10 rooftop restaurant in Italia “da vertigine”

Pubblicato il 13 settembre 2020

10 rooftop restaurant in Italia “da vertigine”

Nell’epoca dell’urbanizzazione compulsiva e delle foto dai like facili, i ristoranti con rooftop sono perfettamente al passo con i tempi. Da una parte si allineano alla necessità di case e palazzi di estendersi verso l’alto - in mancanza di spazio orizzontale alternativo, soprattutto nei centri -, dall’altra offrono un panorama sulla città e sui suoi monumenti che instagrammabile è dire poco. Social network a parte, i “ristoranti sul tetto”, così si traduce rooftop restaurant, sono delle vere chicche di stile e di gusto. Pressoché ogni città italiana di medie dimensioni, ormai, vanta il suo rooftop restaurant, dove pranzare e soprattutto cenare seduti in una terrazza panoramica da vertigine assicurata (ma ne vale la pena). Oltre alla location, che di posti così è di certo la cosa che più colpisce, questi locali propongono una cucina creativa e di classe, coerentemente con l’ambiente, e in qualche caso sono anche stellati. Vediamo, allora, quali sono i ristoranti più “alti” e cool d’Italia facendo un excursus delle principali città.

A Roma

Stellato (e con merito), il ristorante Aroma, nella capitale, è un locale intimo, con appena una trentina di posti a sedere, il top per eventi privati e cene romantiche. Già, perché la location fronte Colosseo, in Palazzo Manfredi, fa del suo roof garden un luogo magico da dove ammirare una della attrazione più apprezzate di Roma. Seduti nella terrazza all’aperto, è possibile apprezzare uno dei due menu degustazione a tema, il Corinzio e lo Ionio, messi a punto dallo chef Di Iorio, che da sempre predilige l’uso di materie prime made in Italy. Non solo; è collocata esattamente al centro della città antica, di fronte alla Domus Aurea e ai Fori Romani. Inutile dire che in un ristorante così il dress code è tutto, anche se, davanti a tali bellezze, è difficile non sfigurare.

Aroma Restaurant. Via Labicana, 125 - Roma. Tel: 0697615109

A Milano

Mangiare si mangia bene, per carità, ma vogliamo parlare delle terrazze di Ceresio 7 Pools & Restaurant? Di-vi-ne. Da qui è possibile ammirare lo skyline milanese e provare i piatti dello chef Elio Sironi, all’aperto, in mezzo al verde e a bordo piscina, seduti su comodi divani vintage dall’inconfondibile stile newyorkese. Il ristorante sorge sul rooftop dello storico Palazzo Enel e si affaccia su zona monumentale. È contemporaneo e glamour, modaiolo al punto giusto, così come il menu, minimal ma creativo. Le proposte della cucina sono innovative e invitanti; tanto pesce, ma anche piatti veggie e secondi di carne, oltre a uno speciale menu degustazione.

Ceresio 7 Pools & Restaurant. Via Ceresio, 7 - Milano. Tel: 0231039221

A Napoli

Riserva Rooftop è il ristorante e cocktail bar affacciato su Napoli, elegante e dallo stile giovane, dove andare per una serata glamour dall’aperitivo al dopocena. Mangiare nei due rooftop e nella sala interna è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi; innanzitutto la vista, poi il gusto, con le specialità alla brace, ad esempio la manzetta prussiana polacca frollata 40/50 giorni, di provenienza tedesca, oppure quelle della cucina, come le tagliatelle di pasta fresca con guancia di Argù, chips di zucchine e black lime o il piccione e patate, con gnocchi al cacao, ciliegia allo cherry e fagiolini. La location è curata nei dettagli e, soprattutto by night, ha qualcosa di speciale, mettici la bellezza di Napoli, mettici un cocktail esclusivo da sorseggiare nella terrazza con vista wow.

Riserva Rooftop. Via Manzoni, 308 - Napoli. Tel: 0816125267

A Firenze

 Elegante fin dalla porta d’ingresso, in Piazza dell’Unità a Firenze, il Grand Hotel Baglioni ospita, all’ultimo piano, il B-Roof, ristorante panoramico in pieno centro circondato dalle bellezze architettoniche della città. Il locale è strutturato su terrazze a più livelli, gli spazi perfetti per organizzare feste private - cerimonie, lauree, eventi aziendali, ecc… - o per una romantica cena a due con vista mozzafiato. Un’altra area all’aperto è il B-Green, un pergolato immerso nel verde dove gli eventi sono di casa. Ed è proprio sulle serate a tema che punta il B-Roof, organizzando quasi quotidianamente appuntamenti con la musica, con il gusto e tanto altro. La cucina è territorio dello chef Richard Leimer, che ama giocare con i sapori e i colori conferendo ai piatti tradizionali una vena di creatività a partire dalle materie prime provenienti dal territorio toscano. Le terrazze panoramiche, infine, sono il posto giusto per un dolce dopocena, tra cocktail e coccole, di fronte allo skyline fiorentino. Anche dalle sale interne è possibile godere della vista mozzafiato su Firenze.

B-Roof. Piazza dell’Unità Italiana, 6 - Firenze. tel: 05523588965

A Venezia

Lo Skyline Rooftop Bar, sul Canale della Giudecca, a Venezia, non è un vero ristorante, ma per il fatto stesso di trovarsi all’ottavo piano di un albergo di lusso a 5 stelle, l’Hilton Molino Stucky, va da sé che una proposta enogastronomica da 10 e lode non può certo mancare. Lo Skyline, infatti, ha intrapreso una collaborazione stretta con Aromi, il ristorante dell’hotel la cui cucina è un viaggio tra i sapori e i profumi italiani. Sia dall’una che dall’altra location la vista è mozzafiato, ma è dalle terrazze dello Skyline che Venezia si rivela in tutta la sua bellezza. Il cocktail bar è perfetto per l’aperitivo con cicchetti e il dopocena, passando per una capatina, a cena, al ristorante, nominato, tra l’altro, agli scorsi World Luxury Restaurant Awards, edizione 2019. Il bar manager Gabriele Cusimano e lo chef Ivan Catenacci, impegnati sul fronte food pairing con i cocktail, perseguono giornalmente l’obiettivo di garantire ai clienti un’esperienza con il gusto che comincia con l’happy hour e prosegue fino a tarda sera. Nell’attesa di questa combo perfetta, godiamoci il panorama.

Skyline Rooftop Bar. Giudecca, 810 - Venezia. Tel: 0412723316

A Torino

Nella realtà avveniristica del Grattacielo Intesa San Paolo, è nato Piano35, ristorante, lounge bar e spazio eventi dove mangiare e bere sopra i tetti di Torino; una sorta di giardino sopraelevato – è circondato da piante - con vista sull’intera città. Il ristorante, guidato dallo chef Marco Sacco, si trova a un’altezza di 150 metri da terra; propone una cucina tradizionale ma ancorata al presente e con tocchi innovativi. Il lounge bar, invece, sorge all’ultimo piano dell’edificio; è contemporaneo e minimal negli arredi, rispecchiando appieno lo stile del grattacielo che lo ospita; alcuni piatti di cucina vengono realizzati al ristorante e fatti salire al piano di sopra per completare l’offerta a orario aperitivo. Il grattacielo, progettato da Renzo Piano secondo il principio dell’ecosostenibilità, viene definito un “frammento di ghiaccio”, complici le immense vetrate che conferiscono, tra l’altro, all’edificio e alla storica Torino, un tocco di America.

Piano35. Corso Inghilterra, 3 - Torino. Tel: 0114387800

A Lecce

L’interno di un elegante palazzo di fine Novecento, a due passi da Piazza Mazzini, a Lecce, è diventato location del primo Mine & Yours Members Club, riservato ai soci dell’omonimo gruppo e, quindi, esclusivo e alla moda, così come il suo rooftop lounge, un’oasi urbana a cielo aperto all’ultimo piano dell’edificio. Ma nel club non manca la parte dedicata al gusto; ai piedi del giardino verticale c’è lo Shima Lounge, un ristorante di stampo fusion dove assaggiare proposte culinarie giapponesi e peruviane. Dopocena, invece, il rooftop è pronto ad accogliere i soci con accattivanti proposte tutte da bere, oltre a essere a disposizione per business lunch, colazioni e break tra un tuffo e l’altro nella piscina idromassaggio.

Mine & Yours Members Club. Via 47° Reggimento Fanteria, 28 - Lecce. Tel: 08321563841

A Rimini

Tra cielo e terra, all’ultimo piano del Centro Congressi SGR di Rimini, in zona periferica, sorge il Quartopiano Suite Restaurant, un ristorante per cene eleganti e raffinate realizzate sotto la guida dello chef Silver Succi, che mette insieme piatti diversi ogni settimana, all’insegna della tradizione locale e rivisitati in chiave personale. In estate è possibile cenare vista mare, immersi nel verde del roof garden, una grande terrazza all’aperto da dove godersi il panorama con in mano un calice di vino scelto su consiglio del maître e sommelier Fabrizio Timpanaro da una carta ampia e varia. Da provare il menu degustazione, dove lo chef ripone tutta la sua creatività.

Quartopiano. Via Gabriello Chiabrera, 34/c - Rimini. Tel: 0541393238

A Palermo

Una terrazza con vista su Palermo nella bella e calda Sicilia, niente di meglio per una serata di fine estate. Ecco ciò che puoi trovare da Seven Restaurant Rooftop Garden, il ristorante panoramico dell’Hotel Ambasciatori, che guarda la città dall’alto e della città stessa propone le delizie gastronomiche, i colori e i sapori. La cucina è di stampo salutista, con predilezione per cotture al forno ed espresse; tra le chicche, i panini, fatti in casa, farciti con accostamenti accattivanti, ad esempio quello con tartare di pesce del giorno, avocado, pomodorini e bottarga, made by Marco Vitale, lo chef del ristorante. Anche i cocktail, realizzati dal barman Leonardo Romano, sono capolavori di mixology. Oltre alla terrazza principale, ce n’è una più piccola ma ancora più panoramica, adatta per gli aperitivi.

Seven Restaurant Rooftop Garden. Via Roma, 111 - Palermo. Tel: 3333613985

A Pescara

Il ristorante Le Terrazze Roof Garden, all’ultimo piano dell’Hotel Esplanade di Pescara, è un locale sospeso sul mare, da cui godere di una vista romantica e suggestiva  sul lungomare Matteotti. Due le terrazze panoramiche, ma anche il salone interno, incorniciato tra ampie vetrate, consente la vista panoramica sulla città. È il posto adatto per eventi e meeting, matrimoni e cene private, con menu alla carta e cucina mediterranea. Nel piatto tanto mare, ovviamente. Il ristorante è elegantissimo, tant’è che i camerieri girano in smoking.

Le Terrazze Roof Garden. Piazza Primo Maggio, 46 - Pescara. Tel: 0859431337


Foto di copertina B-Roof courtesy del locale. 
Foto dalle pagine Facebook dei locali
 

  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×