Le gite a un'ora da Brescia da fare quest'estate

Pubblicato il 27 luglio 2025

Le gite a un'ora da Brescia da fare quest'estate

Laghi, montagne e vallate, pianura, passando per la Franciacorta e la zona del Lugana e dei Colli Morenici: a Brescia non manca proprio nulla da un punto di vista naturalistico e paesaggistico. Una provincia che gode di un ecosistema invidiabile e che permette di potersi trovare in pochi chilometri in cima a una vetta o con i piedi nell’acqua sulla spiaggia o ancora a camminare su un sentiero immerso nella natura e nella storia. Si potrebbe dire che qui non ci si annoia mai e gli spunti per una gita fuori porta non mancano davvero: che sia con i bambini e la famiglia, con gli amici oppure per godersi del relax e scorci mozzafiato, a gustare le eccellenze culinarie del territorio. Ecco alcune località da segnarsi per un turismo slow a chilometro zero in provincia di Brescia.

Bagolino


È stato da poco insignito della bandiera arancione dei Borghi più belli d’Italia, Bagolino, nel cuore della Valle Sabbia. Un piccolo paese arroccato sul monte dalla caratteristica impronta medioevale in cui il tempo sembra essersi fermato conosciuto per due cose: il tipico carnevale Bagosso, unico al mondo, tra maschere, musica e danze  e il formaggio Bagoss, dal sapore deciso e il colore giallo intenso preparato a mano secondo tradizione con il latte delle vacche Brune Alpine, allevate nelle malghe situate nei dintorni del paese e nei prati,  conosciuto in tutto il mondo.
Associazione Pro Loco Ufficio Turismo Bagolino, Via San Giorgio 5, Bagolino

Le Fucine di Casto


Restando sempre tra i monti della Valle Sabbia altra tappa per gli appassionati di trekking e anche per le famiglie è il Parco delle Fucine di Casto. Una  valle scavata da ruscelli e cascate con rocce a strapiombo, ponti tibetani, pareti per arrampicate, percorsi attrezzati, zip line, percorsi trekking e mountain bike per grandi e piccini e un vecchio distretto industriale dove si producevano utensili di ferro utilizzando l’acqua come forza motrice.
Casto, Via Marconi - Loc. Corna Zana 0365 899293 -392 838 5677 Info@ferratecasto.com

Le Piramidi di Zone


Uno scenario creato dalla natura tra i più singolari è quello delle Piramidi di terra che si trovano in località Cislano di Zone che fanno parte di una vera e propria riserva naturale. Si tratta  di un particolare deposito morenico di sabbia, massi e ciottoli che ha formato lingue di roccia alte fino a 30 metri chiamate Camini delle fate. Formazioni create dalle erosioni nei secoli che si possono ammirare grazie a un percorso visitabile tutto l’anno adatto a camminatori esperti.  Da Zone parte anche l’itinerario della Corna Trenta Passi che permette di ammirare dall’alto il Lago D’Iseo, la Valle Camonica e la cima del monte Guglielmo.
Riserva Naturale delle Piramidi di Zone, Via Piramidi - Fraz. Cislano, Zone

Le Cascate di Monticelli


Scendendo un po’ di altitudine spostandosi nella zona della Franciacorta si trova un suggestivo sentiero: quello delle Cascate di Monticelli Brusati che si snoda nella stretta Val Gaina in cui l’erosione del torrente ha disegnato paesaggi unici caratterizzati da una serie di piccole cascate. Due i percorsi possibili, uno per esperti con  alcune catene e due scale metalliche che facilitano il passaggio e uno più semplice, adatto anche alle famiglie che evita ogni tratto attrezzato.
Pro Monticelli, Via Caduti n. 42/B, Monticelli Brusati, 3716917436

Castello di Padernello


Dalla Franciacorta alla Bassa per una chicca che si trova a pochi passi dal fiume Oglio: il borgo rurale di Padernello con il suo maestoso castello circondato dal un fossato dove il tempo sembra essersi fermato. Meno di cento anime abitano il centro che negli anni è diventato nodo di uno sviluppo culturale fatto di mostre, rassegne, incontri e valorizzazione del patrimonio (anche culinario) della Bassa. Qui ci sono i mercati contadini con eccellenze a chilometro zero e è puoi fare una passeggiata alla scoperta del territorio o fermarti a gustare i piatti dei numerosi ristorantini del posto.
Fondazione Castello di Padernello, ETS Via Cavour, 1 Padernello, Borgo San Giacomo, 030 9408766

Le Limonaie del Garda


Passeggiare lungo le rive del Lago di Garda regala un panorama di particolare bellezza,  fatto di natura e storia, con un clima e un’atmosfera del tutto particolare che fanno del Garda una delle zone più a nord d’Europa per la coltivazione degli agrumi , in particolare i limoni.  Qui per proteggerli dal gelo invernale sono state costruite le limonaie, veri capolavori di architettura produttiva . La più conosciuta è la Limonaia del Castèl a Limone sul Garda, restaurata per testimoniare il ruolo economico e culturale di queste coltivazioni, che ospita una cinquantina di piante di agrumi.
Consorzio Turistico Limonese, Via IV Novembre 29/L, Limone sul Garda 0365 954720

Le Grotte di Catullo


Impossibile passare dal lago e non fare una tappa anche a Sirmione, una delle più rinomate località del Garda che si trova su una lingua di terra tra le acque. Qui si è sviluppato il centro storico del paese, con il castello e i vicoli che conducono fino alle famose Grotte di Catullo, i resti di una villa romana affacciata sul lago ai cui piedi si trova la singolare spiaggia Giamaica, con rocce bianche e acque cristalline, che regala uno scenario caraibico. Ma Sirmione è famosa anche per le sue terme dove puoi rilassare mente e corpo grazie a una particolare acqua termale sulfurea con proprietà terapeutiche straordinarie.
Grotte di Catullo, Piazzale Orti Manara, 4 Sirmione, 030 916157

Case di Viso


Passando dal lago alla montagna, qui la meta di un turismo slow e rilassato è il piccolo borgo delle Case di Viso, nel Parco Nazionale dello Stelvio, al confine tra la Lombardia e il Trentino, a circa 1700 metri nel comune di Ponte di Legno. Qui sembra che il tempo si sia fermato: non c’è corrente elettrica ne antenne, ma il paesaggio è costellato da abitazioni con l’architettura originaria in muratura, risalente agli inizi del XIX secolo. A fianco del borgo scorre un ruscello e un sentiero che conduce a valle. Qui ti puoi rilassare staccando da tutto e assaggiare il tipico formaggio Silter, che ha ricevuto il marchio D.O.P.
Case di Viso, Ponte di Legno, Brescia

Bienno


Altro borgo bresciano inserito nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia è quello di Bienno questa volta in Valle Camonica.  Vicoli stretti, archi e piccoli passaggi in pietra caratterizzano il centro storico conosciuto per la lunga tradizione artistica e legata alla lavorazione del ferro. Ancora oggi, entrando nelle storiche fucine, si può assistere dal vivo alla lavorazione del ferro,  patrimonio indelebile della cultura biennese. Da non perdere la mostra mercato arti e mestieri che anima il borgo con i migliori artigiani da tutto il mondo e l’assaggio del dolce tipico, la spongada.
Associazione Bienno Turismo, Piazza Liberazione 1, Bienno, 345 048 4986

A Monte Isola


Sempre sul lago d’Iseo si trova Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa. Raggiungibile solo navigando, è un vero scrigno di tesori culturali e culinari e fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Sull’isola non ci sono auto: puoi girare a piedi o in bicicletta, fare trekking oppure gustarti l’atmosfera del piccolo centro di Peschiera Maraglio affacciato sulle acque. Impossibile andare via senza aver gustato le eccellenze come il salame e la sardina di lago, essiccata e salata, e il saporito olio d’oliva.
Infopoint di Monte Isola, Località Peschiera Maraglio, 150 Monte Isola Brescia, 030 9825088

Fotografie dalle pagine social degli enti di promozione turistica e dei comuni.
Immagine di copertina di Mic Grotte di Catullo

 

  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Arianna Soldi

Bionda ma solo per gli amici, mai senza un libro nella borsa da divorare in qualsiasi momento della giornata. Bresciana doc, al giro di boa dei 30, dalla Bassa alla scoperta della città leonessa d'Italia, tra vicoli del centro, banconi dei bar e vetrine.

×