Partire per un tour tra i ristoranti del milanese durante la Milano Fashion Week

Pubblicato il 19 settembre 2025

Partire per un tour tra i ristoranti del milanese durante la Milano Fashion Week

Dal 23 al 29 settembre, in concomitanza con la Milano Fashion Week dedicata alle collezioni femminili primavera/estate 2026, alcuni ristoranti diventano tappe di un percorso che mette in comunicazione estetica, territorio e cucina. Sei indirizzi, tra Milano, l’Oltrepò Pavese e il Garda, propongono le proprie personali interpretazioni del rapporto tra stile e gusto.

📌 Vel, zona Duomo (Milano)
Aperto nel maggio 2025, il ristorante di Valerio Dallamano si trova a pochi passi dal Duomo. La proposta gastronomica ruota intorno a tecniche come fermentazioni, affumicature ed estrazioni, con una selezione di ingredienti a filiera corta. La sala interna è un capolavoro di stile, tra pannelli in rovere e lampade in ottone, sedute in velluto e opere d’arte astratte.

📌 Rodrigo, Via Tortona (Milano)
Lo storico ristorante di Bologna, fondato nel 1949, ha inaugurato una nuova sede in via Tortona: il connubio tra design cinematografico, moda meneghina e energia verace emiliana. L’offerta combina piatti della tradizione regionale, come la pasta fresca realizzata dalle sfogline, con momenti di intrattenimento con musica e performance artistiche.

📌 Borgo dei Gatti – La Corte (Golferenzo, Pavia)
Situato in uno dei Borghi Più Belli d’Italia, Golferenzo, il ristorante propone un menu che intreccia radici locali e influenze internazionali, dalla cucina giapponese a quella nordica. Durante la stagione estiva, i tavoli nel giardino affacciato sulle colline dell’Oltrepò offrono un intimo contesto naturale.

📌 Borgo dei Gatti – La Bütega (Golferenzo, Pavia)
All’interno dello stesso borgo si trova La Bütega, spazio polifunzionale che richiama l’antica drogheria di paese. Aperto dalla colazione all’aperitivo, offre piatti semplici della tradizione e prodotti artigianali locali, tra cui pane a lievitazione naturale, dolci tipici e distillati.

📌 Il Fagiano – Grand Hotel Fasano (Gardone Riviera, Brescia)*
Il ristorante con una stella Michelin, guidato da Maurizio Bufi, lavora su un intreccio tra la cucina pugliese e quella del Garda. Nei menu trovano spazio agrumi, pesce di lago e ingredienti mediterranei, serviti in un contesto d’altri tempi con vista sul lago.

📌 Il Pescatore – Grand Hotel Fasano (Gardone Riviera, Brescia)
Sempre all’interno del Grand Hotel Fasano, la trattoria guidata dallo chef Claudio Santini si concentra sul pesce. La proposta, alla carta, privilegia ricette essenziali con pochi ingredienti, dalle tartare alla pasta ripiena fino ai tranci cucinati interi.

Foto di Nadia Afragola - Comunicazione e Public Relations

  • NOTIZIE

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×