5 pizzerie di Lecce dove porterei ad occhi chiusi gli amici napoletani

Pubblicato il 20 settembre 2017

5 pizzerie di Lecce dove porterei ad occhi chiusi gli amici napoletani

Soffice, dai bordi spessi, capace di sciogliersi sotto al palato sprigionando tutto il suo sapore, morso dopo morso. La pizza napoletana, quella vera, mi fa letteralmente impazzire. Quando mi trovai a Napoli e la assaggiai per la prima volta mi sembrava un sogno: non è una leggenda metropolitana, l'autentica pizza campana è tutta un'altra cosa.
Per fortuna ho sperimentato personalmente che anche a Lecce stiamo messi davvero bene, con pizzerie di ispirazione partenopea che non hanno nulla da invidiare a quelle di Napoli.
Se lo dico io, leccese con il sangue per metà campano, puoi stare tranquillo. Ecco allora 5 pizzerie napoletane a Lecce città in cui farei l'abbonamento quotidiano. 

Vicè


Partiamo da quella più giovane, sia perchè ha aperto i battenti appena un anno fa, sia per l'età del titolare: la pizzeria Vicè. Vincenzo ha talento da vendere a palate, con le sue ottime pizze anche dai gusti originali e insoliti. Qualche esempio? La pizza "margherita gialla", che invece dei pomodori tradizionali ha i datterini gialli, dal sapore molto più dolce. Oppure la pizza Vicè, una base provola di bufala affumicata con carciofi, pancetta e stracciatella. Il must di questa stagione? La pizza Autunno ovviamente, per i più appassionati delle sperimentazioni gastronomiche: base bianca con pere, gorgonzola, noci, timo, miele di montagna.
Minimo comun denominatore di tutte le varianti, la cottura in forno a legna e una lievitazione che va da 36 a 72 ore.

Checco Pizza


Si dice che l'allievo di solito supera il maestro. In questo caso è davvero una sfida all'ultima margherita, visto che l'esperienza da cui ha preso vita Vicè nasce direttamente nella cucina di Checco Pizza, indiscusso punto di riferimento per chi ama la pizza napoletana a Lecce. Anche la particolarità dell'arredamento, casereccio e pieno di comicità, fa la sua parte, per accompagnarti al meglio nell'atmosfera tipica del capoluogo campano.

400 Gradi


Poi c'è un altro erede di Checco, che qualche anno fa ha deciso di diffondere la cultura della pizza napoletana verace con un locale tutto suo: 400 Gradi. Nonostante gli spazi abbastanza ristretti, è sempre pieno di gente, in qualunque giorno della settimana. Questa è l'unica pecca di una pizzeria che per bontà e qualità sa il fatto suo: quando decidi di andarci devi armarti di santa pazienza, perchè l'attesa potrebbe essere un po' più lunga del previsto, soprattutto nel weekend. Ma fidati, ne vale la pena!

Nautilus


Prima distribuito su due diverse sedi e ora presente solo nei pressi di viale Otranto, il Nautilus Garden si riconferma sempre ai massimi livelli per il sapore inconfondibile e la consistenza delle sue pizze cotte in forno a legna. Se il tuo coraggio a tavola non si ferma davanti al dilemma dell'ignoto, ti consiglio la specialità della casa, una pizza a forma di stella con 5 gusti differenti a scelta dello chef. Quando sei incerto sul gusto da ordinare, potrebbe essere la soluzione giusta per affidarti alla sorte e toglierti da qualunque imbarazzo.

Fratelli La Bufala


Questa pizzeria napoletana ha così tante sedi in tutta Italia (e anche in altre città del mondo) che non ha più bisogno di presentazioni. In ogni caso, se ancora non avessi provato la pizzeria Fratelli La Bufala, te la descrivo in poche parole: molto buono l'impasto, morbido al punto giusto, buoni gli ingredienti usati per il condimento. Lo staff, poi, è una vera macchina da guerra: nonostante la grandezza del locale, ti servono con una velocità che non immagineresti mai. Pollice in su anche per loro.

E le tue pizzerie napoletane preferite quali sono?

Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×