Basta tiramisù e cheesecake: i ristoranti di Roma dove trovi non i soliti dessert

Pubblicato il 1 agosto 2025

C’è sempre spazio per il dolce! Ogni pasto che si rispetti deve concludersi con un dessert. Anche quando pensi di essere sazio, c’è una vocina dentro di te che chiede di prendere un dolcetto. Perché altrimenti la cena non può dirsi conclusa. È come se a un film mancasse il finale. Peccato, però, che troppo spesso nei menù ci sia poca scelta e scarsa fantasia. Si trovano sempre i soliti nomi. Il tiramisù, la cheesecake e le crostate sono buoni, ma sono sempre gli stessi. I golosi hanno bisogno di estro e creatività. Se appena ti siedi al tavolo corri a sbirciare la carta dei dolci, sperando di trovare piatti che solo al pensiero ti facciano venire l’acquolina in bocca, allora non devi far altro che continuare a leggere. Ci siamo noi ad aiutarti e guidarti. Ecco gli indirizzi in cui la parte migliore del pasto arriva alla fine, perché realizzano dessert non banali e pieni di gusto. 

Un angolo di gusto e creatività a Ponte Lungo


In via Francesco Valesio, a pochi passi dalla fermata metro di Ponte Lungo, c’è un ristorantino che fa angolo, con pochi tavoli, sedie tutte diverse, ma di design e le bottiglie di vino ben esposte. Si tratta di All'Alberone - Cucina con Cantina. Questo locale, perfetto per una serata romantica, entra subito nel cuore non solo per la qualità delle portate e l’ampia scelta enologica, ma anche per l’atmosfera contemporaneamente intima e conviviale. L’attenzione ai dettagli che si nota nell’arredamento del locale, si trova anche nei piatti. Ogni portata sembra un quadro, come i tonnarelli con calamari, ventricina e limone o la bistecca di cavolfiore con salsa alle erbe e all’aglio dolce. Lascia sempre spazio per i dolci che meritano davvero. Se ne hai l’opportunità assaggia la caccia al tesoro (crumble, crema al limone, lampone, cioccolato e meringa) e la torta tenerina al cioccolato con ricotta, visciole e aglio nero. 
All’Alberone - Cucina con Cantina, Via Francesco Valesio 5, 00179, Roma; Tel: 3917127198

Dessert d’autore nel cuore di Roma


Nel cuore di Roma, lungo via Ripetta, c’è San Baylon. Un locale intimo e ricercato che si trova all’interno del prestigioso Palazzo Ripetta. Appena varchi la soglia, non puoi non ammirare l’aspetto storico del luogo, all’interno del quale non stonano dettagli moderni come le lampade di design, che pendono dal soffitto. Cosa aspetti, siediti e apri il menu. Attento, però, a non leggere i dessert, altrimenti rischi di volerli assaggiare immediatamente e salteresti grandi piatti, come il carciofo arrosto, aglio nero, vellutata di castelmagno, tamarindo e maggiorana, i plin con ragù bianco, funghi, vellutata alle alghe e jus di carne o, ancora, la rana pescatrice “alla saltimbocca”. Però, lo ammettiamo, i dolci della pastry chef  Roberta La Piana sono dei veri gioielli. I must che vanno assolutamente provati sono agrumi dal mondo (frolla al limone, cremoso al bergamotto, namelaka al lime e yuzu) e carote, sambuca e liquirizia (cake vegano alla carota, ganache alla liquirizia e carota alla sambuca). 
San Baylon Ristorante & Cocktail Bar, Via di Ripetta 232, 00186, Roma; Tel: 063222381

La pizza in chiave dolce a Centocelle


Quando vai in pizzeria, dopo aver mangiato la pizza, resta sempre un po’ di spazio per il dolce. Il problema, però, è che troppo spesso si trovano solo i classici piatti: il tiramisù, la crème brûlée  o il profiterole. Da 180 grammi Pizzeria Romana, però, il pizzaiolo Jacopo Mercuro ha deciso di rivoluzionare la sezione dessert. Infatti, viene proposta una rivisitazione della tipica cheesecake, ovvero la bomba red velvet (una bomba ripiena di crema al cioccolato, crema cheesecake e frutti rossi). Le particolarità non finiscono qui, perché in carta c’è anche la fluffy frutta e verdura, un dolce a metà tra una pizza e una brioche. Un impasto alto e soffice farcito con una namelaka vegana al cioccolato, albicocche flambé, caramello di verdure e fava tonka.
180 Grammi Pizzeria Romana, Via Genazzano 32, 00177, Roma; Tel: 3479998983

I dessert in chiave veggie a due passi dalla Caffarella


A pochi passi dal Parco della Caffarella, c’è Misticanza - Osteria della Terra, un locale che porta in tavola i sapori della terra. La chef e proprietaria Marta Maffucci ha deciso di celebrare la cucina vegetale in tutte le sue sfaccettature, a partire dalla location. Infatti, appena varchi la soglia è impossibile non notare le piante che, oltre a dare un tocco di colore e vivacità, mostrano l’anima green del locale. Un ambiente intimo e accogliente, con una luce calda e soffusa che spinge a parlare a bassa voce, creando un leggero brusio, che non dà fastidio anzi favorisce le conversazioni. Se pensi che la cucina vegetale sia fatta solo di piatti di verdure con poco sapore, allora devi essere pronto a ricrederti. Inizia con un fresco gazpacho di pesche, senape e arachidi e, poi, continua con seitan, fondo di pomodori bruciati, insalatina di fagioli e capperi canditi. Concludi in bellezza con i loro dessert, come la frolla breton, namelaka al mango, vaniglia e lime. Realizzare dolci in chiave veg è molto difficile, ma qui lo sanno fare alla grande. Infatti, devi assolutamente ordinare la bavarese di miso, lamponi e croccante al sesamo.
Misticanza - Osteria della Terra, Via Cesare Baronio 179, 00179, Roma; Tel: 0669306952

Piatti e dessert con accostamenti inaspettati a Prati


Tra le vie del quartiere Prati, a pochi passi da Piazza Cavour, si nasconde Carter Oblio, un locale dal design minimal e dall’impronta nordica. La prima cosa che si nota entrando nella sala è il contrasto tra i dettagli in pietra della parete e gli arredi in legno. L’arredamento minimale ha un solo scopo, quello di far risaltare al massimo i veri protagonisti della serata, ovvero i piatti. Lo chef  Ciro Alberto Cucciniello realizza portate ricche di colori e sapori. Il cuoco prende spunto da diverse tradizioni gastronomiche, che poi reinterpreta in modo estremamente personale, realizzando piatti dal gusto incredibile e inaspettato. Assaggia i ravioli gusto pizza o i churros di genovese; impossibile non rimanere stupiti. La vera magia avviene, però, con i dessert, dove vengono accostati ingredienti che nessuno si sognerebbe di vedere insieme, dando, però, vita a un’esplosione di sapori. Arrivati al momento del dolce è davvero difficile scegliere quale assaggiare; se sei un amante della tradizione ordina il babà alla pastiera napoletana. Se ami sperimentare, fidati di noi e prova senza esitare la tartelletta ricotta, ciliegie, noci sabbiate e rabarbaro o l’albicocca alla Brace con mascarpone e basilico. 
Carter Oblio, Via Giuseppe Gioachino Belli 21, 00193, Roma; Tel: 3274591652


Foto copertina:
Foto interne prese dalle pagine Facebook e Insatgram dei rispettivi locali

  • TENDENZE FOODIES
IN QUESTO ARTICOLO
×