Che spettacolo di cene romantiche sulle terrazze di Roma

Pubblicato il 18 maggio 2025

Che spettacolo di cene romantiche sulle terrazze di Roma

L’unico modo per cogliere la vera anima della Capitale è ammirarla dall’alto. Salire sopra i tetti della città eterna e dimenticarsi, almeno per il tempo di una cena, del traffico e della frenesia quotidiana. Ai piani alti di palazzi storici e hotel esclusivi, si nascondono ristoranti che svelano una Roma quasi sconosciuta: silenziosa, romantica e abbracciata dal sole che tramonta e lascia spazio alla sera. Fatti questo regalo e vivi un’esperienza magica mentre, con un ottimo drink in mano, ti godi un panorama incredibile. Ecco sei terrazze assolutamente da provare in cui organizzare delle cene romantiche. 

Una cena gourmet con vista panoramica su tutta Roma


Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita è salire all’ultimo piano dell’edificio della Rinascente in via del Tritone, sedersi ai tavoli del Maio Restaurant & Rooftop e dominare Roma dall’alto, sorseggiando un calice di vino. Il locale è composto da due ambienti: un’ampia terrazza all’aperto e una sala interna con vetrate gigantesche. Entrambi ti concedono un posto in prima fila per ammirare la Città Eterna al tramonto. Lo spettacolo non è soltanto il panorama, ma anche i piatti, studiati e realizzati dallo chef Luca Seveso. Se è vero che prima di tutto si mangia con la vista, preparati a saziarti in pochi istanti. Qui, vengono realizzati dei veri capolavori, in grado di rendere felici anche i palati più esigenti. Per queste serate primaverili, quasi estive, MAIO Restaurant & Rooftop propone un viaggio culinario verso le costellazioni, con dei menu speciali: “Hydra”, “Lyra” e “Orion”. “Hydra” ci racconta il mare con: il crudo di gambero rosso di Mazara, croccante salato di ricotta, limone, pistacchio e crema di pomodoro candito; gli gnocchetti di ceci in guazzetto di frutti di mare e colatura di alici; il polpo arrostito con una piccola insalata nizzarda e patata soffice alla vaniglia; il sorbetto al limone di Amalfi e Franciacorta. “Orione” propone invece piatti di terra: tartare di manzo, bufala campana, guacamole e crumble di cipolla rossa; raviolo ripieno di carbonara liquida, asparagi e guanciale croccante; filetto di Angus, millefoglie di patate, spinaci ripassati e tartufo nero estivo; crema al caramello con frutti di bosco e scaglie di cioccolato fondente. Infine c'è “Lyra”, menu signature dedicato ai classici di Maio: vitello punto rosa con salsa tonnata, giardiniera e caviale; risotto Milano mantecato con zafferano, bitter Campari e arancia; filetto di Angus con millefoglie di patate, spinaci ripassati e tartufo nero estivo; insalata di fragole con menta e zucchero Moscovado; mousse tiepida di cioccolato Guanaja e gelato al mango. Che la cena sotto le stelle o verso le stelle abbia inizio!
Maio Restaurant & Rooftop, Via del Tritone 61 (Rinascente, 6° & 7° piano), 00187, Roma; Tel: 0687916653

Una giungla urbana a due passi da piazza Barberini


Ogni tanto diventa necessario allontanarsi dal caos quotidiano e dalla frenesia della Capitale. In questi momenti, non devi far altro che prendere per mano il partner e salire su uno dei tetti più suggestivi della città. All’ultimo piano dell’Aleph Rome Hotel, a due passi da piazza Barberini, c’è una terrazza che ti fa dimenticare di essere a Roma. Stiamo parlando dell’Organics SkyGarden, una vera e propria giungla urbana. Appena varchi l’ingresso, le svariate piante e le sedie ti invitano ad accomodarti e a lasciarti tutto alle spalle. Il menu rappresenta un vero viaggio intorno al mondo. Infatti, sia i piatti che i drink sono divisi per continenti. Qui, si sperimenta molto con i sapori. Devi assolutamente provare i bao ripieni di tartare di gamberi e mayo al togarashi o il ceviche di pesce bianco, frutto della passione, mais e ajo amarillo. Al contrario, se sei un tradizionalista, non ti preoccupare ci sono anche ricette più classiche. Il locale ha una forte anima green, sono varie le alternative veggie come gli involtini primavera con maionese di soia e zenzero o il vegan burger con guacamole, insalata di asparagi e finto cheddar. 
Organics SkyGarden, Via di San Basilio 15, 00187, Roma; Tel: 064229001

Sushi e sake sul terrazzo di Palazzo Fendi in via del Corso


Chiunque passeggiando lungo via del Corso, si è fermato davanti a Palazzo Fendi. In pochi, però, sanno che agli ultimi piani di questa struttura ci sono una terrazza con musica e un ristorante: Zuma. Se vuoi passare una serata indimenticabile, non devi far altro che entrare, salire in terrazzo e sederti sulle poltroncine e i divanetti. Le luci soffuse e i dettagli che richiamano la cultura giapponese creano un’atmosfera lounge e glamour. La cucina è principalmente fusion. Qui si mangia il sushi tipico delle izakaya (trattorie giapponesi) con l’aggiunta di un tocco europeo. Scegli tra i vari maki roll o i piatti d’autore, come il branzino alla griglia, peperoncino verde e salsa di zenzero. Altrimenti, se preferisci un comfort food, buttati sul panino di miso con wagyu, tofu affumicato e caviale. Per  vivere appieno l’esperienza, però, devi provare anche i loro drink. Assaggia assolutamente il cocktail wagarashi con sake matcha, Azuma Yamagata, yuzu, limone, albume e purea di cocco.
Zuma; Via dalla Fontanella di Borghese 48, 00186, Roma (RM); Tel: 069926662

Un salotto newyorkese e cocktail d’autore in via Vittorio Veneto


Nel cuore della Capitale, in via Vittorio Veneto, c’è un salotto in stile newyorkese con comode poltroncine, tavolini in vetro e tantissime piante. Ti basta salire all’ultimo piano dell’InterContinental Rome Ambasciatori Palace. Qui, si trova il Charlies Rooftop Bar. Il luogo ideale in cui osservare lo skyline di Roma, mentre si sorseggia un ottimo drink e si assaggiano dei piatti sfiziosi. Il loro punto forte è la mixology. Ordina un tagliere di salumi e bevi uno dei loro signature cocktail, con nomi che richiamano i colli romani. Assaggia assolutamente il Viminale (bullet bourbon, Glenmorangie, sciroppo di mele e soda) e il Quirinale (Altos tequila reposado, sciroppo di banana, kiwi soda, liquore al cacao bianco). Una cena romantica che si rispetti si conclude sempre con un dolce da condividere, prova la loro bavarese al cioccolato.
Charlies Rooftop Bar, Via Vittorio Veneto 162, 00187, Roma; Tel: 0642010823

Un viaggio in medioriente con vista sulla basilica di Santa Maria Maggiore


Un affaccio mozzafiato sulla Basilica di Santa Maria Maggiore e un menu che unisce la cucina mediterranea con la tradizione enogastronomica del Medio Oriente rendono unico il Masa Rooftop. Il locale, all’ultimo piano dell’Hotel Major – storico edificio che nel Seicento ospitò Gian Lorenzo Bernini – concede ai propri ospiti un’esperienza unica. Infatti, il nome Masa viene dall’ebraico e significa “viaggio di scoperta”. Lo chef Danilo Mancini propone un vero e proprio menu cosmopolita che ti guida tra i sapori orientali. I piatti sono tutti molto particolari. È obbligatorio assaggiare l’hummusa (vellutata di ceci, spuma aromatizzata all’acqua di vegetazione delle cipolle caramellate)  e lo stinco di vitella con clementine glassate, kefir di latte e vin cotto.
Masa Rooftop, Via di Santa Maria Maggiore 145, 00187, Roma; Tel: 3382293943

Cenare con l’Altare della Patria sullo sfondo 


Lungo via del Corso, precisamente in piazza di San Marcello, non può passare inosservato lo storico Palazzo Salviati Cesi Mellini. Al suo interno si trova l’Hotel Six Senses, che culmina con il Notos Rooftop, una terrazza che ti concede una vista a 360 gradi sui tetti di Roma, e soprattutto sull’Altare della Patria. Il luogo perfetto per staccare dalla frenesia. Siediti, rilassati con la musica del DJ set e sfoglia il menu. I loro must sono i maritozzi salati farciti con le ricette della tradizione laziale e campana, come quello con le zucchine alla scapece. Se, invece, vuoi mangiare qualcosa di più classico devi provare lo sgombro caramellato o i carciofi all’olio d’oliva, hummus e olive taggiasche.
Notos Rooftop, Piazza di San Marcello, 00187, Roma; Tel: 0686814000
 
Foto copertina: MAIO Restaurant & Rooftop.
Foto interne prese dalle pagine Facebook e instagram dei rispettivi locali.

  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Matteo Cicarelli

Scrivere e raccontare storie sono sempre state le mie passioni fin da bambino, crescendo ho ampliato i miei interessi dedicandomi all’arte, al cinema, alla comicità, allo sport, ai libri, ma soprattutto all’enogastronomia. Ogni volta che assaggio un piatto non leggo gli ingredienti, ma chiudo gli occhi per tentare di indovinarli. Non c’è niente di meglio che sorseggiare un ottimo vino mentre si legge un bel romanzo.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×