I ristoranti più belli di Bari in cui la tradizione non è roba da vecchi
Pubblicato il 13 maggio 2024
“La Cucina tradizionale mi ha stancato”. Ecco, credo che questa sia una frase impossibile da dire seriamente. Perché sì, la cucina è innovare e sperimentare, rielaborare e cambiare, fidarsi dell’estro di cuochi capaci ed esperti e delle loro reinterpretazioni, ma alla faccia di tutto questo: quanto è buona la tiella di riso patate e cozze? O un bel piatto di strasc'nat co l'cim de rap (orecchiette con cime di rapa per gli inesperti)? Certo, citare piatti famosi a destra e a manca può sembrare da poser, ma l’alternativa sarebbe ribadire quante specialità e materie prime ha tra terra e mare la puglia, ma so che già lo sai. È bello cercare la cucina tradizionale nei locali rustici, nelle trattorie con le candele consumate dentro bottiglie vuote, ma a volte non vuoi privarti di quello che un ristorante come si deve può offrirti (niente contro le trattorie rustiche, semplicemente oggi non è il vostro turno). Perché snobbare la tradizione? Per paura di non trovare un posto adatto a quello che cerchi? Ti assicuro che questi a Bari lo sono, d’altro canto, si torna sempre dove si è stati bene.
Alle spalle del grande teatro Piccini trovi un posto curato nei minimi dettagli, un locale moderno ma con un tocco classico tra arredi ricercati e particolari. Da Samuele Pastanella la cucina di mare (tra le altre cose) è un cavallo di battaglia: nelle specialità spiccano gli antipasti di mare (crudo e non), ma un piatto da non perdere è il risotto al caviale di storione, ostriche e crema di rapa, per il dessert prova invece il cannolo alle mandorle con caramello salato. Assieme a questa cucina non può mancare un’ottima cantina di vini e un personale molto preparato e competente. Il nome del ristorante è quello dello chef Pastanella che, con anima mediterranea (e ovviamente ottimi prodotti) mette con successo tutto se stesso nel realizzare i suoi piatti.
Samuele Pastanella - Ristorante, Via Niccoló Piccinni 110, Bari - Tel: 0802368402
Quante volte ti è capitato di volere un panzerotto fatto bene, che sia bello pieno, fritto ma non pesante, con diversi gusti e farciture. Gli scienziati di Ghiotto Panzerotto hanno elaborato un impasto fragrante che con le sue 30 farciture è diventato un punto di riferimento per baresi e non così da avere panzerotti leggeri, asciutti, ben ripieni e vari. Tradizione e classe non li trovi solo nei localoni con le tovaglie lunghe, e qui, se vuoi sentirtela un po', puoi venire e atteggiarti, come? Ci porti qualcuno e gli dici che l'Assassina alle rape è nata proprio al 43 di via Papa Pio XII, protetta da brevetto, e la trovi qui, assieme alla sua versione più conosciuta, entrambe fatte a regola d'arte belle croccanti. La cucina tra l'altro cambia i piatti ogni giorno e in base alle stagioni, basandosi su il modo di fare di mamme e nonne, tra questi ti sottolineo cavatelli con le cozze e fave, cicorie e la classica tiella. Ah giusto i panzerotti, guarda se ne devi provare uno ti conviene tornare tutti i giorni per provarli tutti, in dubbio inizia con crema di zucca e pomodori secchi, lardo di colonnata e tartufo e poi fatti la bocca con ricotta dolce e limone (o nutella e pistacchio per fare il ciccione).
Ghiotto Panzerotto, Viale Papa Pio Xii 43, Bari - Tel: 0802021568
Pizzeria ristorante? O ristoria pizzorante? Perchè limitarsi a una sola cosa, quando le fai bene entrambe. Il nome è nella via, a Piccini 28, nel centro di Bari la pizza è regina del menù, cotta nel forno a legna così da essere leggera e fragrante. La pizza è sì regina ma non solo margherita: tra le proposte puoi trovare Penelope con fiordilatte di Andria, crema di cacio e pepe, datterini gialli, guanciale e gelatina di lime, oppure la canterina con fiordilatte di Andria, bufala affumicata di san Giovanni Rotondo, polpa di gamberone, granella di pistacchio e nebulosa di Elixir di Cuba. In tutto questo però non vanno dimenticate le tradizioni, infatti nell'antipasto Colazione del Pescatore trovi i prodotti della più alta qualità con frutti di mare, ostriche noci, tagliatelle, cozze pelose e gamberi rossi o l'Antipasto Piccini 28 composto da 8 referenze tra flan, affettati e mare cotto. Un must pure qui è la loro assassina, bella croccante che però si unisce alla cremosità della stracciatella con cui è condita. Assieme al servizio molto preparato e attento, l’atmosfera è accogliente familiare, ma con un tocco di eleganza. E se ti piace l’arte, ti puoi gustare anche le opere alle pareti: quadri, sculture e fotografie che rendono il locale unico nel suo genere
Piccini 28, Via Niccolò Piccinni 28, Bari - Tel: 0805289457
Non per contraddirmi, ma finiamo con un’osteria, più precisamente l’Osteria Pugliese Gatto Bianco. Per quanto riguarda questo locale, la prima cosa che ti viene in mente pensando a “osteria” non sarà divanetti in velluto rosso e luci soffuse. Beh sono contento di smentirti allora, perché si tratta di un locale estremamente curato con un’atmosfera molto accogliente e raffinata. Qui potrai vedere (e assaggiare) i piatti della tradizione preparati nella cucina a vista accompagnati da un servizio super e un’accoglienza impeccabile. Tra i must, per il tuo brunch o cena romantica a parte un’assassina da urlo ti consiglio gli spaghetti alla Sangiuannid.
Osteria Gatto Bianco, Via Roberto da Bari 50, Bari - Tel: 0809146956
Foto in copertina di 2night, shooting di Gaga Jovanovic per Gatto Bianco.
Foto nel testo dalle pagine social dei rispettivi locali, la foto di Gatto Bianco è di 2night
scritto da:
Esco dal ‘98 con la bocca sempre piena di qualcosa da mangiare, per questo non parlo ma scrivo. Cerco in giro ciò che gli altri ignorano e amo raccontarlo, quindi se stai leggendo questo la direzione è giusta. Ogni storia può essere gustata, basta saperla condire bene.
Via Niccolò Piccinni 110, Bari (BA)
Viale Papa Pio Xii 43, Bari (BA)
Via Roberto Da Bari 49, 50, Bari (BA)
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.