Le sagre da non perdersi nei dintorni di Torino tra fine Aprile e fine Maggio
Pubblicato il 21 aprile 2025
Il Piemonte, con Torino al suo cuore, è una terra di tradizioni enogastronomiche e culturali che si manifestano in modo vibrante nelle sue sagre. Questi eventi, che si svolgono durante tutto l'anno, celebrano i prodotti locali, la cucina tipica e il folklore, attirando visitatori da ogni angolo d'Italia e non solo. Se desideri immergerti in un'esperienza autentica, le sagre rappresentano il modo perfetto per scoprire l'essenza del territorio.
Tra degustazioni culinarie e atmosfere festose, ecco un elenco delle principali sagre che non puoi perdere tra fine Aprile e fine Maggio.
Nel cuore delle Valli di Lanzo, Ceres ospita ogni anno l'evento Valli in Vetrina, una manifestazione che celebra le tradizioni e le eccellenze del territorio montano. Questo evento unico offre un'opportunità imperdibile per scoprire i sapori autentici, l'artigianato locale
e la cultura delle Alpi piemontesi. Durante l'evento le strade di Ceres si animano con stand dedicati ai prodotti tipici delle Valli di Lanzo. Salumi, formaggi d'alpeggio, miele, marmellate e dolci artigianali sono solo alcune delle prelibatezze che i visitatori possono assaporare. Ogni assaggio racconta una storia di tradizione e passione, tramandata di generazione in generazione. Un appuntamento imperdibile durante l'ultimo giorno della manifestazione, Domenica 27 Aprile, è la Grande Polentata che si svolgerà in collaborazione con gli Alpini di Ceres. Questo piatto tipico della tradizione alpina, preparato con grande cura, rappresenta un momento di condivisione e festa per tutti i partecipanti. Si tratta di un'occasione per vivere l'autenticità di un territorio che ha saputo preservare le sue radici, condividendo con orgoglio i suoi tesori con il pubblico.
Per maggiori informazioni visitate la Pagina Facebook https://www.facebook.com/p/Le-Valli-In-Vetrina-100075738145047/
Ogni anno, la Sagra delle Rane di San Ponso richiama visitatori da tutta la regione, desiderosi di scoprire questa festa unica nel suo genere. Dal 24 Aprile al 5 Maggio 2025, il piccolo comune del Canavesesi trasformerà in un centro di celebrazione della tradizione culinaria e culturale. Protagoniste indiscusse della sagra sono le rane, preparate secondo ricette tradizionali che esaltano i sapori del territorio. Tra i piatti più amati ci sono le rane fritte , accompagnate da polenta e altre delizie locali. Una vera festa per il palato! San Ponso celebra con orgoglio questa tradizione, che risale a decenni fa, quando le rane erano un alimento comune nelle campagne piemontesi. La sagra è un modo per mantenere viva questa parte della cultura locale, condividendola con un pubblico sempre più vasto. Oltre all'aspetto enogastronomico, la Sagra delle Rane offre un ricco programma di eventi. Tra spettacoli musicali, danze folkloristiche e mercatini di artigianato, c'è qualcosa per tutti i gusti. Per i più piccoli, non mancano giochi e attività pensate per far divertire tutta la famiglia.
Per maggiori informazioni visitate la Pagina Facebook https://www.facebook.com/p/SAGRA-DELLE-RANE-100068682743934/
Il 25 Aprile, Cavour, incantevole borgo del Pinerolese, ospita la 24ª edizione di Cavour Carne, la manifestazione che celebra la carne di Razza Piemontese, simbolo della tradizione gastronomica locale. Questa rassegna, nota anche come "l'Oro Rosso", esalta la filiera corta e la qualità delle carni allevate nel territorio. Durante l'evento, i visitatori potranno degustare piatti tipici come il bollito misto, il brasato al Barolo e la battuta di Fassona al coltello, preparati da chef locali e associazioni del territorio. L'Ala del Gusto, cuore pulsante della manifestazione, offrirà un'ampia selezione di specialità culinarie, accompagnate da vini e prodotti tipici del Pinerolese. Oltre alle delizie gastronomiche, Cavour Carne propone un ricco programma di eventi come mostre zootecniche, laboratori e showcooking, mercatini e stand gastronomici ed eventi culturali e musicali. A precedere il 25 Aprile, la sera del 24 ci sarà la Cena della Tradizione a base di trippa mentre il 25 stesso si terrà la Cena della Tagliata. L'evento si propone come un'occasione incredibile per immergersi nelle tradizioni piemontesi e gustare le eccellenze della carne locale.
Per maggiori informazioni visitate e contattate
la Pagina Facebook https://www.facebook.com/procavour/?locale=it_IT
Dal 9 all'11 Maggio, il pittoresco comune di Scalenghe, sempre nel Pinerolese, diventa il palcoscenico di LATTEforMAGGIO, un evento dedicato alla celebrazione del latte e dei suoi derivati. Questa fiera lattiero-casearia si propone di promuovere le eccellenze locali, valorizzando la filiera produttiva del latte e i suoi molteplici utilizzi in cucina e nella tradizione casearia. Trattasi di un'occasione unica per scoprire tutto ciò che ruota intorno al mondo del latte come la produzione locale, i derivati d'eccellenza tra cui troviamo un'ampia gamma di formaggi, burro, panna, yogurt e ricotta che testimoniano l'abilità dei produttori della zona.
Una combinazione vincente di tecniche moderne e saperi tramandati danno vita a prodotti unici e di altissima qualità. Il programma è ricco di attività pensate per adulti e bambini,
tra cui il vero gioiellino sono le Degustazioni Guidate, un viaggio sensoriale attraverso i sapori autentici del latte e dei suoi derivati, abbinati a prodotti del territorio come miele e confetture.
LATTEforMAGGIO non è solo una fiera, ma un momento di festa per tutta la comunità dove potrai trovare delizie culinarie a base di latte e formaggi, dai primi piatti cremosi alle torte al latte. La manifestazione è un viaggio nella tradizione lattiero-casearia, un'occasione per riscoprire il valore del latte e dei suoi derivati come patrimonio culturale e gastronomico del Pinerolese.
Per ulteriori dettagli visitate il sito https://latteformaggio.com/
Torniamo nel Canavese, dove ogni anno, nel mese di Maggio, il borgo di Oglianico si trasforma in un autentico villaggio medioevale grazie alle celebrazioni delle Idi di Maggio.
Questa rievocazione storica, che affonda le sue radici nelle tradizioni celtiche e romane, celebra il risveglio della natura e la fertilità dei campi. Nel XIV secolo, per proteggere la popolazione e i raccolti, gli abitanti costruirono un ricetto fortificato, ancora oggi ben conservato. Durante le celebrazioni, il borgo si anima con una serie di eventi che riportano i visitatori indietro nel tempo, offrendo a costoro un'esperienza immersiva nel Medioevo.
Per coloro che desiderano fare un Autentico Viaggio nel Gusto partiamo da Giovedì 1 Maggio alle 19:00 con la Merenda Sinoira, un'antica tradizione piemontese, originariamente un pasto frugale consumato dai contadini nel tardo pomeriggio per ristorarsi dopo una giornata nei campi. Oggi, durante le Idi di Maggio, viene riproposta come un momento conviviale che celebra i sapori del territorio. Sabato 3 Maggio con Maggiando, le vie del borgo dalle 19:00 si animeranno con taverne all'aperto, accompagnate dalla musica tradizionale folk occitana offrendo un convivio di festa tra le mura storiche del ricetto. Venerdì 9 Maggio si svolge la Cena Medievale, dove in un convivio illuminato da candele, i piatti vengono serviti in stoviglie di coccio e preparati secondo ricette storiche canavesane mentre musici e artisti in costume animano la cena con spettacoli e musiche d'epoca.
Evento clou è Receptum, che si svolge Sabato 10 Maggio, nel ricetto di Oglianico.Il menù si ispira a ricette del medioevo, preparata con ingredienti e tecniche dell'epoca. L'accesso è riservato a chi indossa un costume medioevale; per chi ne è sprovvisto è possibile noleggiarlo presso il vestibolo. La serata è arricchita da spettacoli, musica e animazioni che ricreano l'atmosfera del XIV secolo. Domenica 11 Maggio si raggiungerà l'apice della manifestazione con la Sagra Medievale delle Idi di Maggio, che allieterà i palati di tutti durante tutto la giornata. Degno di nota è il Concorso Messer Chef, una gara culinaria che premia il miglior piatto ispirato alla cucina medievale, un'esperienza che ogni amante del Medioevo
e della buona cucina dovrebbe vivere almeno una volta.
Per maggiori informazioni visitate la Pagina Facebook https://www.facebook.com/p/Pro-loco-Oglianico-100063760354613/?locale=it_IT
La Sagra dell'Asparago di Santena, giunta all'edizione numero 92, si terrà dal 16 al 25 Maggio 2025 nella centralissima Piazza Martiri della Libertà a Santena, nella subregione Chierese-Carmagnolese. Questo evento celebra l'asparago, simbolo della tradizione agricola locale, attraverso un ricco programma di eventi gastronomici, culturali e musicali. Il cuore della manifestazione è il PalAsparago, una tensostruttura dove sarà possibile gustare i piatti tipici a base di asparagi. Tra i piatti da provare si possono gustare flan di aspsaragi con fonduta, lasagne agli asparagi, asparagi con bagna cauda e uovo fritto ecc....
La Sagra dell'Asparago di Santena non è solo un momento di festa, ma un autentico tributo alla cultura contadina che ha plasmato il territorio del Chierese-Carmagnolese. Tra sapori unici, tradizioni secolari e l'ospitalità calorosa di Santena, questo evento rappresenta un'occasione imperdibile per riscoprire l'essenza di una comunità che celebra con orgoglio le sue radici agricole e gastronomiche.
Per dettagli visitate la Pagina Facebook https://www.facebook.com/prolocosantena/?locale=it_IT
Le foto sono state prese dalle pagine social delle Associazioni organizzanti.
In copertina: LATTEforMAGGIO.
scritto da:
Blogger italiano e Wine Marketing Manager, studente di Scienze e Culture della Gastronomia presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN). La sua formazione e attività indicano un forte impegno nella promozione e valorizzazione del territorio piemontese, con particolare attenzione alle tradizioni culturali e alle eccellenze agroalimentari della regione. Nel suo profilo Instagram, @folkloreetradizione. si dedica alla valorizzazione del patrimonio eno-gastronomico italiani, dando visibilità a ristoranti e attività che rappresentano il territorio, inclusi ristoranti stellati che reinterpretano la tradizione.
Siamo al Float, nei pressi di via Trichese a Lecce, un bar dove trascorrere del tempo con gli amici e accontentare tutte le voglie ad ogni ora
LEGGI.