Cena a Roma, ecco i 5 ristoranti non tradizionali di Trastevere che devi provare

Pubblicato il 14 gennaio 2017

Cena a Roma, ecco i 5 ristoranti non tradizionali di Trastevere che devi provare

Cucina molecolare, il mare della Grecia, sushi, aperitivi indonesiani e una nuova “agaveria” messicana, perché Trastevere a tavola non vuol dire solo tradizione

Trastevere, insieme a Testaccio, è ancora oggi considerata la culla della vera cucina tradizionale romana, dove frotte di romani e turisti affamati corrono per assaggiare amatriciane, gricie e carbonare e abbacchi allo scottadito. Con il boom della ristorazione negli ultimi anni, infatti, Trastevere ha continuato a vedere moltiplicare tra le sue stradine e vicoli locali e ristorantini tipici e meno tipici. Nel marasma della movida trasteverina, però, è bello scoprire che, oltre alla tradizione, esistono oggi delle realtà alternative decisamente di spessore. Progetti diversi, nuovi e, in alcuni casi, decisamente intriganti. Insomma, oggi abbiamo la fortuna di venire a cena a Trastevere senza per forza dover optare per la solita cacio e pepe. Dice il proverbio “chi prende la via nuova, sa quel che perde, ma non sa quel che trova”. Ecco, in questo caso posso assicurare che la via nuova porta verso lidi sconosciuti tutti da scoprire.

Assaggia st'oliva, è greca...

Olive kalamatà, tzatziki fatto in casa, taramosalata, moussaka e tante altre prelibatezze della cucina greca ti aspettano da Akropolis, la vera taverna greca nel cuore di Trastevere a Via San Francesco a Ripa. L'ambiente è quello di una vera taverna cretese, i sapori dei piatti sono quanto di più fedele all'originale. Unica pecca: manca il mare della Grecia davanti, ma quello non lo si può davvero importare. Un occhio di riguardo alla meravigliosa Feta (formaggio) Saganaki.

Lei è Leggenda

Un nome ormai che anche i non appassionati di cucina hanno sentito pronunciare almeno una volta, quello di Cristina Bowerman, una stella Michelin, oggi tra gli chef più amati e apprezzati d’Italia, anche per le sue numerose comparsate televisive. Il suo ristorante ultramoderno, Glass, è il tempio della sua idea di cucina, fatta di ampi sguardi verso il mondo del molecolare. Tra i piatti preferiti in assoluto la Tartare di filetto manzo, capperi di Pantelleria tobiko al wasabi e arancia, pura poesia.

Atmosfere orientali

Un locale splendidamente arredato con legni di palma, tappezzerie damascate ed un profumo avvolgente di delicati incensi esotici. Al Bali Bar però, oltre al design e all’atmosfera, quello che sorprende è senza dubbio la cucina. Specialità balinesi ed indonesiane, come il golosissimo platano fritto, o gli spiedini Sate, oltre alle meravigliose insalate di frutta fresca esotica. E poi da non perdere sono i cocktail della casa, anch’essi a base di frutta fresca. E dopo cena, una bella fumata di narghilè aiuta non poco la digestione.

Sushi e design

Uno splendido sushi bar ai piedi della salita del Gianicolo, luci soffuse, tanto legno, colori scuri e linee armoniche secondo lo stile contemporaneo dell’architetta spagnola Elena Piulats che ne ha firmato il design. Somo è il posto giusto per una cena rilassante e antistress, dove tra l’altro Il sushi servito è di ottima qualità con diversi omaggi alla cucina mediterranea. Tra le specialità il sashimi di ombrina e i rolls di orata e spigola.

La prima (e unica) agaveria di Roma

Ad aprirla sono stati Leonardo Leuci e Alessandro Procoli, i ragazzi del Jerry Thomas, un nome che significa tanto per l’alta mixologia romana. La loro nuova creatura è La Punta Expendio de Agave, un’”agaveria” nel cuore di Trastevere, dove è il Mezcal il re del bicchiere, insieme ai tanti distillati di agave della casa. Il Messico come non l’avevamo mai visto prima a Roma, per lo meno in un ristorante. La cucina, poi, rasenta la perfezione, grazie alle creazioni della bravissima chef Sarah Brugiada, che spaziano dalle specialità della cucina da strada messicana, come i tacos e i tamales, ad alcune creazioni azzeccatissime, come la tartare di manzo marinata nel mezcal.
La Punta Expendio de Agave, Via di Santa Cecilia, 8 Roma – Tel: 065816665

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Percorsi Exotic Burgers
 
Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • CENA
  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×