caffè sul terrazzo al primo piano, con una vista strepitosa sulla laguna.
Ristorante ai Campi Sportivi. Sacca San Biagio 1, Sacca Fisola – Venezia. Tel. 0415203953

Foto dalle pagine social dei locali. 
Foto di copertina di Trattoria dai Tosi.

 

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×