Storia di una cena di Halloween a Venezia

Pubblicato il 30 ottobre 2022

Storia di una cena di Halloween a Venezia

In vista delle serata di Halloween riviviamo la notte dello scorso anno con la blogger di "Cook in Venice" Monica Cesarato. Il ristorante Cupola dell'Hotel Carlton ci ha abituato a cene a tema sempre intriganti e particolari. Nel 2022 la festa di Halloween dell'Hotel Carlton avrà un format aperitivo con dj set che potete vedere QUI

- Che cosa fai per il fine settimana di Halloween? - mi ha chiesto la redazione di 2night.
- Nulla di particolare! - ho risposto io.
- Bene, allora ti va di andare a provare il menu di Halloween al Ristorante La Cupola a Venezia?
 
Ovviamente, quando sei invitata a cena per Halloween in un bel ristorante, a pochi passi da Piazzale Roma e direttamente di fronte alla stazione di Santa Lucia, beh, diciamo che è un'offerta che semplicemente non puoi rifiutare e dopo una lunga giornata al pc, ero sicuramente pronta a godermi un’altra bella esperienza culinaria.


Cosi, dopo aver recuperato un’amica che mi facesse da spalla, siamo andate a goderci una serata all’insegna del buon cibo e del buon vino.
 
Entrando nel salottino del bar che conduce al Ristorante La Cupola, siamo state avvolte dall’atmosfera calda ed elegante, dalle decorazioni in stile halloween, dalle luci soffuse e dalla musica live del pianoforte. Il ristorante si trova all’interno dell’Hotel Carlton on the Grand Canal, una struttura a quattro stelle che vanta una posizione davvero unica a Venezia: come dice il nome, direttamente sul Canal Grande. Il ristorante è composto da due eleganti sale e un rooftop panoramico.


Accolte dal maître Filippo ed il suo solito sorriso smagliante, ci siamo accomodate a un tavolino vicino al pianoforte, cosi da avere una bella visuale sia sul ristorante che sulla sala del bar.


Sulle note di un lento, Filippo, sempre sorridendo, mi ha anche convinto a fare due passi di danza, sempre molto elegantemente.


La nostra cena di Halloween è partita con un drink di benvenuto accompagnato da alcuni cicchetti e un piccolo amuse bouche. Semplici ma deliziosi!



In vista del menu, composto per la maggioranza dall’ingrediente di stagione per eccellenza, la zucca, Filippo ci ha suggerito di abbinarci un vino molto particolare, un ”azzardo” come l’ha chiamato lui: un CLOS ROARETI, Rosso Veronese IGT del 2018.


Un vino ricco e corposo al palato e con complesse note aromatiche, con note di rovere date dall’affinamento in botte. All’olfatto sentori di frutta matura e in confettura, il ribes nero, amarene sciroppate e prugne secche, con sfumature speziate di pepe e cannella. Sapido e fresco, con una tannicità rotonda, morbida.  Servito in grandi calici balloon.


Si, la serata è partita alla grande.
 
Il primo piatto a fare la comparsa è stato l’antipasto, uno Sformato di Zucca con Crumble e Crema di Taleggio.


Un piatto ideale per la stagione autunnale, dal sapore intenso e dal gusto irresistibile, soprattutto grazie all’aroma inconfondibile del formaggio. Abbinato al vino scelto dal nostro maître, un connubio oserei dire perfetto.
 
Come primo abbiamo provato il Tortello di zucca su Crema di Rucola e Provola affumicata.


A dir la verità non si trattava di un tortello, ma bensì di ben quattro grandi tortelli, fatti in casa ovviamente, dalle mani esperte del nuovo  chef Roberto, veneziano Doc. Un primo piatto delicato, anche se molto sostanzioso. Una variante autunnale di un piatto classico, arricchita dalla Provola grattugiata. Sicuramente il mio piatto preferito della serata.
 
Per secondo sono arrivate delle Rosette di Vitello con salsa al Gorgonzola e noci, accompagnate da zucca caramellata e patate al forno.


Un secondo di carne che si è rivelato esser molto raffinato, gustoso, ma anch’esso molto sostanzioso. Soprattutto per le porzioni sempre molto abbondanti. Bello per una volta trovare un piatto di carne a Venezia, dove solitamente i menu ruotano tutti intorni ai prodotti ittici lagunari.
 
Per dolce il menù ha proposto  delle Frittelle di zucca con crema al Grand Marnier


Le frittelle di zucca dolci sono un dessert di gusto, che nasce da una ricetta che si rifà alle preparazioni tipiche del Carnevale (in quanto frittelle) - ideali per la ricorrenza di Halloween. Molto pericolose, però, perché una tira l'altra e nel mio caso, senza rendermene conto, me ne sono mangiate ben sei, tutte quelle presenti sul piatto! Mi sono piaciute? Che dite?
 
Non contento di vederci quasi rotolare fuori dal locale, Filippo ci ha offerto un ultimo drink, una specie di sgroppino a modo suo, ovvero con una selezione di agrumi quali il pompelmo, il lime e il limone e ovviamente tanto alcol. Conclusione perfetta per una cena di Halloween semplicemente divina, accompagnata da buona musica, in un ambiente elegante e raffinato, ma allo stesso tempo molto intimo e caldo.
 
Il ristorante La Cupola organizza degustazioni e serate a tema, molto spesso accompagnate da musica dal vivo. Non vedo l’ora di partecipare al prossimo evento.

Ristorante la Cupola
Indirizzo: Santa Croce, 576 - Venezia
Telefono: 0412752063
 

  • CENA BLOGGER
  • RECENSIONE

scritto da:

Monica Cesarato

Food blogger e consulente culinaria, che organizza anche lezioni di cucina veneziana. I suoi articoli sono stati pubblicati su La Gazzetta Italiana, Partaste, The Local e molti altri Food & Travel blogs internazionali. Ha partecipato con Alex Polizzi nella serie TV Secret Italy.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×