Dove mangiare la Garronese Veneta, la guida della migliore carne del momento a Verona e provincia

Pubblicato il 9 ottobre 2018

Dove mangiare la Garronese Veneta, la guida della migliore carne del momento a Verona e provincia

La Blonde d’Aquitaine non è una birra artigianale né una bella ragazza francese, ma la celebre razza bovina detta anche Garronese, i cui capi nascono sui Pirenei e vengono poi trasferiti in Veneto al termine dello svezzamento. La carne di Garronese Veneta è oggi molto ricercata e considerata pregiata, sia perché le aziende della filiera aderiscono a un capitolato di produzione standardizzato di alta qualità con alimentazione non OGM degli animali, sia per il suo sapore e tenerezza inconfondibili. Gli amanti della carne e i veri estimatori di questa razza ne apprezzano l’aspetto magro contornato da poco grasso (l’animale è vivace e ha un’ossatura sottile) e il sapore armonioso dei tagli di scottona: solo chi ama davvero questi piatti riesce a valorizzarli nel modo migliore in qualsiasi tipo di cucina, da quella più gourmet a quella più casereccia.

Fissati con la stagionalità 

In Evo Bardolino, ristorante gourmet all’interno di Aqualux Hotel Spa Suite & Terme (aperto anche alla clientela esterna per cena), trovi il giovane chef Simone Gottardello che non perde di vista nessun particolare della cucina, nemmeno la stagionalità delle carni, e intrattiene rapporti di fiducia con i migliori produttori del territorio veneto. In carta c’è il Filetto di Garronese ai profumi di montagna, piatto importante per due persone, preparato secondo la filosofia lineare ed equilibrata dello chef, che lo propone con profumi intensi senza alterare il sapore burroso e la tenerezza tipica di questo taglio.

La prima scelta 

Sempre in zona lago di Garda, l’ospitalità si fonde con la cucina ricercata allo Zibò Bistrò, ristorante interno del The Ziba Hotel & Spa a Peschiera del Garda. Il locale è aperto anche alla clientela esterna, che viene accolta dal sorriso caloroso dello chef colombiano Javier Corredor, un tipo diretto e dal carattere molto latino, che non ama la cucina molecolare e preferisce dare ai suoi piatti forme e sapori netti e riconoscibili. Le carni di bovino in carta sono tutte di razza Garronese Veneta per assicurare la massima qualità e la prima scelta nel tuo piatto.

Anche nell’hamburger 

Walle’s Burger Soave è un ristorante in stile americano che ti dimostra che anche una polpetta d’hamburger può essere fatta con carni pregiate, selezionate da veri amanti della buona gastronomia che amano mettere un tocco tutto italiano nella scelta degli ingredienti e nella fantasia in cucina. Carnivori e mangioni qui hanno vita facile, a partire dalle dimensioni: gli hamburger sono in versione con polpetta da 125 grammi o in versione superbig da 250 grammi, tutti farciti con ingredienti appetitosi, guarniti con ottime salse e serviti con patatine a spicchio fritte con la buccia; inoltre, tutti i panini (sia i Walle’s Classici che le Proposte della casa) sono preparati con gustosa carne di Garronese Veneta.

Malcesine terra gourmet 

Re Lear si trova a Malcesine, a pranzo è un bistrò e a cena è un ristorante, ma l’ambiente è sempre bello e caldo, con soffitti a volta in mattoncini e uno staff di ragazzoni simpatici. Qui ci vieni se vuoi fare una mangiata di carne da ricordare, ma anche perché c’è molta cura nelle presentazioni e i piatti sono tanto belli da vedere quanto ricchi e succulenti da mangiare: si servono carni selezionate come la Garronese Veneta (ma anche Wagyu e American Hereford) preparate con un innovativo sistema di cottura, la tecnologia Beefgrill (una speciale griglia elettrica che permette una cottura a da 800 a 1.000°C, che preserva la purezza del sapore e la tenerezza della carne).

C’è da divertirsi 

Buseta & Boton si trova poco fuori Verona in direzione Cà di David ed è un locale giovane arredato in stile industriale, un ambiente abbastanza alla moda per essere bello e piacevole, ma non abbottonato e sofisticato. Il format è di quelli che oggi vanno moltissimo, un ristorante-pinseria dove tutto è di alta qualità: trovi primi di pasta fresca, pinsa romana certificata e condita con ottimi ingredienti (come lo sfizio delle farciture affettate al momento) e soprattutto carni locali e selezionate, cucinate a bassa temperatura, alla griglia o su pietra lavica… Da provare la fiorentina di Garronese Veneta.
 
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Re Lear Ristorante
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter! 

  • TENDENZE FOODIES
  • EAT&DRINK

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

×