Qualche ristorante dell'hinterland di Mestre che va un sacco

Pubblicato il 24 marzo 2025

Qualche ristorante dell'hinterland di Mestre che va un sacco

Ci sono ristoranti di periferia che non sbagliano un colpo. Zero vetrine scenografiche, niente indirizzi da copertina, eppure ogni sera fanno il pieno. Perché la qualità si riconosce ovunque, e la gente lo sa. Qui si lavora sodo, si cucina con criterio e si serve senza sbavature. Niente pose, solo sostanza. Sono posti dove il telefono squilla già dal pomeriggio, perché chi arriva all’ultimo rischia di restare fuori. La cucina è solida, senza mode passeggere: ingredienti scelti a puntino, tecnica, mano sicura. Il servizio gira come un orologio, senza affettazioni ma con la giusta attenzione. Abbiamo scelto questi locali perché qui si mangia davvero bene, senza bisogno di proclami. Occhio, però: prenota, che qui nessuno aspetta.

Ascolta l'articolo su Oltre 2night, un podcast di Radio Company

Quello che regala magiche illusioni

A Favaro Veneto, tra luci soffuse e un enorme acquario che cattura lo sguardo, il Caffè Concerto è un palcoscenico gastronomico dove il cibo gioca a confondere. Qui nulla è come sembra: il cappuccino è un ragù al tartufo servito in tazza, il tonno è un falso tonno di noce di vitello, il filetto diventa una millefoglie tiepida e il salmone affumicato si trasforma in gelato. Piatti che ribaltano ogni aspettativa, senza mai trascurare il gusto. L’ambiente è elegante, con poltrone in pelle nera, luci basse e dettagli da bistrot internazionale. Il menu, consultabile su tablet, è una mappa di esperimenti gastronomici tra carne, pesce e opzioni vegetariane. La carta dei vini è sterminata e studiata per valorizzare ogni assaggio. Poi ci sono i dolci, che non sono mai solo dolci: la millefoglie con fragoline di bosco e crema chantilly è leggera e croccante, mentre la "terra di cioccolato" sorprende a ogni cucchiaiata.
Caffè Concerto. Via Passo S. Boldo, 21 - Favaro Veneto (VE). Tel: 041634100

Quello che rende il cicchetto una questione di identità


All’Osteria al Diplomatico il tempo sembra scorrere con un ritmo tutto suo. Entri e l’atmosfera è quella di un bacaro autentico, con il vociare dei clienti abituali, il profumo di fritto che si mescola all’aroma dei vini in mescita e il banco stracolmo di cicchetti pronti per essere presi con due dita e accompagnati da un’ombra o uno spritz. La mozzarella in carrozza con acciughe di Cetara fila che è un piacere, le polpette di tonno sanno di mare, le sarde in saor raccontano la storia della laguna con il loro equilibrio tra dolce e acido. Poi c’è la frittura, asciutta e croccante, servita con la polenta morbida, e i primi che cambiano ogni giorno a seconda del pescato e dell'umore dello chef. Il pesce qui arriva fresco e si sente, trattato senza fronzoli, come nella miglior tradizione veneziana. Il locale è rustico, caldo, con tavoli in legno ravvicinati e un viavai continuo di persone che si fermano per un bicchiere o per un pranzo senza orologio. Il sabato sera la musica dal vivo alza il volume della convivialità, ma lo spirito resta sempre quello: sincero, diretto, senza filtri.
Osteria al Diplomatico. Via della Sortita, 17 - Marghera (Ve). Tel: 3388706955

Quello che la laguna te la fa assaporare passo passo

Ci sono luoghi che non hanno bisogno di artifici per lasciare il segno. La Trattoria Al Passo vive da oltre settant’anni di una sola regola: il pesce deve essere perfetto. Il crudo arriva al tavolo con scampi gustosi, carpacci sottilissimi e tartare che profumano di mare. Il risotto di gò, simbolo della laguna, è un abbraccio saporito che racconta storie di pescatori. I bigoli in salsa hanno il sapore deciso della tradizione, mentre la frittura di pesce è dorata al punto giusto, leggera e fragrante. I secondi parlano la lingua essenziale della brace: branzino, rombo, scampi e capesante vengono esaltati in modo essenziale. Less is more. Ogni piatto è accompagnato da una selezione di vini studiata con cura, così come i dolci, rigorosamente fatti in casa, che chiudono il pasto con una nota morbida e golosa. La sala-veranda, luminosa e avvolta dal verde, è il posto giusto per concedersi una pausa lontana dalla città.
Trattoria Al Passo. Via Passo Campalto, 118 - Campalto (VE). Tel: 041900470

Quello che attraverso la cucina lancia un manifesto consapevole


Ci sono pizzerie e poi ci sono luoghi come Al Bivio degli Artisti, dove l’impasto diventa espressione di una filosofia. Qui, farine biologiche macinate a pietra e lievito madre danno vita a basi fragranti, leggere e profumate, mentre i condimenti stagionali sorprendono con accostamenti insoliti e ricercati. Non è solo una questione di sapore, ma di scelta: ogni ingrediente è pensato per chi vuole mangiare con consapevolezza, senza rinunciare al piacere. Ecco allora la Fall Vegan, con crema di zucca, carote speziate, funghi ai ferri e formaggio vegetale, oppure la Favarotta, dove la dolcezza della crema di zucca incontra la croccantezza delle noci e la sapidità della pancetta. La Zuccosa gioca con il contrasto tra funghi e salamino piccante, mentre la San Martino unisce il radicchio tardivo con il salamino creando un mix deciso e avvolgente. Il menu prosegue con antipasti, primi e secondi di livello come il carpaccio di seitan alla senape o la degustazione di mare con baccalà mantecato e capasanta gratinata. La sala è luminosa, dominata da legno chiaro e dettagli curati, mentre il dehors accoglie tra il verde chi cerca un respiro dalla frenesia quotidiana. L'offerta ristorante è di prima qualità, anche perché qui le verdure sono a km 0.
Al Bivio degli Artisti. Via Cà Bembo, 38 - Martellago (Ve). Tel: 0413642000

Quello che la carne la rende quasi poesia


A Mirano c’è un locale che non si accontenta di servire carne di qualità: la esalta, la scolpisce nel ricordo di chi la assaggia. Da Therra ogni taglio nasconde una filosofia, una visione del mondo, perlomeno una storia, a partire dalla battuta al coltello con lievito e finferli, morbida e avvolgente, fino alla tartare affumicata con ricottina fumé e salsa di melanzane arrostite. La Fiorentina arriva succosa e perfettamente frollata, accompagnata da fondi di carciofo che ne amplificano il carattere. Per chi cerca sfumature più audaci, il midollo di vitello arrostito con battuta di agnello e chips di cipolla è una vera scoperta. I primi piatti non restano indietro: i tagliolini al tartufo sprigionano un profumo che lo senti già da lontano, mentre la cacio e pepe mostra il lato più materico e avvolgente della tradizione. Il locale è elegante, con luci soffuse e dettagli curati. Ci sono tanta intensità e bravura qui.
Therra. Via Bastia Fuori, 9 - Mirano (VE). Tel: 0415728984

Quello che ti teletrasporta Oltremanica


Al Marciano Pub non si entra per caso: si varca la soglia sapendo di trovare panini monumentali, spine selezionate e un’atmosfera che sa di convivialità. Il soffitto rosso porpora ghirigorato d’oro, il bancone in legno e le vetrate non sono dettagli, ma un manifesto di personalità. Il menu segue la stessa filosofia: nessun compromesso. Il Marciano è il panino che detta legge, con un hamburger da 300 g di manzo e maiale, jalapeño tritato, bacon, cheddar, cipolla di Tropea caramellata e uovo all’occhio. Il Doge parte dal Veneto e arriva alle Langhe con scottona piemontese, dobbiaco fuso e pane bagnato con olio EVO bio. Il Chili è un affare serio: hamburger di manzo affogato nel chili con carne, cipolla stufata e cheddar. E poi c’è il club sandwich, con il Brighton, che abbina roast beef di picanha e pesto alla genovese, o lo Smoked Salmon, con salmone affumicato, avocado e caprino. La birra non è un accessorio, ma parte integrante del gioco: 13 spine, IPA decise, stout avvolgenti e pils leggere, perfette per accompagnare ogni assaggio.
Marciano Pub. Via Cesare Rossarol 7 - Marghera (VE). Tel: 0413091441.

Quello che porta in tavola il vero bollito veneto

Tra le campagne di Mirano, Trattoria Il Sogno custodisce il sapore autentico della tradizione veneta. La sala accogliente e la veranda esterna, perfetta nelle giornate miti, regalano un'atmosfera rilassata in cui i pensieri diventano più leggeri. Il piatto che domina la scena è senza dubbio il carrello dei bolliti, un’istituzione per gli amanti della carne. Dodici tagli diversi, dalla testina di vitello alla guancia di manzo, serviti con le classiche salse: mostarda, cren e salsa verde. A rendere il tutto ancora più speciale è il brodo ottenuto dalla lenta cottura delle carni, base perfetta per i tortellini serviti in zuppiera. Tra i primi, i bigoli con ragù di guancetta e burro alle erbe sono un vero comfort food, mentre gli gnocchi di produzione propria sposano alla perfezione il ragù di gallina padovana. Anche gli antipasti parlano il linguaggio del territorio, con la gallina padovana in saòr e i carciofi gratinati al taleggio. Qui il tempo rallenta, il profumo della carne si sente e ogni piatto arriva al tavolo con la cura di chi ha scelto che la cucina dovesse diventare una propria missione di vita.
Trattoria Il Sogno. Via Vetrego, 8 - Mirano (VE). Tel: 0415770471.

Quello che l'eleganza te la fa esplodere di colori


Appena varcato l’ingresso di Al Segnavento, la sensazione è quella di entrare in un angolo di quiete dove la natura si intreccia con la raffinatezza della cucina. Tra il verde dei prati e i dettagli shabby-chic, qui si assiste al plastico passaggio dall'agricoltura all'alta ristorazione in pochi semplici passi. L’AgriOsteria Ai Brillanti, altro cuore pulsante di questa realtà, propone una cucina che affonda le radici nella tradizione veneta, esaltata da materie prime coltivate e allevate in loco. Il menu è un viaggio senza scorciatoie nella stagionalità: il Carosello Ai Brillanti porta in tavola salumi artigianali profumati di spezie e tempo, formaggi saporiti accostati a composte che sanno di orto. I bigoli al ragù d’anatra hanno il carattere deciso della terra, mentre il raviolo di patate alla menta con ragù d’agnello gioca con i contrasti senza perdere di vista la sostanza. Nei secondi, il petto d’anatra riposa su un fondo intenso che ne esalta la morbidezza, mentre l’agnello Suffolk, cotto con un soffio di camomilla, è qualcosa davvero che ti si stampa nella mente. Qui la natura e la cucina dialogano che è un piacere, tutto da assaporare.
Al Segnavento. Via Gatta, 76 - Zelarino (VE). Tel: 0415020075.

Foto interne tratte dalle pagine social dei rispettivi locali.

 

  • VITA DI QUARTIERE
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Alessandro Nardo

Prima studente, poi studente-lavoratore ora lavoratore e basta. Amante di quelle buone cose che le nostre mani possono produrre in modo artigianale guidate da passione e professionalità. Cerco l'originalità nella tradizione e la tradizione nell'innovazione, perché un mondo standardizzato non fa per me. Meglio cambiare spesso ritmo.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Al Bivio degli Artisti

    Via Cà Bembo 38, Martellago (VE)

  • Osteria Al Diplomatico

    Via Della Sortita 17, Venezia (VE)

  • Il Sogno

    Via Vetrego 8, Mirano (VE)

  • al segnavento

    Via Gatta 76/C, Venezia (VE)

  • Caffè Concerto

    Via San Boldo 21, Favaro Veneto (VE)

×