Dove il tempo si è fermato: 10 trattorie leccesi senza orologio

Pubblicato il 20 dicembre 2019

Dove il tempo si è fermato: 10 trattorie leccesi senza orologio

Il piacere di conoscere un territorio attraverso i sapori culinari ha un nome: si chiama cibosofia ed è una pratica che amo alla follia. Sono convinta che in Salento, oltre alle bellezze storiche e architettoniche, anche le tradizioni gastronomiche raccontino la cultura millenaria di questa terra. Di seguito, le 10 trattorie leccesi che preferisco, quelle dove il tempo sembra essersi fermato, quelle che, attraverso una cucina semplice ma gustosa, raccontano la tradizione salentina. 

Vicino Porta San Biagio


Incastonato nel cuore di Lecce, a metà strada tra Porta San Biagio e piazza Sant’Oronzo, c'è Il Ristoro dei Templari, un luogo dove nel Medioevo i templari, per l'appunto, venivano a rifocillarsi. La gente del posto ama questo locale perché vi assapora il Salento autentico: le cicorie di campagna, le rape, le melanzane, i peperoni, le zucchine, ma anche le polpette al sugo, le braciole cotte a regola d’arte, la pasta fatta in casa, i ciceri e tria.
Via Ascanio Grandi, 15/17 – Lecce – Tel. 3491413652

Vicino al Cinema Massimo

La Vecchia Osteria da Totu è informale e accogliente, con arredi in legno, soffitti a volte, mattoni a vista e un grazioso camino. Nasce 20 anni or sono da Salvatore Campilogo, conosciuto come Totu, insieme alla moglie Marinella, e cresce come osteria a conduzione familiare. In effetti, l'ambiente è accogliente e caloroso: ti fa subito sentire a casa. La sfida da sempre La Vecchia Osteria si pone è di portare in tavola le specialità salentine e pugliesi e conquistare anche i palati poco avvezzi ai sapori di queste terre. Lo fa con varie tipologie di pasta fatta in casa e con secondi tipici come i turcinieddrhi, i pezzetti di cavallo al sugo, i municeddrhi.
Via Francesco Lo Re, 9 – Lecce – Tel. 0832.308057

Tra Piazza Sant’Oronzo e Piazza Mazzini


Incastonata tra piazza Mazzini e piazza Sant'Oronzo, da ben 11 anni c'è l’Osteria Le Volte. La padrona di casa è la chef Francesca Nocco, che fin da piccola coltiva la passione per la cucina che le ha tramandata la nonna, che ancora oggi rispetta con rigorisità. Tra i più piatti che preferisco, ti consiglio i ciceri e tria, le fave e cicoria, le orecchiette leccesi con polpette e cacio ricotta, le sagne ‘ncannulate. 
Via L. De Simone, 28 – Lecce – Tel. 327.8274006

Vicino a Porta Napoli

Tra i locali della città che propongono cucina tipica, uno tra i più antichi è l’Osteria da Angiulino. Inizialmente adibita alla sola mescita di vino, ancora oggi mantiene intatta la sua atmosfera da vecchia locanda. È un locale semplice, dove andare senza troppe pretese, se non quella di una buona cucina salentina. Le sagne al sugo, i pezzetti di cavallo, le melanzane ripiene, le polpette e le orecchiette sono d'obbligo. Con un buon vino sono ancora meglio. Attenzione, però, alle porzioni, ché sono belle abbondanti.
Via Principi di Savoia, 24 – Lecce – Tel. 0832.245146

Vicino alla stazione


Probabilmente hai già sentito parlare de Le Tagghiate, perché questo locale, ricavato dalle sale di un'ex manifattura di tabacchi, è famoso non solo per la qualità delle proposte, ma anche per la vastità della scelta. Sulla grande brace a vista si preparano gustose grigliate, mentre dalla cucina escono i piatti tipici del Salento, senza eccessi di rivisitazioni. Per non farti mancare niente, ci sono anche le pizze.
Via Dei Ferrari, 1 – Lecce – Tel. 0832.359835

Vicino ai giardini pubblici 

La Trattoria Le Zie è un locale informale dove ti senti a casa. La pasta fatta in casa, le salse, le carni e le verdure sono molto buone. Ti ricordo che la cucina salentina è povera, fatta prevalentemente da ingredienti che provengono dall’orto. Le Zie ti dimostra che non servono tanti ingredienti e tanta raffinatezza per essere gustosi. 
Via Colonnello Archimede Costadura, 19 – Lecce – Tel. 0832.245178

Vicino al Duomo


In via Palmieri, una delle arterie del centro storico e del barocco leccese, a pochi passi da Piazza Duomo, c’è I Latini Restaurant, una trattoria senza troppi sfronzoli. I piatti sono, però, prelibati, frutto di ingredienti di prima scelta e di ricette caserecce: ricchi gli antipasti, speciali le insalate, pregiate le carni. Devi sapere che di recente nel menu, oltre alla tradizione salentina, è stato inserito anche qualche piatto creativo, un po' più moderno e gourmet. 
Via Giuseppe Palmieri, 46 – Lecce - Tel 0832 524578

Vicino a Porta Rudiae

La Trattoria Storica San Carlino, situata nel cuore di Lecce, tra Porta Rudiae e piazza Duomo, porta in tavola le autentiche ricette salentine e lo fa in formato maxi. È un locale con ampia scelta di piatti, dal pesce alla carne. Nella bella stagione è possibile mangiare all'esterno, nella caratteristica piazzetta del Duca d'Atene.
Via Giuseppe Libertini, 22 – Lecce – Tel. 0832.331856

Vicino a Palazzo Grassi


Continuo la mia rassegna con la Trattoria Nonna Tetti, da anni un punto di riferimento per i buongustai. Situata nel cuore del centro storico, è un locale rustico che propone piatti caserecci e porzioni abbondanti a prezzi veramente abbordabili. Personalmente, trovo che i primi siano eccezionali. Tra tutti, i ciceri e tria, le fave e cicorie, le sagne ‘ncannulate e le orecchiette alla leccese con polpette, sugo di pomodoro e ricotta forte.Piazzetta Regina Maria, 17 – Lecce – Tel. 0832.246036

Alle porte di Lecce Nord

L'Osteria Da Cosimino e Figli è un'altra istituzione della cucina salentina. L'ambiente è accogliente, grazie all'intervento di Luigi e Gianfranco, i figli di Cosimino, gli eredi di una cultura che si tramanda dal 1960. I "pezzetti e mieru" e gli stornelli folkloristici rivivono ancora oggi grazie alla passione e alla maestria di questi due giovani. Da sempre attenta alla qualità, l'Osteria da Cosimino propone specialità di pesce fresco e ottimo vino.
Via G. Argento, 14 – Lecce – Tel. 0832.493648
 

Immagine di copertina Il Ristoro dei Templari © Gabriele Dell’Anna

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×