Frittura di pesce: 10 ristoranti dove il connubio tocca la perfezione
Pubblicato il 15 agosto 2020
Quanto il tema mi stia a cuore, lo dimostra il fatto che giusto ieri sera mi trovavo a Jesolo a degustare una delle più buone fritture di pesce proposte nel mare di casa. Pesce fresco - calamari, gamberi, sarde, oltre a molte verdure - e una minima immersione nell’olio perché la frittura va gustata dopo pochi secondi. Un tocco di polentina, prosecco ghiacciato e vi saluto; come direbbe mia nonna: "beh, adesso si potrebbe anche morire in pace". Scongiuri a parte, il fritto misto di pesce è una delle godurie della cucina italiana, soprattutto d'estate e per gustarlo può andare bene il localino all’interno di uno stabilimento balneare come uno stellato, anche se resta un piatto più da trattoria-osteria-pescheria con cucina. Ecco 10 indirizzi che fanno la storia, del fritto.
Il ristorante di pesce a Sestri Levante Polpo Mario propone antiche ricette liguri e piatti ittici, preparati con ingredienti freschissimi. Parte del pesce arriva da un peschereccio di proprietà.
Il sito di Polpo Mario
Si trova in una calle del quartiere storico del Ghetto: una location già di per sé suggestiva per un locale raffinato, in stile provenzale, dove gustare la cucina di Luca Morgan, vincitore della puntata «4 Ristoranti» a Trieste.
Il sito di Chimera di Bacco
La specialità di Al Covo sono sicuramente le ricette veneziane dedicate ai pesci della laguna secondo la stagionalità del pescato. La frittura, nella carta di Cesare Benelli - chef e proprietario assieme alla moglie Diane - non manca mai. Lui rivisita quello che ci tramanda la tradizione ma allo stesso tempo ha il coraggio di proporre anche quei sapori che stanno lentamente scomparendo dai menù veneziani perché troppo lontani dai gusti "internazionali".
Il sito di Al Covo
Specialità classiche, tradizionali veneziane e di stagione rivisitate, in un ambiente elegante ed accogliente in Campo Santa Marina appunto, a pochi minuti da Rialto. Alle creazioni in cucina si dedica con maestria lo chef Agostino Doria. Tra le preparazioni in menu, i vari carpacci di pesce, i primi piatti di pasta fatta in casa come, ad esempio, i ravioli farciti di melanzane, ricotta affumicata, salsa di crostacei e mazzancolle, l'ombrina cotta a bassa temperatura e, ovvio, la frittura. Perfetta.
Il sito di Osteria Santa Marina
Tra i tanti piatti da ricordare, i classici ed intramontabili Strigoli del Torcio, la Carbonara di Spada con bottarga, la Calamarata ed il filetto di Rombo. Qui la frittura, oltre a farsi ricordare, è anche ricca di verdure.
Il sito di Al Torcio
L’Osteria del Gran Fritto di Milano Marittima si affaccia sulla spiaggia, guarda il porticciolo di Cervia. E’ esposta alla piacevole brezza che arriva dal mare, frizzante. Ci si riempie di aria che profuma di salsedine. Il fritto, ovviamente, alla romagnola e servito con la piada.
La pagina facebook de l'Osteria del Gran Fritto
In Romagna, il fritto misto di pesce è sinonimo di piacere: uno dei locali più apprezzati, anche per il suo stile caratteristico, si trova lungo il portocanale di Riccione: il Kalamaro. Fritture e spiedini di mare, anche takeaway.
Il sito di Kalamaro Fritto
Uno dei locali più amati del litorale laziale: ambiente vivace, anche con tavoli sul mare. Il pesce arriva dal porto, freschissimo. Istituzione.
La pagina FB di Romolo Al Porto
Situato a pochi metri dalla celebre Grotta Azzurra, è il risultato di un raffinato rinnovamento dello storico Add'O Riccio, uno dei più apprezzati ristoranti dell'isola di Capri. Oggi Il Riccio si presenta come un elegante ristorante di chiara ispirazione mediterranea e molto amato su Instagram.
Il sito de il Riccio
Specialità di mare in un locale curato con terrazza vista Vesuvio, all'interno di uno stabilimento balneare. Quindi ci vieni in spiaggia, super coccolati, e poi pranzi, o ceni, divinamente. Una delle migliori cucine sorrentine quella del Bikini.
Il sito de Il Bikini
In copertina foto dalla pagina Facebook di Osteria del Gran Fritto di Milano Marittima (RA)
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.