Il solito? Anche no. 5 locali per una cena fuori dal comune a Montebelluna e dintorni

Pubblicato il 16 settembre 2020

Il solito? Anche no. 5 locali per una cena fuori dal comune a Montebelluna e dintorni

Credo sia difficile trovare qualcuno che non ami cenare fuori casa. Di certo, se sei qui, non rientri tra queste eccezioni. Da soli, in coppia o in vaste compagnie è sempre bello. Ed è bello anche perché è l’occasione per provare sapori nuovi o insoliti oppure abbinamenti rari, se sai dove andare.

Personalmente, quando ceno fuori casa non ordino mai piatti che, con più o meno fatica, potrei tranquillamente preparare sui miei fornelli. Per questo motivo, a Montebelluna e nei suoi dintorni vado in questi 5 locali, alcuni più tradizionali, altri decisamente innovativi, ma tutti diversi dai soliti posti. Magari qualcuno incuriosice anche te. 

Da Bistro' 73 perché è gourmet


Oramai conosco molto bene il Bistro’ 73. È un ristopub o, come piace dire a me, un locale con un menu da pub e con le materie prime e il servizio di un ristorante d'alta qualità. Con questo intendo dire che gli hamburger sono gourmet, compresi i fritti e le focacce genovesi; che la cucina è creativa (ne sono testimoni i panini che settimanalmente vengono inventati e proposti); che, siccome anche l’occhio vuole la sua parte, la presentazione è molto curata. Per darti un'idea, in foto c'è una focaccia artigianale di grano duro con caponata di melanzane alla siciliana, pesce spada alle erbe scottato in padella, stracciatella di burrata leggermente affumicata. Appetitose anticipazioni: a fine di settembre è in arrivo un nuovo menu. 
Bistro’ 73 - Via San Marco, 71 - Caerano di San Marco (Tv). Tel: 0423650209

Dalle Mondine per il riso (e per il vegano)


Il ristorante Le Mondine recita così: “Baciati dal riso”. La cultura del riso è, infatti, palpabile tanto nel nome, che è un esplicito riferimento alle ex lavoratrici stagionali delle risaie, quanto nei piatti del menu, prevalentemente a base di risi integrali, riso rosso e riso nero (venere). Non è scontato e per tale motivo è bene specificarlo: i risotti sono disponibili anche a pranzo e anche per una sola persona. Oltre che per il riso, che fa parte dei primi, dei secondi, dei contorni e pure dei dolci, il locale è famoso per i suoi piatti vegani, dall’antipasto al dessert. 
Le Mondine - Via Feltrina Sud, 181/A - Montebelluna (Tv). Tel: 0423300077

Da Mattorosso per l'etnico


È difficile etichettare il Mattorosso o descrivere il menu in poche parole, perché ha diverse anime, tra le quali una etnica e una da pub. Forse per questo ha deciso di chiamarsi così: “matto”. È uno dei rari posti dove puoi assaggiare le tajine marocchine (carne di vitello con prugne caramellate, sesamo, mandorle tostate e pane arabo) e i cevapcici croati (carne di maiale e manzo con patate fritte e salsa Ajvar), che vedi nella foto. È anche un posto dove l'hamburger te lo componi a piacimento, scegliendo gli ingredienti e il tipo di pane tra bianco Tiger, arabo al kamut, vegano senza glutine, ai carboni vegetali. Qualunque sia il tuo piatto, sappi che le materie prime provengono da produttori locali.
Mattorosso - Via Piave, 108 - Montebelluna (Tv). Tel: 0423/303757

Da Casa Brusada per il tartufo nero  


Ci sono due piatti con cui mi piace raccontare Casa Brusada. Il primo sono i tagliolini 30 tuorli con fonduta di parmigiano, tartufo nero, porcini e ovoli; il secondo è il tataki di manzo spagnolo con porcini e tartufo nero. Sono rappresentativi del locale, perché sono piatti di terra e di carne; perché sono fuori dal comune, ma non troppo spocchiosi; perché contengono il tartufo nero estivo e i funghi porcini autunnali del Montello, le due specialità della Casa, chiamata “brusada” perché fu bruciata dai tedeschi nel 1944. Insomma, è evidente come il menu sia ricco di spunti creativi e molto attento alla stagionalità dei prodotti del territorio veneto. 
Casa Brusada - Via Erizzo, 117 - Crocetta del Montello (Tv). Tel: 042386614

Dalla Buona Stella perché è bio e veggie


Ex residenza rurale, oggi casa della famiglia che la dirige, La Buona Stella è un ristorante a conduzione familiare, accogliente e informale, aperto nel fine settimana dal venerdì alla domenica. Predilige una cucina vegetariana e vegana, ma propone anche qualche eccezione per gli amici carnivori. Ad ogni modo, tutti i prodotti provengono da agricolture biologiche (ovvero senza concimi chimici, diserbanti e antiparassitari) e molti vengono coltivati direttamente nell’orto del ristorante. Un esempio dal menu sono i tagliolini alla canapa con pesto di salvia sclarea, mandorle e semi croccanti di canapa, in foto, dove la canapa è di Marco Bigolin del Molino TerreVive.
Casa La Buona Stella - Via Brigata Campania, 47 - Montebelluna (Tv). Tel: 0423600270 


Foto interne dalle pagine Facebook dei locali
Foto di copertina di Louis Hansel da Unsplash
 

  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Giulia Cescon

Ho un superpotere: mi circondo di ritardatari cronici pur essendo sempre in anticipo. Amo il lunedì, non mi piace la birra e mi sveglio sempre dopo il primo squillo di sveglia. La normalità è sopravvalutata.

×