6 locali dell'Oltrarno fiorentino da conoscere senza rimpiangere quelli del centro
Pubblicato il 15 gennaio 2019
L'Oltrarno fiorentino è la cosiddetta Rive Gauche locale, piena di negozi di antiquariato e di artigianato, librerie e piccoli locali caratteristici graditi a un pubblico più raffinato di quello che si riversa sull'altra riva dell'Arno, classico centro storico cittadino. Ho scovato per te 6 locali in Oltrarno che non ti faranno rimpiangere nemmeno per un attimo quelli del centro storico di Firenze: dal ristorantino biologico a quello a base di pesce, dalla caffetteria al cocktail bar, dalla trattoria casalinga al locale modaiolo crudo e bollicine.

La Prosciutteria (foto di copertina dalla fanpage) è ormai un franchising con punti aperti nelle principali città italiane. Tra le ultime aperture La Prosciutteria Crudi e Bollicine aperta in borgo San Frediano rappresenta l’evoluzione cruda. Sempre presenti classici taglieri di salumi e formaggi e schiacciatine farcite accompagnate dal gottino (vino al bicchiere). In più un’ampia scelta di tartare di qualità tagliata al coltello con ben 30 combinazioni e condimenti diversi (dal foie gras ai capperi, da ananas e rum al pata negra) da accompagnare da un calice di bollicine.
La Prosciutteria - Borgo San Ferdinando 14/R

Burro & Acciughe è un ristorante a base di pesce che propone piatti dai sapori mediterranei tra il tradizionale e l’esotico realizzati con materie prime freschissime (pesce di giornata) e di qualità. Perfetto per una cena informale o un aperitivo a base di pesce crudo e vino bianco, accoglie i commensali in un ambiente moderno con dettagli caratteristici a vista. Dall’antipasto, a base di pesce, molluschi e crostacei crudi o cotti, ai primi di pasta con pesce azzurro e scampi, ai secondi, al forno, fritti, grigliati, un’esperienza unica per chi finora non era soddisfatto dell’offerta di ristoranti di pesce a Firenze.
Burro & Acciughe - Via dell'Orto 35/R

Vivanda è un ristorante biologico che propone cibo (affettati e formaggi) presidio Slow Food accompagnati da vino naturale o biodinamico (ben 100 etichette), verdure di stagione, olio extra-vergine di oliva di origine controllata e pasta fresca fatta a mano. Antipasti, zuppe e primi di riso e pasta, insalate e contorni e deliziosi dessert sono serviti con sottofondo di ottima musica jazz. Tanta scelta per celiaci, vegetariani e vegani.
Vivanda - Via Santa Monica 7/R

Il nome del locale “Pitta M’Ingolli” vuol dire “Che Dio mi fulmini”. Un nome originale per un locale autentico, aperto da colazione, con pasticceria artigianale e torte fatte in casa, sino al dopo cena con vini italiani e cocktail internazionali. Per una pausa è possibile scegliere tra tè, tisane e cioccolata calda e per l’aperitivo ampia scelta di finger food e stuzzichini. Ampia la selezione dei distillati dal gin al rum, dal vodka al whisky. Il massimo è sedersi quando fa caldo ai tavolini all’aperto su piazza Santo Spirito, uno dei luoghi frequentati da artisti e bohemmien residenti o di passaggio a Firenze.
Pitta M’Ingolli - Piazza Santo Spirito, 17

Ditta Artigianale nasce da un’idea di Francesco Sanapo, tra i migliori baristi a livello internazionale, per far conoscere e degustare a fiorentini e stranieri di passaggio la bevanda italiana più amata all’estero: il caffè. Da Ditta Artigianale si può bere il caffè della torrefazione propria e fare colazione, merenda, brunch o un pasto veloce a pranzo o a cena con croque monsieur o madame, vellutate, insalatone, baked potatoes, carpacci e tartare. Ci si sente in un ambiente internazionale, circondati da studenti che lavorano al PC e da signore in giro per lo shopping. E il caffè è davvero buono, sia espresso che filtrato.
Ditta Artigianale - Via dello Sprone 5/R

Il ristorante Dalla Lola propone tutti i giorni a pranzo e a cena cucina fiorentina e italiana buona e leggera. Lo staff giovane unisce la tradizione locale a un tocco innovativo con due chef che, dopo esperienze internazionali, si sono ritrovati a Firenze. Il menu propone ricette elaborate come l'uovo 2.0 cotto a bassa temperatura, servito sulla carabaccia (antica crema di cipolle della cucina casereccia) e accompagnato da pecorino semi stagionato, o il filetto di maiale cotto in padella e finito in forno, servito su una crema di sedano rapa e porri croccanti. Non mancano piatti più veloci, adatti alla pausa pranzo, come l’insalata puntarelle e acciughe o il roastbeef con verdure. Antipasti, primi, secondi e contorni e dessert al giusto prezzo.
Dalla Lola - Via della Chiesa 16/R
Immagine di copertina dalla pagina Facebook di La Prosciutteria - Crudi e Bollicine
Per scoprire altri locali di Firenze, iscriviti subito alla newsletter gratuita di 2night
scritto da:
La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.