In questi posti di Firenze trovi i veri piatti della cucina napoletana (pizza a parte)

Pubblicato il 23 marzo 2025

In questi posti di Firenze trovi i veri piatti della cucina napoletana (pizza a parte)

Come tutti sanno le strade di Firenze propongono una straordinaria offerta culinaria in grado di soddisfare tutti i gusti, grazie alla cucina fiorentina, ma anche grazie ai numerosi ristoranti regionali provenienti da ogni parte d'Italia. Tra questi un ruolo di primo piano è ricoperto dai ristoranti napoletani che, con le loro ricette e il loro stile inconfondibile, riescono a ricreare un'atmosfera in grado di farci sentire alle pendici del Vesuvio.
Quasi sempre però si tende a identificare la cucina napoletana con la pizza. Certo, parliamo di quello che probabilmente è il piatto più famoso al mondo, ma la cucina partenopea ha molto altro da offrire. Antipasti, fritti, primi piatti, secondi, dolci, c'è praticamente un mondo da scoprire e noi di 2night siamo qui proprio per questo.
Oggi, infatti, vi portiamo in alcuni dei ristoranti napoletani più famosi di Firenze, per andare alla ricerca di tutti quei piatti che fanno parte della tradizione del capoluogo campano, oltre la pizza.  

In via Nazionale, passione e specialità della tradizione


La nostra ricerca comincia a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella, per la precisione in via Nazionale. Qui troviamo un ristorante che ormai da anni ha portato a Firenze tutta la tradizione e le suggestioni di una città unica al mondo come Napoli, con tutti i colori, la passione e la creatività che la contraddistinguono.
Stiamo parlando di O' Vicariell
Sin dalla prima occhiata risulta evidente l'obiettivo di Umberto, il titolare: ricreare un vero e proprio scorcio di Napoli tra le strade di Firenze. Un obiettivo pienamente raggiunto, sia grazie alle scelte di arredamento, sia ovviamente grazie all'offerta gastronomica del locale.
Per quanto riguarda la location, la prima cosa che salta all'occhio sono i grandi disegni sulle mura del ristorante, che ritraggono alcuni dei personaggi più famosi della storia di Napoli: da Totò a Sofia Loren, passando per Troisi e Pino Daniele. Tutto lo staff del locale, inoltre, durante il servizio indossa la maglietta del Napoli, sottolineando ancor di più il rapporto viscerale tra la città e la sua squadra di calcio. 
Passando invece al menù, c'è solo l'imbarazzo della scelta tra le tantissime prelibatezze che hanno fatto la storia della cucina campana. 
Qui ci limitiamo a segnalare tre piatti in particolare: la montanara, deliziosa pizza fritta condita con pomodoro, mozzarella e basilico. La pasta patate e provola, storico piatto della tradizione "povera" ma ricco di gusto come pochi altri. Le polpette al sugo, non fritte e immerse nel pomodoro durante tutta la cottura, per un piatto che si scioglie in bocca a ogni morso. 
O' Vicariell - Via Nazionale 112r - 50123 Firenze - Tel: 0557099227

In zona Soffiano, la cucina partenopea lontano dal caos

Spostiamoci momentaneamente dal centro di Firenze per recarci in zona Soffiano, per la precisione in via degli Arcipressi. Qui troviamo un locale nato da un'idea dei fratelli Blasio, napoletani DOC, che hanno voluto portare un angolo della loro città di origine in un quartiere poco turistico, diventando un punto di riferimento per i residenti della zona e non solo: La Gioconda Guarda Napoli
Non è facile resistere alle tantissime tentazioni culinarie del locale che partono dalla pizza, preparata secondo la tradizione con una lievitazione di 24 ore, per poi spostarsi verso piatti più o meno conosciuti della tradizione. Tra i tanti una menzione in particolare la meritano: i Manfredi al ragù napoletano e ricotta, gli gnocchi alla sorrentina e la pasta mista con fagioli e cozze. Tra esempi di una tradizione che spazia senza problemi tra piatti di terra e di mare senza perdere neanche un grammo di bontà. 
In una location semplice e allegra, nella quale tutti riescono a sentirsi subito a proprio agio e in una zona della città facile da raggiungere e senza grossi problemi di parcheggio, La Gioconda Guarda Napoli si rivela la scelta giusta per chi vuole gustare la tipica cucina partenopea in tutta tranquillità. 
La Gioconda Guarda Napoli - Via degli Arcipressi 2 - 50143 Firenze - Tel: 055711800

In Santo Spirito, il marchio internazionale alla conquista del mondo


Ci catapultiamo ora nuovamente tra le strade del centro di Firenze più autentico. Per la precisione ci troviamo in zona Santo Spirito, uno dei quartieri più rappresentativi della città, dove troviamo un ristorante che dal 2005 porta in tavola solo il meglio della tradizione napoletana a tavola. Parliamo di 'O Munaciello, in via Maffia. Primo locale ad aver portato a Firenze la vera pizza napoletana, con il cornicione alto e l'impasto lievitato per 48 ore, 'O Munaciello nel corso degli anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della buona cucina. 
È impossibile entrare da 'O Munaciello senza sentirsi immediatamente a Napoli: dalla scelta degli arredamenti, con elementi iconici come il tabellone della Smorfia, le carte da gioco napoletane o i personaggi del presepe, alla musica. Dai panni stesi in bella vista, ai serti di aglio e peperoncino che scendono dal soffitto, ogni cosa è studiata nel dettaglio, per restituire ai clienti il profumo e l'atmosfera dei vicoli della città. 
Ispirato a una delle leggende più antiche di Napoli, uno spirito che si aggira all'interno di alcune dimore storiche (il Munaciello), il locale propone una cucina che affonda le proprie radici nella tradizione senza paura di sperimentare nuove strade. 
Tra i tanti piatti presenti nel menù la nostra attenzione è attirata da specialità come: la pasta alla genovese, con un tenero sugo di carne e cipolla, i ravioli ripieni con blu di bufala, ricotta di bufala e burro aromatizzato all'arancia e il polpo alla Luciana, con olive taggiasche e capperi. 
O' Munaciello, inoltre, è anche un brand internazionale, esportato nel 2018 negli Stati Uniti, per la precisione a Miami, diventando la quinta pizzeria negli USA con Mimo District e portando così in giro per il mondo tutta l'eccellenza di una tradizione che viene da lontano. 
'O Munaciello - Via Maffia 31r - 50125 Firenze - Tel: 055287198

Sui viali e a Scandicci, doppia sede doppia dolcezza


Abbiamo parlato finora di alcuni dei piatti più famosi della tradizione partenopea: antipasti, pizze, primi e secondi di terra e di mare. Ma la cucina napoletana ha tanto da offrire anche quando parliamo del lato "dolce" di questo mondo, la pasticceria. Le dolci specialità di Napoli, infatti, rappresentano una tappa imprescindibile per andare alla scoperta di questa tradizione. Proprio per questo per l'ultima sosta di questo nostro breve viaggio vi portiamo in una pasticceria nella quale la dolcezza regna incontrastata ogni giorno, presente a Firenze con ben due attività. Si tratta della Pasticceria Blasio.
Con un locale in via del Ponte a Greve e uno in viale Don Giovanni Minzoni, la Pasticceria Blasio propone ai propri clienti alcune delle più famose specialità della pasticceria napoletana. Parliamo di dolci come il babà, la pastiera, la zeppola di San Giuseppe e la cassata napoletana che, assieme ai dolci delle festività, come panettoni, pandori e colombe rigorosamente preparati in casa, riempiono le vetrine della pasticceria con un tripudio di dolcezza al quale sarà molto difficile resistere. 
Pasticceria Blasio
Via del Ponte a Greve 24 - 50018 Scandicci - Tel: 055250553
Viale Don Giovanni Minzoni 26r - 50129 Firenze - Tel: 055215622


Foto interne tratte dalle pagine IG, FB e Google dei rispettivi locali
In Copertina: O' Vicariell


  

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Enrico Aprile

Napoletano trapiantato da venti anni a Firenze, sempre a spasso per le strade della città, attraversate in lungo e largo. Come tanti studenti durante gli anni dell'Università, ho lavorato in numerosi ristoranti e bar, imparando a conoscere un po' dei segreti del mondo della ristorazione. Unire queste esperienze al desiderio di raccontare storie è l'obiettivo della mia avventura in 2Night

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

​Il food trend culinario da tenere d’occhio: l’amore degli italiani per la cucina asiatica

Dal consolidato sushi alla “Korean wave”, la cucina asiatica ci conquista.

LEGGI.
×