Come vivere il Lago di Garda se non vuoi restare in spiaggia

Pubblicato il 20 agosto 2025

Come vivere il Lago di Garda se non vuoi restare in spiaggia

Quello che rende affascinante il lago, che sia il Garda o d’Iseo, non è solo lo specchio d’acqua ma un ambiente e un microcosmo del tutto particolare che rende le sponde una delle mete più apprezzate dagli stranieri e riscoperto anche dai local. Il lago non è solo acqua e spiagge, è cibo con le eccellenze culinarie del territorio, è arte, storia e cultura con i numerosi musei, chiese e testimonianze dal passato da visitare ed è anche ambiente e verde, che fanno rima con passeggiate, trekking e percorsi ciclabili da godere in ogni stagione dell’anno.  Un mix che negli anni ha fatto degli specchi d’acqua bresciani delle località turistiche di tutto rispetto per tutti i gusti, anche extralusso con resort e spa da sogno, da godere 365 giorni all’anno, anche quando piove. Ecco alcune esperienze da fare alternative alla spiaggia.

 
Il Museo della Carta a Toscolano



Un pezzo di storia sulle sponde del lago sconosciuta a molti ma preziosa è quella raccontata dal Museo della Carta di Toscolano Maderno che si trova nell’omonima Valle delle Cartiere. Il percorso museale, situato all’interno dell’antica cartiera di Maina Inferiore, permette di ripercorre in ordine cronologico la storia della carta e della Valle delle Cartiere dalle origini sino a Novecento, dove sono illustrate le diverse fasi del metodo antico di fabbricazione della carta. Visite e laboratori pensati anche per i più piccoli con attività che permettono di sperimentare e scoprire anche alle piccole manine partendo dalla carta e dando spazio alla fantasia.
Museo della Carta di Toscolano Maderno, Via Valle delle Cartiere Toscolano Maderno,  Tel: 0365641050

Qc Terme Garda


 
Se quello che si desidera è un momento di relax e di tranquillità, la tappa ideale è da Qc Terme Garda, un centro benessere ospitato in un antico podere  a pochi passi dal lago che si affaccia sui colli. Il giardino è un tripudio di vasche rigeneranti, calde e panoramiche  che permettono di rilassarsi godendo dell’ambiente esterno, tra giardini in fiore e terrazze. All’interno dell’antica villa si può scegliere tra cinque vasche, otto aree relax e otto saune di tipologie diverse oltre che tra pratiche di benessere ispirate ai profumi e ai frutti del territorio.
Qc Terme Garda, Via Arzaga, 1 Calvagese della Riviera, Tel: 0289747211

Almavite Wine Resort e Spa


 
Restando sempre in tema wellness ma unendoci anche le eccellenze del territorio una tappa si può fare all’ Almavite Wine Resort e Spa, un luogo magico dove regna il silenzio e la tranquillità e dove godersi un buon calice di vino e scoprire  segreti della viticoltura. Il locale infatti organizza aperitivi nel giardino e cene di coppia o in compagnia tra i filari dei vigneti, con annessa degustazione: patria del vino Lugana, il calice si accompagna a proposte di terra come i salumi tipici e di lago, con il persico e il luccio,  unendo le due anime del territorio. 
Almavite Wine Resort e Spa,Località Colombarino 1, Desenzano del Garda, Tel: 030999043

La Garda by Bike di Limone



E' considerata una delle piste ciclabili più belle del mondo ed è super instragrammabile per i suoi scorci mozzafiato: è la "Garda by Bike" la ciclabile sospesa  a Limone, che permette di camminare quasi sull'acqua. Dal borgo di Limone si snoda verso Riva, in provincia di Trento per un totale di sei chilometri tra natura e lago.  Il percorso, adatto a ciclisti di diversi livelli, presenta alcuni tratti leggermente impegnativi e altri che si possono fare tranquillamente anche con i più piccoli. Sforzo ripagato dalla vista sulle acque del lago, sulle montagne circostanti e sulla vegetazione mediterranea oltre che ammirare alcuni importanti monumenti storici.
Consorzio Turistico Limonese, Via IV Novembre, n. 29/L Limone sul Garda, Tel: 0365954720

Fotografie dalle pagine socil di locali e località
Immagine di copertina di ​Consorzio Turistico Limonese

  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Arianna Soldi

Bionda ma solo per gli amici, mai senza un libro nella borsa da divorare in qualsiasi momento della giornata. Bresciana doc, al giro di boa dei 30, dalla Bassa alla scoperta della città leonessa d'Italia, tra vicoli del centro, banconi dei bar e vetrine.

×