I pranzi (easy) di pesce a Padova che ci hanno svoltato la giornata

Pubblicato il 11 gennaio 2023

I pranzi (easy) di pesce a Padova che ci hanno svoltato la giornata

Ti capita mai di essere in giro per Padova a orario di pranzo, con una fame da lupi e una voglia matta di pesce?
Ecco qui allora, alcuni posticini che possono arrivare in tuo soccorso in base a quanto tempo hai, quanto vuoi spendere ma soprattutto a cosa hai voglia di mangiare. 


Per un risotto ai frutti di mare

Il Venexino è spesso conosciuto per un posto modaiolo e sempre pieno di gente durante l’orario dell’aperitivo, eppure, una volta provata la sua cucina difficilmente la mollerai. Soprattutto, spoiler, perché è probabilmente meno costoso di quanto credessi. Famassimo per gli scampi crudi da scegliere a qualsiasi ora ha un menù molto incentrato sul pescato, con presentazioni esteticamente bellissime e gusto che mai manca. Se il rigatone cacio e pepe con tarate di scampi è ormai un piatto-simbolo, il mio consiglio ricade sul risotto ai frutti di mare che quando ti ricapita di mangiare? Ampia, o forse sarebbe meglio dire ampissima, cantina vini. 
Il Venexino, Via San Fermo 45, Padova - Tel. 0498759988

Per i peoci 

I ragazzi di Baruffino sanno da dove vengono, anzi, ne vanno talmente fieri da avergli dedicato un interno menù. Seppie in umido su polentina morbida, manteca di baccalà ma anche parmigiana di pesce in coni di pane fritti e guarnizioni di verdure o sua maestà la frittura di pesce con verdure e gli immancabili cubotti di polenta comanda. È però con il piatto simbolo del locale “i peoci” in guazzetto rosso con crostini di pane all’aglio che esce la vera indole made in Chioggia del locale. Un bis di saor da condividere o perché no, un burger con tartare di salmone e mandorle tostate, stracciatella, zucchine croccanti e una salina segreta. 
Baruffino, Via Manin 43, Padova - Tel. 049666080

Per il baccalà 

Siano santificate le feste ma anche l’Osteria Dal Capo dai che da anni (qualcuno li ha mai contati?) regala a tutti noi padovani e a moltissimi turisti, il meglio dei piatti della tradizione veneta. Qui lo dico e me ne assumo la responsabilità: è buono tutto, ma il baccalà di più. Che sia mantecato con crostini e servito in una porzione da antipasto, che sovente capiti come condimento di un primo piatto o che sia "alla veneta” nei secondi, questa è un’ode al mangiare bene. Tutt’attorno un locale che anche nell’estetica non ha paura di mostrare gli anni che ha. 
Osteria Dal Capo, Via degli Obizzi 2, Padova - Tel. 049663105 

Per un panino al volo 

A chi non è mai capitato di non avere neanche il tempo di pensare a cosa mangiare a pranzo? Ecco, da che ha aperto Pescaria in pieno centro a Padova questo problema (almeno questo) possiamo dichiararlo risolto, no? Che tu scelga di mangiarlo lì o di portarlo via - ecco, sconsiglio di mangiarlo camminando - i panini qui sono delle opere d’arte che ricordano il mare. Il più famoso è quello con il il polpo fritto ma a mio gusto niente male pure quello con l’orata alla griglia. Se poi cerchi qualcosa di rapido sì, ma meno “easy” caroaccio di ricciola e via andare. Presente anche un panino vegetariano e alcuni cicchetto al banco. 
Pescaria, Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 22, Padova - Tel. 0490991675

Per il pesce crudo

Aperto ormai nel 2015 Ytheca By Fiorital non ha ancora smesso di puntare sulla qualità della materia prima e sulla sicurezza che va sempre tenuta in cucina, soprattutto se come qui si parla di somministrazione di (anche) pesce crudo. Un menù per pranzo e per cena e ogni settimana dei fuori menù diversi che combinano il meglio del pescato in versione cotta, cruda, ma anche di insalatone o ottimi sandwich. Il prezzo? Congruo. Il mio piatto preferito? I paccheri di ragù di rombo o, visto il freddo, la zuppa di pesce ma il carpaccio di ricciola non lo mollo mai! Possibilità di acquistare qualcosa dalla loro "cambusa". 
Ytecha By Fiorital, Via Rezzonico 8, Padova - Tel. 0498300979


Foto interne reperite nelle rispettive pagine social dei locali. 
Foto di copertina di Fiorital.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • RISTORANTE DI PESCE

scritto da:

Anna Iraci

Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×