Dove portare i bambini (o i grandi) a fare merenda a Brescia

Pubblicato il 12 ottobre 2025

Dove portare i bambini (o i grandi) a fare merenda a Brescia

È forse uno dei momenti della giornata che negli ultimi anni è stato più sottovalutato e meno considerato ma la merenda soprattutto per chi ha a che fare con i bambini è un must. Una coccola e un momento di relax per ricaricare le batterie dopo una giornata tra i banchi per i più piccoli o in ufficio e rincorrendo la routine per gli adulti, per raccontarsi come è andata la mattinata e spezzare la fame prima della cena. Un gelato al volo, un succo e un cornetto al tavolino di un bar oppure una piadina o una fetta di torta e pancake? Team dolce o team salato alcuni locali hanno messo a punto delle proposte speciali per la merenda. Ecco alcuni indirizzi da provare in città.

Da La Romana


Merenda dopo scuola? La risposta è La Romana. Qui la merenda perfetta prevede una crepes calda, morbida e golosa, farcita con la crema che preferisci e la guarnizione che ami di più. Un momento dolce da condividere con i bimbi dopo le lezioni con le giornate più fredde. Si può scegliere tra l’impasto classico oppure al cacao da guarnire con confettura oppure gelato  o della crema pasticcera e frutta fresca, senza dimenticare la panna montata a chiudere il tutto.
Gelateria La Romana, Via Spalto San Marco 1, Brescia, 0303756165

Al Paradise of Taste


Un piada bar nel cuore di Brescia, vicino all’università dove si possono gustare  tantissime proposte golose come piadine, pinse romane, panuozzi. È Paradise of Taste, dove le regine sono le piadine anche in versione vegetariana, preparate al momento con ingredienti freschi e di qualità personalizzabili al 100%. Da Paradise of Taste è possibile trovare anche due opzioni di Student  per rendere la pausa pranzo o la merenda. Da provare le piade dolci, farcite con Nutella e guarnita con dolciumi vari da scegliere fra le tante opzioni.
Paradise of taste, Via Bligny 42, Brescia, 375 583 6888

Da Il Mantecato


 
Sono super colorati e instagrammabili i gelati e i piatti servita da Il Mantecato, che ha aperto in città nella zona di San Faustino. Qui il segreto del cono e della coppetta perfetti sono nel gelato che viene mantecato al momento, quasi fosse al cucchiaio. Gusti che sono disponibili anche in versione proteica, senza glutine, senza lattosio e senza zuccheri aggiunti. Ma per la merenda oltre al classico gelato si può scegliere anche un coloratissimo frappé unicorno oppure i pancake con cioccolato rosa, il tutto accompagnato da panna zuccherini.
Il Mantecato Via Sant' Eustacchio n 21, Brescia, 030 419 1003

Da La Pecoranera


E perché non optare per un classico cono o coppetta? La gelateria La Pecoranera aperta a tutte le ore ha a disposizione ben 35 i gusti tra cui poter scegliere per una pausa alternativa e golosa: dai tradizionali a quelli più insoliti e curiosi da mettere in cono, coppetta o brioche. Nei laboratori vengono utilizzate solo materie prime di aziende ecosostenibili e scelte a seconda della loro stagionalità, con attenzione particolare anche a intolleranze e allergie, con proposte senza glutine e senza lattosio, per soddisfare i gusti di tutti.
La Pecoranera, Piazza vittoria, 7/c, Brescia 03045474

Da Andreoletti


Un dolce da passeggio che sembra un gelato ma unisce croccantezza e morbidezza: è Cronò, la nuova creazione della Pasticceria Andreoletti. Una rivoluzione pensata per sorprendere dal maestro Bruno Andreoletti per uscire dagli schemi della solita brioche grazie ad una forma inedita che ricorda un cono ma è un’idea concepita per essere esplorata camminando. Un prodotto lievitato, croccante all’interno e morbido all’esterno disponibile in quattro gusti: cioccolato, nocciola, lampone e pistacchio.
 Pasticceria Andreoletti, Corso Cavour, 32 , Brescia, 328 415 5001
 
Fotografie dalle pagine social dei locali.
Immagine di copertina di Pasticceria Andreoletti

  • PASTICCERIA

scritto da:

Arianna Soldi

Bionda ma solo per gli amici, mai senza un libro nella borsa da divorare in qualsiasi momento della giornata. Bresciana doc, al giro di boa dei 30, dalla Bassa alla scoperta della città leonessa d'Italia, tra vicoli del centro, banconi dei bar e vetrine.

×