10 cose strabuone e insolite da mangiare proprio a Mestre e dintorni

Pubblicato il 1 maggio 2023

10 cose strabuone e insolite da mangiare proprio a Mestre e dintorni

Avete presente a Pechino Express quando arriva il gioco in cui i concorrenti, zaino in spalla, devono assaggiare quanto di più strano offre il Paese che stanno visitando? Ecco, io in quella prova credo proprio non avrei problemi: se è strano lo devo assaggiare, se è locale pure. A tavola sono curiosissimo e sono convinto che anche attraverso la cucina si possa toccare l'anima di luoghi e culture, anche del nostro Paese. Niente paura, non serve fare le valige e raggiungere l'aeroporto per scoprire nuovi piatti e prodotti, basta sedersi al tavolo di alcuni locali di Mestre e dintorni che propongono piatti unici nel loro genere.

Una cotoletta così non l'hai mai mangiata


La cotoletta la conosci già, ma così buona con ogni probabilità non l'hai mai mangiata. Pop Bistrot è la prima cotoletteria di Mestre, tanto che nel bel mezzo della cena potresti pensare di essere stato catapultato a Milano. La fanno sottilissima, morbida, battuta. Insomma, come tradizione lombarda vuole. Ma non aspettarti due o tre varianti e basta, la fantasia di Aldo e Aurora ha partorito numerose alternative dalla meno spinta a quella più estrema. La mia preferita è "Alla Norma" con melanzane, pomodoro disidratato, profumo di agrumi di Sicilia e ricotta affumicata, ma anche la "Golosa" solletica il mio appetito (senape di digione, patate al rosmarino e pancetta affumicata). I veri esploratori proveranno "La Trifola" (uovo cotto a bassa temperatura e tartufo nero) mentre i più tradizionali proveranno "La Fresca" (rucola e pomodoro) o "La Ljubljanska" (edamer e prosciutto cotto). Però ricordate: la classica è sempre la classica. Super!
Pop Bistrot. Via Terraglio, 53/55 - Mestre (Ve). Tel: 0419345566

Il maritozzo che parla romanaccio


Da Chocolat ci vado la mattina per un croissant al volo (c'è anche la versione vegana), solo che c'è un problema: nel nuovo locale aperto dai gemelli Claudio e Marco Zanette in galleria Matteotti, il terzo in città, per raggiungere il corner dedicato ai cornetti prima passo davanti a quello dei maritozzi, sorta di dolce "bomba a mano" di origini laziali riempita con panna. Il risultato lo sapete già: "Un maritozzo, per cortesia".
Gelateria Chocolat. Galleria Matteotti, 14 - Mestre (Ve). Tel. 3405590899

La granita come in Sicilia


"Minchia, che granita!". L'espressione sicula mi viene naturale ogni volta che assaggio la granita della Gelateria Campoalto: se chiudi gli occhi ti senti già in Sicilia. Io prediligo il gusto della tradizione, alla mandorla, e naturalmente la granita qui te la servono con la spatola come tradizione vuole. Adesso trovi anche mandorla e caffè, più avanti, gusti preparati con frutta di stagione, come fragola e melone.
Gelateria CampoAlto. Via Orlanda, 129 F - Mestre (Ve). Tel. 3318028859

Il posto giusto per gli eggs lovers


A parte che le uova qui le puoi mangiare proprio come se ti trovassi nel Regno Unito e stessi iniziando la tua english breakfast, con tanto di bacon, salsiccia, fagioli e pane tostato. La vera chicca di Brunch Republic però sono le uova "alla turca", appetitose è dire poco. Io non sono mai stato a Istanbul ma se loro le uova in camicia con yogurt greco all'aglio, olio alla paprika, pico de gallo, pane ai cereali e aneto sono buone come quelle del Brunch Republic faccio subito le valige.
Brunch Republic Mestre. Viale Giuseppe Garibaldi, 7D - Mestre (Ve). Tel. 041615298

Il pollo fritto che ti fa godere


Croccante fuori e tenero dentro. Il pollo fritto di Chicken Fly, in via Piave, ha portato una ventata di novità in centro città. Te lo servono con una miriade di salse e contorni, ma qui tutto gira attorno al pollo e a quel suo essere dorato e goloso.
Chicken Fly. Via Piave, 136 - Mestre (Ve). Tel. 3444258258

Le wraps, mai più senza!


Sono uno dei tesori custoditi dal Periferia Pub di Martellago. Si chiamano wraps e poi non ne potrai più fare a meno. Si tratta di piade sottili, tipo burrito, imbottite e arrotolate. Sono preparate e poi passate velocemente sulla piastra. Belle fuori e soprattutto buone dentro. Puoi scegliere tra la versione burger, nuggets o pulled pork: quest'ultima l'ho provata di recente, e grazie alla dolcezza dei pomodorini, può contare su un grande equilibrio al palato. Ora non mi resta che provare anche le altre.
Periferia Pub. Via Giacomo Puccini, 1 - Martellago (Ve). Tel. 0418893183

A tutto kimbap


Sembra sushi ma se te lo sente dire un coreano si incazza di brutto. Intendiamoci, ha ragione lui: il kimbap fa parte della sua tradizione culinaria e in città lo puoi provare in pochissimi posti, tra cui il Bada in zona commerciale a Marghera. Lo spartito prevede riso, alghe, ripieno di uova, carote, cetrioli e poi si vede in base alla fantasia ma spesso ne salta fuori una bella sinfonia di gusti. Buona la versione vegetariana!
Ristorante Coreano Bada. Via Sertorio Orsato, 3M - Mestre (Ve). Tel. 0415385215

Dalla Magna Grecia al greco dove "se magna" il passo è breve


Le sue porte si sono aperte da meno di un anno ed è già diventato un punto di ritrovo per la comunità greca veneziana e per molti altri residenti che amano la cucina ellenica. Ca' dei Greci è il sogno realizzato di Nikos e Dionysis, che in cucina ci sanno fare e hanno portato in città tutta la convivialità della tradizione dell'Ellade. Ho imparato una cosa qui: che tutto ciò che inizia o finite con "pita", il loro pane, è buono. Così se ordini la Spanakòpita (torta salata greca con feta e spinacini) o il Biftèki se pìta (pane con polpetta di maiale, pomodoro, cipolla, patate fritte e salsa tzatziki) sai che è la scelta giusta.
Ca' dei Greci. Via Costante Degan, 3 - Mestre (Ve). Tel. 0413081465

Il panuozzo napoletano in salsa mestrina

Peperoncino Bistrot ha aperto da un anno vicino al centro e si è subito fatto notare per le sue pizze alla romana gourmet. Ingredienti freschi, tantissimi gusti e simpatia al punto giusto. La pizza è croccante come piace a me ed è perfetta per una pausa pranzo veloce. Questo almeno finché non è arrivato anche il loro panuozzo napoletano a scardinare gli equilibri: si tratta di un pan pizza a forma di ciabattona farcito con ogni ben di dio. I gestori dicono che in Campania lo mangiano così: melanzane, scamorza e affettato. E chi sono io per contraddirli. Buonissimo!
Peperoncino Bistrò Italiano. Via Giuseppe Verdi, 95 - Mestre (Ve). Tel: 0413032737

Il ramen che finisco in un amen

Da Tang Dinasty 2, fratello di quello in piazza Ferretto, vado per il ramen, tradizionale zuppa giapponese. Quando mi muovo in treno per lavoro raggiungo il locale in pochi minuti a piedi poiché è proprio di fronte alla stazione ferroviaria. Tra le mie varianti preferite quella con le costolette di hong kong o con il manzo agro piccante di sichuan.
Tang dynasty 2. Viale Stazione, 4 - Mestre (Ve). Tel. 3339962100

Il cous cous che non ti aspetti

Per rimanere in tema di viaggi attraverso il palato il check in immaginario lo faccio spesso da Fairouz, ristorante libanese in via Olivi. Nel menu si sguazza tra piatti della tradizione mediorientale (consigliato il mansaf, riso con carne e yogurt speziato) e ai tavoli si serve uno dei migliori cous cous della città. Così lo trovi davvero da poche parti in giro.
Ristorante libanese Fairouz. Via Olivi, 53 - Mestre (Ve). Tel: 3515560808

Foto di copertina dalla pagina Facebook del ristorante coreano Bada.
Le altre foto dalle pagine Facebook dei rispettivi locali.

 

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Alessandro Nardo

Prima studente, poi studente-lavoratore ora lavoratore e basta. Amante di quelle buone cose che le nostre mani possono produrre in modo artigianale guidate da passione e professionalità. Cerco l'originalità nella tradizione e la tradizione nell'innovazione, perché un mondo standardizzato non fa per me. Meglio cambiare spesso ritmo.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×