Alla scoperta delle più belle osterie contemporanee di Firenze

Pubblicato il 1 maggio 2025 alle 16:30

Alla scoperta delle più belle osterie contemporanee di Firenze

Negli ultimi anni il concetto di osteria si è evoluto, dando alla luce una nuova generazione di locali che bilanciano sapientemente il fascino del passato con un’estetica più raffinata e moderna. Stiamo parlando delle osterie contemporanee, luoghi dove la tradizione culinaria si evolve costantemente, dando vita a nuove realtà con location super curate, in cui i sapori più autentici vengono reinterpretati in modo innovativo. In questo articolo, ti portiamo alla scoperta delle osterie contemporanee più belle di Firenze, dove la bellezza della location e la qualità della cucina si fondono per regalarti un’esperienza di ristorazione indimenticabile.

Eleganza rustica

Situata in pieno centro storico, Osteria del Corso offre un connubio di eleganza rustica e tradizione culinaria creativa. Il locale presenta interni ariosi con elementi in verde e rovere, impreziositi da dettagli artigianali fiorentini. La cucina propone piatti che spaziano dai classici toscani, come le pappardelle al ragù di cinghiale maremmano, a creazioni innovative quali gli spaghetti alla chitarra al cacao con nocciole tostate, timo, spinacino e stracciatella. La pasta fatta in casa e l'attenzione alla qualità degli ingredienti sono elementi distintivi del menù, mentre chi ama la bistecca può contare su quattro diverse tipologia di carne: si parte dalla Scottonairlantes a a salire verso la Chianina, il Wagyu spagnolo e il Black Angus americano. Inoltre, l'osteria offre una selezione di cocktail artigianali e distillati pregiati, serviti da un personale attento e cordiale, e una cantina che conta circa 150 etichette di vini.
Osteria del Corso, via del Corso 36r, Firenze - Tel. 055214247

L’osteria con giardino segreto

Una sala super curata, con ambienti raffinati caratterizzati da tonalità blu petrolio, e poi una veranda vetrata e un meraviglioso giardino che non ti aspetti. Sì, perchè Il Giardino di Barbano è un'osteria contemporanea che si affaccia su Piazza Indipendenza, e nulla da fuori lascia immaginare la presenza di questa vera e propria oasi cittadina nascosta al suo interno! Qui, circondati da piante, tranquillità e un’atmosfera intima e romantica, si possono gustare i piatti dello chef Pasquale Lauria, che porta all'interno dalla cucina fiorentina tutto l'estro e la fantasia derivanti dalle sue radici lucane. Un’offerta intrigante e variegata, con un menù che spazia dalle pizze alle proposte di terra e di mare. Da non perdere il tonno rosso croccante fritto su spuma di bufala, cipolla rossa e polvere di arancio, e il filetto alla Rossini rosolato al burro con pane croccante, Foie Gras e spinaciotto.
Osteria Il Giardino di Barbano, Piazza della Indipendenza 3, Firenze (FI) - Tel. 3917555236

L’osteria con buchetta

Un locale storico di Firenze, in attività dal 1945, è oggi una delle osterie più belle e rinomate in città. Da Osteria Delle Belle Donne l’eleganza regna sovrana, così come l’autentica cucina fiorentina: dalla ribollita fino alla celebre bistecca alla fiorentina, ogni piatto è un omaggio alla tradizione, ma non mancano ricette rivisitate dall’estro creativo dello chef. L’offerta spazia dalle proposte di mare a quelle di terra, con una speciale sezione del menù dedicata al tartufo che comprende piatti come i taglierini ai funghi porcini e tartufo o il filetto al tartufo fresco. Anche il vino è un aspetto molto curato, facendo parte del DNA del locale fin dalle sue origini: è infatti dalla mescita di vino che si è passati alla ristorazione, senza mai perdere di vista le proprie radici che oggi rivivono anche grazie alla ristrutturazione della storica buchetta del vino.
Osteria Delle Belle Donne, via delle Belle Donne 16r, Firenze (FI) - Tel. 0552382609

L’osteria dal fascino storico

A due passi da Santo Spirito, l'Osteria del Pavone offre una cucina raffinata e legata alla tradizione in uno scenario unico. Nato nel 2017 come evoluzione della storica Osteria del Cinghiale Bianco, il locale si distingue per un ambiente dal fascino storico, con soffitti a cassettoni e vetrate colorate originali che creano un’atmosfera suggestiva. La cucina propone piatti che combinano tradizione e innovazione, seguendo la stagionalità degli ingredienti. Tra le proposte da provare, lo sformatino di cipolla con pecorino e tartufo, i pici al ragù di anatra e il filetto alla Rossini. La carta dei vini punta su etichette biodinamiche e macerate, offrendo un’esperienza enologica unica. Il locale è ideale anche per un aperitivo grazie ai cocktail artigianali della casa.
Osteria del Pavone, via del Pavone 1, Firenze (FI) - Tel. 055268134

L’osteria griffata

In Piazza della Signoria c’è un luogo dove la cucina e il design si fondono per offrire una delle esperienze gastronomiche più raffinate di Firenze, rendendola una tappa imprescindibile per gli amanti della buona tavola e del lusso. Gucci Osteria nasce dalla collaborazione tra il famoso chef Massimo Bottura e il marchio di lusso Gucci: il risultato? Interni pazzeschi che richiamano il mondo della moda e dell’arte, e un menù dove ogni piatto è un viaggio sensoriale. Le proposte cambiano stagionalmente, e includono una selezione di iconici che reinterpretano la cucina tradizionale italiana con un tocco moderno e creativo. Tra le specialità figurano il "Cacio e Pepe" rivisitato in forma di tortellino, e il "Gelato al Parmigiano", un omaggio alla cucina emiliana, reinterpretato con una sofisticatezza contemporanea. Non mancano citazioni toscane e ispirazioni internazionali che ci fanno viaggiare dal Messico al Giappone,  per un vero e proprio itinerario nel gusto.
Gucci Osteria, Piazza della Signoria 10, Firenze (FI) - Tel. 0550621744


Foto di copertina di Osteria del Corso. 
Foto interne da pagine Facebook dei locali.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Ambra Dinetti

Copywriter e content editor fiorentina, sono una collezionista di esperienze, viaggiatrice seriale, maniaca delle foto… ma soprattutto una buongustaia professionista. Sempre in cerca di nuovi stimoli, vivo la mia vita un quarto di pizza alla volta!

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×