Qualche agriturismo vicino Torino dove rallentare e mangiare bene
Pubblicato il 28 luglio 2025
Ci sono giorni in cui Torino ti appare bellissima ma troppo frenetica: traffico, rumore, agende piene. In quei momenti l'unica cosa che desideri è una fuga nella natura, sederti a un tavolo di legno, ascoltare il silenzio e assaggiare piatti che sanno di verità. A pochi chilometri dal centro città, la campagna piemontese custodisce Agriturismi che sono piccole isole di pace: luoghi dove il tempo rallenta, il profumo di pane appena sfornato ti accoglie come un abbraccio e la cucina rispetta il ritmo delle stagioni.
Se cerchi quell'autenticità che solo la campagna sa offrire, ho selezionato 8 Agriturismi da provare assolutamente!

C'è chi dice "filiera corta" e chi la vive davvero: alla Cascina Ollera, a due passi da Torino, ogni piatto racconta la storia di un'agricoltura che parte dalla terra e finisce direttamente sulla tavola. Qui non si gioca con le parole: le verdure arrivano dall'orto aziendale, coltivato secondo stagione e raccolte a pochi metri dalla cucina, mentre formaggi e salumi nascono dal lavoro quotidiano in stalla e in caseificio.
Il menù cambia con il ritmo della natura: in estate dominano i pomodori cuore di bue, le zucchine dell'orto e i formaggi freschi. In inverno? Zuppe di legumi, brasati e bolliti che sanno di casa e di tempo lento. Il tutto condito da un'atmosfera rustica e accogliente, dove ogni dettaglio è curato senza mai perdere autenticità.
La sala da pranzo si affaccia su un grande parco con animali, perfetto per i bambini, ma anche per chi sogna una domenica all'aria aperta tra buon cibo e natura. Un luogo che non cerca di stupire con effetti speciali, ma lo fa con la verità dei sapori.
Agriturismo Cascina Ollera Aurelio Ceresa, Cascina Ollera, 10, None (TO) - tel. 3342326761

A Rosta, La Soldanella è molto più di un agriturismo: è una fattoria didattica, una gelateria artigianale e un laboratorio del gusto. Qui tutto ruota attorno al latte fresco delle proprie mucche, utilizzato per creare gelati cremosi e naturali, yogurt densi e formaggi dal sapore autentico.
La cucina propone piatti semplici ma pieni di sapore: antipasti piemontesi, carni alla griglia, insalate fresche e dolci fatti in casa. Ma il vero spettacolo arriva al momento del dessert: un gelato di nocciole o pistacchio, servito con panna fresca, ti farà capire cosa significa genuinità. La location, immersa nel verde, è ideale per una giornata lenta, magari dopo una passeggiata tra i sentieri vicini.
Agriturismo - Agrigelateria La Soldanella, Corso Moncenisio, 96, Rosta (TO), tel. 3883097404
Poco fuori città, tra Superga e le colline, Ai Guiet è una piccola perla che unisce l'atmosfera di un'osteria di campagna con il fascino della cucina di una volta. Qui la parola d'ordine è: tradizione: tajarin tirati a mano, vitello tonnato preparato come una volta, brasati al vino rosso e dolci che fanno sorridere il cuore.
La sala, con travi a vista e pareti in legno, è intima e accogliente. In estate, invece, puoi mangiare nel dehors panoramico, con una vista che spazia sulle colline verdi. Si tratta di una di quei posti che ti fanno sentire a casa dal primo momento, con porzioni generose e un'accoglienza sincera.
Agriturismo Ai Guiet, Via Superga 48, Baldissero Torinese (TO), tel. 3514601124
Tra i colli torinesi, La Gerla ti conquista subito con la sua posizione e con una cucina che non lascia spazio a compromessi: ingredienti locali, lavorazioni casalinghe e rispetto per la stagionalità. Il menù è un trionfo di antipasti tipici (carne cruda, flan di verdure, insalata russa), primi di pasta fresca e secondi di carne cotta lentamente, spesso accompagnate da salse avvolgenti e contorni di stagione.
Il locale ha un fascino rustico-chic: il gusto mix di semplicità contadina e cura nei dettagli. Questo è una scelta perfetta per un pranzo domenicale con la famiglia o per una cena in coppia quando vuoi uscire dal caos cittadino.
Agriturismo La Gerla, Frazione Fenils 86, Cesana Torinese (TO), tel. 012289400

Nel cuore delle colline chieresi, Cascina Pavassano è un agriturismo che trasmette calore ed eleganza. L'ambiente interno è caratterizzato da un grande camino, travi a vista e tavoli di legno massicio; all'esterno, nei mesi caldi, c'è un giardino perfetto per pranzare all'aperto.
Qui i tajarin fatti a mano sono una vera istituzione, così come gli arrosti, i salumi selezionati e i formaggi locali. Ottimi anche i dolci, dalle crostate di frutta alle torte di nocciole, serviti con un bicchiere di Moscato.
Cascina Pavassano, Str. Superga, 59, Chieri (TO), tel. 3338402145

Come suggerisce il nome, I Camini è un luogo dove il fuoco e il calore sono protagonisti. L'ambiente è intimo, con luci calde e l'odore di legna che accompagna ogni pasto. Qui il menù segue la tradizione piemontese più verace: antipasti misti con salumi e formaggi locali, agnolotti al sugo d'arrosto, carni del proprio allevamento sito in loco e dolci della Nonna.
Questo è un indirizzo che piace a chi cerca l'essenza dell'Agriturismo: porzioni abbondanti, piatti cucinati con amore e un'atmosfera che ti fa sentire ospite di una famiglia.
Agriturismo I Camini, Str. Fornacino, 95, Leinì (TO), tel. 0119980653
Se vuoi staccare completamente dalla città, Tetto Cellaro è l'agriturismo che fa per te. Realtà a conduzione familiare, nata negli anni '90, con gestione improntata alla sostenibilità, prodotti a km 0 e menù fissi per contenere gli sprechi. Qui tutto è semplice e autentico: dai tavoli di legno alle tovaglie a quadri, dall'accoglienza sorridente alle ricette che profumano di campagna. Gli ingredienti sono freschissimi (pensiamo alla Tinca Gobba Dorata), spesso raccolti (pensiamo ai famosissimi asparagi della zona del PIanalto di Poirino) e il menù cambia di continuo. Un posto dove ci si sente subito a casa, perfetto per una Domenica in famiglia.
Agriturismo Tetto Cellaro; Frazione Tetto Cellaro, 58, Poirino (TO) - tel. 3408051341
A soli 40 minuti da Torino, tra le colline verdi di Cavagnolo, c'è un Agriturismo che profuma di tradizione vera : Parva Domus. Atmosfera familliare, prodotti a km 0 e una cucina che rispetta il ritmo della terra. Qui si fa tutto in casa, a partire dai salumi artigianali - crudo, cotto, prosciutti, lonza e coppa - ottenuti da suini allevati in semibrado direttamente in azienda. Le stagionature? In una suggestiva cantina di tufo, come una volta.
Noon mancano i polli rossi di razza Label, allevati all'aperto in modo etico e sostenibile, e una piccola produzione di olio extravergine da circa 40 ulivi. Il ristorante interno è attivo solo su prenotazione e porta in tavola solo ingredienti della casa: basti pensare alla Tufeja
(piatto di antica tradizione a base di fagioli, carne suina e cotiche). Un luogo vero e sincero, da segnarsi in agenda.
Agriturismo Parva Domus, Via Casa Porta, 51, Cavagnolo (TO), tel. 3475142827
Se stai cercando un'esperienza che unisca cucina genuina, atmosfera rilassata e paesaggi da cartolina, questi 8 Agriturismi sono la risposta!
In copertina: Cascina Ollara.
scritto da:
Blogger italiano e Wine Marketing Manager, studente di Scienze e Culture della Gastronomia presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN). La sua formazione e attività indicano un forte impegno nella promozione e valorizzazione del territorio piemontese, con particolare attenzione alle tradizioni culturali e alle eccellenze agroalimentari della regione. Nel suo profilo Instagram, @folkloreetradizione. si dedica alla valorizzazione del patrimonio eno-gastronomico italiani, dando visibilità a ristoranti e attività che rappresentano il territorio, inclusi ristoranti stellati che reinterpretano la tradizione.